L’angolo letterario

Luglio 20, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso

Le montagne sono un luogo di vacanza inconsueto. Soprattutto nei mesi di luglio e agosto quando decine di macchine si affollano davanti ai caselli dell’autostrada. Ma da quando è scattata la patente a punti è più facile farsi ritirare la patente. Un po’ per tale motivo, un po’ per anticonformismo ci auguriamo che i torinesi s’impegnino a sfatare un luogo comune e si mettano a leggere. Sì, perché il connubio libro- vette ispira la pace interiore ed è molto New Age. E allora che cosa c’è di meglio di una bella gita in montagna che duri dal 19 luglio al 20 agosto, magari a Prali? Circondati dall’arte, da prose e leggende? Pralibro ovviamente!

La manifestazione, inaugurata un anno fa con il libro di Camanni “La nuova vita delle alpi”, ospita nella seconda edizione degli scrittori che amano mettersi in gioco sulla pagina scritta come l’alpinista su una parete rocciosa. I prossimi appuntamenti, organizzati da Torre di Abele e Libreria Claudiana, avranno fra i protagonisti: il pastore valdese Winfrid Pfannkuche, gli scrittori Emanuele Fiume, Marco Innaro, Giuseppe Bonavolontà, Carlo Grande e Giovanni Miegge. Da segnalare sono, invece, i seguenti incontri: il 24 luglio alle 18, Emanuele Fiume parlerà di “Scipione Lentolo 1525/1599”, tre giorni dopo Marco Innaro e Giuseppe Bonavolontà interverranno con “L’assedio della natività, mentre la presentazione di “Lutero l ‘uomo e il pensiero fino alla Dieta di Worms (1483-1521)” di Giovanni Miegge si terrà il 6 agosto alle 21. Imperdibile, per i fans di Cristiano Cavina autore di “Alla grande”, è il 10 agosto. Infine, la rassegna si chiuderà l’11 di agosto con una camminata letteraria. Si partirà alle 8 da Bô da col per arrivare alle 13 presso il Rifugio del lago verde, dove verrà afferta la polenta ad ogni partecipante. E voi, non vedete l’ora di partire?

Libromercato

Con l’avvento del solleone d’agosto gli eventi culturali si trasferiscono all’aperto per poi diradarsi fino al famelico e temutissimo mese numero 9 del calendario. Una bella iniziativa è quella dei Giardini Fahrenheit (come il libro di Bradbury), una vera e propria riserva dove le specie in estinzione sono i libri. Sarà proprio il Passalibro, già sperimentato durante l’ultima Fiera del Libro, a salvare i romanzi dal rogo? Staremo a vedere, intanto segnaliamo due date: il 31 luglio con il “Dizionario” di Goffredo Casalis e “Io suono l’arpa” di Gabriella Bosio e il 29 luglio con “La via dei lupi” di Carlo Grande, che ritroveremo (sperando in una piccola “anticipazione”) anche il 3 agosto a Prali, in compagnia di Enrico Camanni.

Come dice Mauro Giancaspro ne “Il Morbo di Gutemberg” (L’ancora del meditteraneo), leggere è una vera e propria malattia, i cui segni si possono individuare nel tempo. Ma come? Dalle macchie di sugo e caffè, lasciate tra le pagine che rendono il libro vissuto. Al contrario, sforzarsi a decifrare le lettere stampate può essere una efficace medicina. Così la pensano, semplificando, Gianni Brandi e Raffaele Marzo, medici di base e autori di “Ben gentile, dottore!” e “Venghino, Venghino” (Elena Morea Editore); diffidando, come è ovvio, dalle diagnosi da rivista e dai santoni perché “ quello che non è dimostrabile scientificamente è una presa in giro”. Questa frase vi suona come un “già detto”? Ed è sorprendente, come dalle parole si possano tirare fuori emozioni forti quanto le immagini. Come nel caso del regista Mohosen Makhmalbaf, ora nelle librerie con il giardino di cristallo (Bompiani) e di Michael Cunningham , il cui precedente romanzo “Le ore” ha ispirato l’ononimo film. In questi giorni è disponibile, in traduzione italiana, l’ultima opera dal titolo “Dove la terra finisce” (Bompiani), un affascinante taccuino di viaggi denso di riferimenti autobiografici.

Biblioteche civiche torinesi – estate 2003 – orari di apertura

  • Biblioteca civica centrale e Biblioteca civica Torino Centro

    via della Cittadella, 5 – tel. 011 4429812

    dal 4 al 30 agosto: lunedì/venerdì 8.30/16.00

    chiuse sabato 9, 16, 23 e 30 agosto

  • Biblioteca musicale Andrea Della Corte

    corso Francia, 192 (Villa Tesoriera) – tel. 011 746072

    dal 21 luglio all’8 agosto: lunedì/venerdì 9.00/17.00

    dall’11 al 14 agosto: 9.00 /14.00

    dal 18 agosto al 19 settembre: lunedì/venerdì 9.00/17.00

    potranno verificarsi limitazioni del servizio

    L’apertura prolungata del martedì e del giovedì riprenderà a partire dal 23 settembre

  • Biblioteca civica Villa Amoretti

    via Filadelfia, 205 – tel. 011 3294556

    dal 4 all’8 e dal 25 al 29 agosto: lunedì/venerdì 8.30/16.00

    chiusa dall’11 al 24 agosto e sabato 9 e 30 agosto

  • Biblioteca civica Alessandro Passerin d’Entrèves

    via Guido Reni, 102 (Cascina Giaione) – tel. 011 4435290

    Biblioteca: dall’11 al 14 agosto e dal 18 al 22 agosto lunedì/venerdì 8.30/16.00

    chiusa sabato 16 e 23 agosto

    Sala giornali: chiusa al mattino dal 1° all’8 agosto e dal 25 al 29 agosto (aperta regolarmente al pomeriggio) – chiusa tutti i sabati di agosto e dall’11 al 22 agosto (quotidiani disponibili in biblioteca)

  • Biblioteca civica Dietrich Bonhoeffer

    corso Corsica, 55 – tel. 011 4435990

    dal 4 al 29 agosto: lunedì/venerdì 8.30/16.00

    chiusa sabato 9, 16, 23 e 30 agosto

  • Biblioteca civica Cesare Pavese

    via Candiolo, 79 – tel. 011 4437080

    chiusa sabato 16 e lunedì 18 agosto

  • Biblioteca civica Mirafiori

    corso Unione Sovietica, 490 – tel. 011 3470637

    chiusa dal 2 agosto al 1° settembre

  • Biblioteca civica Luigi Carluccio

    via Monte Ortigara, 95 – tel. 011 4428790

    dal 4 al 14 e dal 25 al 29 agosto: lunedì/venerdì 8.30/16.00

    chiusa dal 18 al 23 agosto e sabato 9, 16 e 30 agosto

  • Biblioteca civica Alberto Geisser

    corso Casale, 5 (Parco Michelotti) – tel. 011 8196706

    chiusa dal 4 al 23 agosto

  • Punto prestito Gabriele D’Annunzio

    Via Saccarelli, 18 – tel. 011 4439350

    chiusa dal 1° al 30 agosto

  • Biblioteca civica Cascina Marchesa

    corso Vercelli, 141/7 – tel. 011 2051565

    dal 4 agosto al 14 agosto e dal 1° al 5 settembre: lunedì/venerdì 8.30/16.00

    chiusa dal 16 al 30 agosto e sabato 9, 16, 30 agosto e 6 settembre

  • Biblioteca civica Dina Rebaudengo

    corso Vercelli, 15 – tel. 011 4435790

    chiusa dall’8 al 17 agosto e sabato 23 agosto

  • Biblioteca civica Regio Parco

    via San Benigno, 22 – tel. 011 4435690

    chiusa sabato 16 e 23 agosto

  • Biblioteca civica Francesco Cognasso

    corso Cincinnato, 115 – tel. 011 4438526

    dall’11 al 22 agosto: lunedì/venerdì 8.30/16.00

    chiusa sabato 16 e 23 agosto

  • Biblioteca civica Falchera

    piazza Falchera, 9 – tel. 011 2621659

    dall’11 al 22 agosto: lunedì/venerdì 8.30/16.00

    chiusa sabato 16 e 23 agosto

    di Sandra Origliasso