Anziani e violenza: la Provincia fa…
Marzo 7, 2003 in Attualità da Marinella Fugazza
Lunedì prossimo, 10 marzo, alle ore 16, presso la Sala Consiliare in P.zza Vittorio Veneto a Settimo Torinese, verrà presentato ai cittadini il servizio di Aiuto agli Anziani Vittime di Violenza gestito dalla Provincia di Torino. Interverrà l’Assessore alla Solidarietà Sociale
Maria Pia Brunato. Il progetto nasce dalla collaborazione con le Associazioni di volontariato e le organizzazioni sociali dei comuni e dei consorzi facenti parte della prima e della seconda cintura di Torino.
E’ un’iniziativa doverosa ancora più che lodevole, infatti tanti sono gli anziani vittime di violenza che subiscono danni non solo fisici ma anche psicologici, spesso aggravati da condizione di solitudine e precarietà economica. Le ricerche rivelano la necessità di intervenire in ambiti diversi a tutela della vittima, perseguendo attività di prevenzione, riparazione e contenimento del danno.
La Provincia di Torino interviene in questo settore dal 2001 tramite una convenzione con la Città di Torino. Il servizio è stato esteso ad alcune zone della prima e seconda cintura di Torino, inizialmente nei Comuni facenti parte dei consorzi Socio-Assistenziali di Moncalieri, Nichelino e Grugliasco. A partire dal mese di gennaio 2003, il servizio e’ ufficialmente attivo per 55 Comuni della provincia di Torino con circa 100.000 cittadini di oltre i 65 anni di età.
Le modalità operative prevedono l’intervento di un volontario che, a seguito della chiamata telefonica del cittadino, si attiva immediatamente presso l’anziano che ha subito il fatto (furto, scippo, aggressione, truffa, ecc.), previa comunicazione al Consorzio Socio Assistenziale del territorio in cui opera. Allo stesso Consorzio verrà inviato un breve rapporto dell’intervento in cui il volontario segnalerà la necessità o meno che la vittima sia seguita dai Servizi Sociali.
I servizi offerti durante l’apertura del servizio sono:
La vittima, ma anche ogni cittadino che venga a conoscenza di reati o situazioni a rischio riguardanti gli anziani, potrà chiedere l’intervento dei volontari contattando il numero 011.812.31.31 o rivolgendosi allo sportello sito in via Mazzini 44 a Torino.
Il servizio è operativo dalle 9.00 alle 17 .00 nei giorni feriali, mentre nelle ore serali, notturne e festive le chiamate vengono trasferite al presidio dei VV.UU di Palazzo di Città, che registra le telefonate e le riversa sul servizio alla riapertura. Al fine di assicurare la riuscita del progetto sul territorio la Provincia ha dato incarico all’Associazione Auser di coordinare e formare i volontari, nonché di diffondere il servizio sul territorio mediante incontri con le amministrazioni locali, conferenze e dibattiti nei luoghi di incontro degli anziani.
di Marinella Fugazza