Profumo del tempo che fu nel Pinerolese
Ottobre 3, 2004 in Attualità da Stefania Martini
La manifestazione “Città d’Arte a Porte Aperte” approda ancora una volta in due comuni del Pinerolese, alle porte di Torino.
Il primo appuntamento con le ricchezze artistiche di Villafranca Piemonte è fissato per sabato 2 ottobre alle 21 nel salone parrocchiale. Si tratta della proiezione di diapositive e filmati relativi ai monumenti e alle chiese, e di materiale fotografico sugli angoli fioriti di Villafranca (dalla raccolta realizzata per il concorso “Comuni Fioriti 2004”).
Domenica 3 ottobre si potranno ammirare dal vivo gli stessi monumenti, scegliendo fra i quattro percorsi tematici consigliati, servendosi anche del servizio navetta gratuito (in partenza da via Roma alle 10.30 e alle 15.15). Si potrà scegliere di visitare la Santa Maria Maddalena, il mulino Vottero, il convento dei Cappuccini, gli edifici di via Po e l’esterno della chiesa del Gesù. Un itinerario tra i luoghi della fede prevede visite guidate alla parrocchiale, alle chiese di Santo Stefano, San Bernardino, Sant’Antonio e Santissima Annunziata, dove si terrà il Concerto per organo e tromba alle 17.30.
Un altro percorso invece consentirà di andar per mostre passando dall’Ala Comunale, dalla chiesa Santa Maria delle Grazie (dalle 10 alle 18, nell’ex monastero sarà allestita la personale di Orietta Brombin ) e dal Palazzo Comunale (esposizione delle opere del concorso fotografico “Il moto in un istante”).
Un ultimo percorso si spingerà fino al castello di Fontanile e al santuario di Cantogno, alla chiesa di San Giovanni e alla cappella di Missione.
Con partenza alle 10 dall’Ala Comunale, “No hay caminos, hay que caminar” costituirà un’alternativa ai percorsi classici per visitare le chiese del paese.
Più curiosa sarà “Impara l’arte e mettila… a Villafranca”, la caccia al tesoro a tema artistico alla scoperta delle bellezze di Villafranca per bambini e famiglie.
La “Merenda Sinoira” presso l’Ala Comunale concluderà la manifestazione.
Per informazioni ed iscrizioni:
Comune di Villafranca, 011-9807107/011-9800902;
Pro Loco 011-9800875;
Associazione Amici del Po 011-9800005.
Volvera sarà “Città d’Arte a Porte Aperte” per tutto il fine settimana.
Sabato 2 ottobre dalle 10 alle 17 e domenica 3 dalle 10 alle 12, “Ti racconto Volvera..” permetterà di scoprire storia e arte del paese.
Le guide turistiche esalteranno gli affreschi rinascimentali nella chiesa San Giovanni e gli stucchi ottocenteschi della parrocchiale dell’Assunta (XVII secolo). Si potrà ammirare il “Moncalvo”, opera del Sacchi custodita nella chiesa dello Spirito Santo, e la barocca Cappella Pilotti, in cui si terrà il concerto di musica classica Suoni e Danze in Piemonte tra il ‘600 e il ‘700. Numerose iniziative in diversi momenti della domenica, riproporranno la battaglia della Marsaglia. Con soldati, sbandieratori, mercanti, antichi mestieri e danzatori, si assisterà ad una rievocazione storica lunga tutta la giornata.
Due i momenti principali: alle 14.30, “Rivive la terribile battaglia..” annuncerà l’arrivo dei soldati, mentre alle 15 i soldati del gruppo storico “Pietro Micca” si scontreranno ne “Il ricordo di guerre lontane”.
Per commemorare i caduti nella battaglia del 4 ottobre 1693, alle 10 sarà celebrata la messa all’Assunta e nel pomeriggio verranno tributati gli onori presso la monumentale Croce Barone (1913).
Non mancheranno le mostre fotografiche (“Obiettivo su Volvera” e “Occhio al Dettaglio”) ed i concorsi di pittura estemporanea. Alle 9.30, i più sportivi potranno partecipare alla pedalata ecologica non competitiva “Sulle strade della Marsaglia”.
Nel pomeriggio ci si potrà ristorare con la “merenda sinoira” offerta nell’isola pedonale tra musica, danze e scene di vita quotidiana di fine Seicento.
Per informazioni:
Comune di Volvera, 011-98572000/672;
biblioteca comunale, 011-9850953;
www.comunevolvera.it
www.battagliadellamarsaglia.it
di Stefania Martini