Malafestival – Ars in Mala Causa

Ottobre 3, 2004 in Spettacoli da Stefania Martini

“..Il Malafestival nasce per necessità, emerge con forza dalle crepe oscure e accidentali della società del benessere per volontà di sbandati, malati, deviati ritornati dalla loro latitanza per raccontarsi, per esaltare e distruggere la “mala” radice che li ha generati. Per amare e insultare la terra infetta e subdola che li ha nutriti e che con forza ora li rigetta…”


MalaFestivalGrazie all’ottimo riscontro avuto nelle scorse stagioni da parte di pubblico, critica, stampa, Enti Pubblici e Privati per la qualità degli spettacoli (italiani e esteri) ospitati e per la particolarità della tematica e del palinsesto, torna Mala-festival, cartellone di spettacoli che crea un legame tra il Teatro e la “Società del Malessere”, ovvero tra il Teatro e tutta quella parte di popolazione che sta ai margini della “Società del Benessere”, che sopravvive galleggiando in un oscuro limbo oscillante tra legalità e illegalità, che non può essere ignorata, né seppellita, né giudicata prima di essere stata indagata.

Il Malafestival indaga attraverso un canale artistico da noi definito “ars in mala causa”, che raccoglie forme espressive talvolta estreme, nate per necessità, per sfogo, per ribellione e trasformatesi col tempo, con la volontà e con la passione in vere e proprie forme artistiche oggi divenute punti di riferimento culturale consolidati.

L’ars in mala causa è la materia organica che si sviluppa dalle domande anche troppo ingenue che più spesso dovremmo porci, è il malessere che nasce dall’ipocrisia intollerabile di un informe potere che avanza.

E la domanda che ci siamo posti, martellante, nauseante, quest’anno più che mai è “Ma in fondo, in fondo a tutto quello che va oltre l’inganno percettivo che ci è stato costruito intorno, chi è la vittima e chi il carnefice?”.

Organizzato da Servi di Scena opus rt con la consulenza artistica di Giacomo Verde, Malafestival si terrà dal 7 al 17 ottobre 2004 presso la Sala Espace di Via Mantova 38 a Torino, presso i locali del Progetto Atelier e del Centro Giovani “L’Isola che non c’è” e presso il nuovo Teatro ex Cavitor ad Avigliana (TO).

Performances teatrali in prima assoluta in cui il teatro, la musica dal vivo e la danza si mescolano coinvolgendo il pubblico in maniera diretta si susseguiranno sui palcoscenici, proposti da artisti italiani ed esteri.

La serata del 10 ottobre sarà interamente dedicata al rapporto tra Teatro e Carcere ed ospiterà due prestigiose e significative Compagnie Teatrali italiane che da numerosi anni lavorano in questo ambito.

Informazioni

Servi di Scena opus rt: Tel. e Fax. 011/931.25.27

[email protected]

www.opusrt.it

MalaFestival1PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI

Giovedì 7 ottobre 2004

TORINO, Incubator Progetto Atelier/Urban 2 della Città di Torino”- C.so Tazzoli 215/13

h. 21.00

So… (studio dal “Calderón” di P.P. Pasolini) GIACOMO VERDE – LUCCA

Autore e regista: Giacomo Verde

Conferenza/spettacolo con l’intervento introduttivo del docente Antonio Pizzo (Università di Torino)

INGRESSO LIBERO APERTO A TUTTI

Venerdì 8 ottobre 2004

TORINO Sala Espace – Via Mantova 38

Durante le tre giornate alla Sala Espace il Malafestival ospiterà la video/installazione di Antonio Daniele “Per Colpa del Frutto”

h. 20.30

BILE NERA, SERVI DI SCENA OPUS RT – TORINO

Autore e regista: Vozzo Vanessa

Performance Teatrale in Prima Assoluta in Collaborazione con COOP. SANABIL DI TORINO

h. 21.00

POSLEDNÍ PÓREK (THE LAST LEEK), ONDŘEJ LIPOVSKÝ – PRAGA (REP. CECA)

Di e con: Ondřej Lipovský

Performance Teatrale in Prima Assoluta Prodotta da DIVADLO ALFRED VE DVORE/MOTUS DI PRAGA

h. 21.40

NEPLAČ MI ( DON´T CRY), ALENA DIITRICHOVÁ – PRAGA (REP. CECA)

Di e con: Alena Diitrichová

Performance Teatrale in Prima Assoluta Prodotta da DIVADLO ALFRED VE DVORE/MOTUS DI PRAGA

h. 22.15

EXORCISM, ALEXEY MERKUSHEV – DRESDA (GERMANIA)

Autore e regista: Alexey Merkushev

Spettacolo Teatrale in Prima Regionale

FortezzaSabato 9 ottobre 2004

h. 20.30

41 FAGIOLI, ALESSANDRO QUARANTA – TORINO

Autore: testi tradizionali Rom

Regia: Alessandro Quaranta

Performance Teatrale in Prima Assoluta in Collaborazione con INCUBATOR PROGETTO ATELIER/URBAN 2 DELLA CITTA’ DI TORINO

h. 21.15

SHOCKING ROSA, STEFANO SBURLATI/DOMENICO MORREALE – TORINO

Autore e regista: Stefano Sburlati e Domenico Morreale

Video/performance in Prima Assoluta

h. 21.45

CERCASI CECCHINI, PORTAGE – TORINO

Di e con: Alessandra Lappano e ICO

Performance Teatrale in Prima Assoluta in Collaborazione con INCUBATOR PROGETTO ATELIER/URBAN 2 DELLA CITTA’ DI TORINO

h. 22.15

ROCCU U’ STORTU, KRYPTON TEATRO – FIRENZE

Autore: Francesco Suriano

Regia: Fulvio Cauteruccio

Spettacolo Teatrale

Domenica 10 ottobre 2004

h. 20.30

Michele Sambin presenta i video e il lavoro di Tam Teatro e Carcere con i detenuti/attori

h. 21.15

SE SAN SEBASTIANO SAPESSE, TAM TEATROMUSICA – PADOVA

Di e con: Michele Sambin

Spettacolo Teatrale

h. 21.45

Armando Punzo, regista de La Fortezza e direttore artistico di “Volterra Teatro”, presenta i video e il lavoro con i detenuti/attori de La Fortezza

h. 22.15

SING SING CABARET, LA FORTEZZA/VOLTERRA TEATRO/CARTE BLANCHE – VOLTERRA

Autore e regista: Armando Punzo

Spettacolo di Musica e Teatro in Prima Regionale

Domenica 17 ottobre 2004

AVIGLIANA – Teatro ex Cavitor

h. 16.00

SUMMA SUMMARUM, TEATRET OM – VINDERUP (DANIMARCA)

Autore e regista: Leris Colombaioni

Spettacolo Teatrale in Prima Regionale

di Stefania Martini