Tornano ‘I sei personaggi’ di Pirandello
Dicembre 1, 2003 in Spettacoli da Roberto Canavesi
Manifesto assoluto della poetica pirandelliana con il suo carico di fascino misto a suggestione, testo che dopo il clamoroso insuccesso del debutto targato 1921 si è affermato conquistando platee di mezzo mondo: sono I Sei personaggi in cerca d’autore, commedia metateatrale per definizione, nata per promuovere una riflessione interna sul teatro stesso, con protagonista un’anonima famiglia di sei persone “create” da un autore, “dotate” di una storia da raccontare ma “impossibilitate” a farlo perché l’autore si rifiuta di farle vivere, teatralmente parlando.
Centinaia le pagine negli anni redatte su questo compendio del processo di creazione artistica: punto di partenza i dettami teorici dello stesso Pirandello che ha elaborato la cosiddetta “teoria del personaggio”, dove una particolare concezione del momento creativo vede l’autore come “ventre caldo” depositario dei germi di una creazione artistica per la cui realizzazione è necessario l’intervento di un regista e di una serie di attori.
Nell’allestimento dello Stabile marchigiano, in scena dal 2 al 7 dicembre al Carignano di Torino per la stagione del Teatro Stabile, sarà un mostro sacro della scena come Carlo Cecchi a dirigere, nelle vesti di attore-regista, la Compagnia chiamata a far rivivere la commedia dai tragici contorni: una sorta di autorappresentazione che ancor oggi lascia molti inquietanti interrogativi, almeno a giudicare dalle parole dello stesso Cecchi. “Il tentativo dei sei poveracci è destinato ogni volta a fallire e dei loro slanci, ardori, fremiti per autorappresentarsi in un dramma restano solo spezzoni confusi e disperati”.
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello
Luogo: Teatro Carignano – Torino
Quando: da martedì 2 a domenica 7 dicembre 2003
Orario: feriali alle 20.45, festivi alle 15.30
Ingresso a 24 e 19 euro
Informazioni allo 011.517.62.46
di Roberto Canavesi