La “24 ore di sport”
Maggio 2, 2003 in Sport da Claris
La P.G.S. Auxilium Cuneo, in collaborazione con il Centro Servizi Pastorale Giovanile della Diocesi di Cuneo organizza, per il quinto anno consecutivo, la manifestazione Giovani, sport & solidarietà.
L’evento, patrocinato dalla Provincia di Cuneo e dal Comune di Cuneo, si svolgerà presso l’Oratorio Salesiano Don Bosco di Cuneo nelle settimane comprese tra il 26 maggio e il 6 giugno.
Il fulcro dell’intera organizzazione ruota intorno ai rinomati e conosciuti tornei della “24 ore di sport”, ovvero una maratona sportiva continuata per 24 ore consecutive senza interruzioni.
Come ormai tradizione di ogni anno, alla 24 ORE DI SPORT le discipline sportive aumentano di numero con il passare delle edizioni. Il quinto appuntamento si articolerà dunque sui seguenti tornei: 24 ORE DI SPORT DI PALLAVOLO, quinto anno consecutivo, CALCIO A SETTE sui campi in erba dell’Oratorio Don Bosco, STREETBALL, ovvero basket tre contro tre su asfalto ad un solo canestro, ed ancora CALCIO BALILLA, con ben dieci campetti disponibili per le coppie iscritte, e infine le BOCCE, nella specialità della PETANQUE.
Le iscrizioni sono già aperte, per iscriversi è semplicissimo basta navigare nel sito internet dell’evento alla pagina www.24oredisport.it e completare l’iscrizione on line, oppure compilare l’apposito modulo di iscrizione ritagliandolo dai libretti dei regolamenti che si trovano per la città e negli oratori della Diocesi di Cuneo. Altresì è possibile scaricare da internet i moduli, compilarli ed inviarli all’indirizzo:
24 ORE DI SPORT – P.g.s. Auxilium Cuneo
Via San Giovanni Bosco, 21
12000 – Cuneo
Qui di seguito è inserito il regolamento completo del torneo di calcio balilla ed i due regolamenti dei concorsi musicale [SUONI EMERGENTI] e fotografico [FERMO IMMAGINE].
TORNEO DI CALCIO BALILLA
All’edizione 2003 del torneo “24 ore di Sport” di calcio balilla vengono iscritte un numero limite di cento coppie anche miste. Ogni squadra deve essere formata da un numero massimo di 3 (tre) giocatori, senza limiti di età e così vincolati: vengono ammessi per ogni formazione soltanto n°1 (uno) atleta classificato come CATEGORIA A o MASTER tra i tesserati FICB. I giocatori inseriti in distinta gara per l’iscrizione al torneo non possono essere sostituiti da altre persone né prima, né durante le partite. Tutte le partite si giocano presso il padiglione coperto allestito all’Oratorio Salesiano Don Bosco di Cuneo, sita in via Gobetti 32, a partire dalle ore 18 di sabato 31 maggio 2003 fino alle 18 di domenica 1 giugno 2003.
FORMULA TORNEO: Le squadre iscritte (in base al numero) sono divise in un numero massimo di dieci gironi all’italiana con formula di andata e ritorno. Dopo una prima fase di qualificazione si disputerà il tabellone finale per decretare la formazione vincitrice del torneo.
SORTEGGIO: La composizione dei vari gironi avviene tramite un sorteggio effettuato alle ore 21 di venerdì 30 maggio 2003 presso Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo, in presenza di un delegato per ogni squadra che si incarica anche di comunicare a tutti i componenti della squadra gli orari delle partite.
REGOLAMENTO TECNICO:
– La squadra che gioca “in casa” sceglie il campo e partirà con il servizio dalla difesa. A palla ferma, dichiarando il VIA, potrà toccare la pallina su una sponda del campo e calciare o seguire palleggiando sulle sponde laterali.
– Tutte le infrazioni di gioco saranno punite fermando la partita passando la pallina all’avversario che effettuerà la nuova rimessa dal centro.
– Dopo la prima pallina, le seguenti verranno servite da chi subisce il goal. Nel caso uscisse dal calcio balilla o si fermasse in una zona del campo non raggiungibile con gli omini anche nell’area interna la pallina tornerà a chi ha subito l’ultimo goal.
– Il gioco consente infiniti tocchi della pallina; i tocchi in attacco sono possibili sia di mediana che di terzini, il passaggio di una stecca e l’altra è possibile passando precedentemente la pallina sulla sponda o al volo senza gancio e trascinata della stecca.
– Tutti i tiri o passaggi dovranno essere effettuati con la pallina in movimento.
– Non è ammesso toccare la pallina due volte con lo stesso omino o omini della stessa stecca se si tratta di un tiro.
– È assolutamente vietato fermarsi durante la partita o levare la pallina dal campo; altresì è vietato sollevare il calcio balilla da terra; per qualsiasi necessità è possibile un time out di un minuto per ogni squadra da sfruttare in qualunque momento dell’incontro.
– Il goal che entra ed esce dalla porta è considerato valido.
GIOCATE NON AMMESSE:
a) Non è consentito il gancio cioè il passaggio della pallina tra un omino e l’altro anche se si effettua un tiro con un’altra stecca.
b) Non è consentita la pizzicata cioè trascinare la pallina con lo stesso omino.
c) Non è consentito far girare la stecca per 360° per effettuare un tiro o una azione in avanti, comprese le giocate spettacolari.
d) Non è consentito anche in un unico tiro far carambolare la pallina tra due omini della stessa stecca. Vale sia in attacco che in difesa.
e) Non è consentito il salto della pallina in nessuna parte del campo; anche se involontariamente saltasse una sola stecca il goal non verrebbe convalidato e la pallina tornerebbe a chi ha subito l’ultimo goal.
f) Non è consentito fare goal quando la pallina si ferma completamente, quando esce dal campo e tocca i bordi superiori delle stecche, quando si tira senza dichiarare il VIA, quando si para e si tira senza passare dalla sponda, quando si battono violentemente le stecche sulle sponde ostacolando l’azione avversaria.
g) Non è consentito far girare la stecca o lasciare la stecca anche se involontariamente, tirando o marcando.
DURATA: Le partite sono a tempo prestabilito dall’organizzazione del torneo (in base al numero delle squadre partecipanti).
PUNTEGGIO: Per ogni successo conseguito nella fase preliminare vengono assegnati 3 punti in classifica, nel caso di parità allo scadere del tempo 1 punto per squadra e 0 punti in caso di sconfitta. Nella fase finale la vincitrice della gara avanza nel tabellone finale e conquista il miglior piazzamento in classifica generale.
ARBITRAGGIO: Le partite sono auto arbitrate dalle squadre concorrenti. In caso di discussioni o discordie il commissario di campo ha poteri di giudice unico.
IN CAMPO: I componenti delle squadre possono scegliere di scendere in campo o in attacco o in difesa. È possibile durante una partita cambiare le posizioni di partenza. È ammessa in ogni gara una sola sostituzione per squadra SOLO nel caso che i componenti della distinta ufficiale presentata all’organizzazione siano tre.
PREMIAZIONI: La premiazione si effettua al termine del torneo alla presenza di tutte le squadre partecipanti. Ogni singolo giocatore riceverà la maglietta ricordo della manifestazione e numero 1 (uno) biglietto delle lotteria di GIOVANI, SPORT & SOLIDARIETA’. Domenica 1 giugno, durante la cerimonia della premiazione ufficiale dei tornei, saranno estratti tantissimi premi che andranno ai fortunati possessori dei biglietti vincenti.
1° PREMIO: EURO 120/00
2° PREMIO: EURO 80/00
3° PREMIO: EURO 60/00
ISCRIZIONI: L’iscrizione al torneo termina il 26 maggio 2003 (o all’iscrizione della centesima squadra). La quota di partecipazione è fissata a Euro: 20/00 (venti/00) per squadra; nell’arco del Torneo non potranno essere ingaggiati giocatori non presenti nella distinta che la squadra partecipante dovrà presentare al momento dell’inizio del Torneo (anche nel caso in cui dovessero verificarsi infortuni). Devono pervenire (a mano, via fax o e-mail) entro le ore 20 del 26 maggio 2003 anche le distinte delle squadre, complete della fotocopia della carta d’identità dei giocatori, che fanno fede per tutta la durata della manifestazione sportiva.
REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE “SUONI EMERGENTI”
1. E’ bandito un concorso musicale per giovani band emergenti.
2. Il concorso prevede l’iscrizione di numero 14 (quattordici) gruppi selezionati tra quelli candidati.
3. Ogni gruppo dovrà essere formato da almeno numero 2 (due) persone.
4. Il concorso avrà luogo nelle serate del 5 e 6 giugno 2003. Si esibiranno, presso il Cinema Teatro “Don Bosco” di Cuneo numero 7 (sette) gruppi in ognuna delle due serate.
5. La data di apertura delle iscrizioni al concorso è fissata al 3 marzo 2003. Saranno ammessi tutti i gruppi musicali iscritti entro il 19 maggio 2003.
6. Ciascun iscritto può proporre un massimo di 3 (tre) brani musicali. I brani, cover o inediti, dovranno essere eseguiti entro un tempo complessivo di circa 10 minuti.
7. L’impianto luci e la batteria (munita degli elementi base) saranno forniti dall’organizzazione. Ai fini di ottimizzare il suono è consigliato ai singoli gruppo l’uso dei propri impianti di amplificazione.
8. Nei giorni della manifestazione dalle ore 17.00 alle ore 19.30, potrà essere effettuato il sound check da parte dei gruppi che si esibiranno la sera stessa.
9. Non è ammessa ,in alcun caso, l’esibizione in playback, altresì è possibile l’utilizzo di strumentazione elettronica.
10. I brani che si intendono presentare al concorso devono avere i seguenti requisiti:
11. E’ facoltà dell’organizzazione diffondere il concorso attraverso i mass-media abbinando una o più sponsorizzazioni.
12. I gruppi partecipanti, per iscriversi, dovranno inviare o comunque far pervenire all’organizzazione entro il termine previsto (19 maggio 2003) la seguente documentazione:
13. Il materiale presentato non verrà restituito.
14. Nessun compenso o rimborso sarà corrisposto ai partecipanti, in nessuna fase del concorso.
15. I partecipanti dovranno presentarsi nel giorno ora e luogo comunicatogli dall’organizzazione (sia per il sound check , sia per la serata). E’ dovuta la puntualità.
16. I premi del concorso: ai vincitori verrà pagata la giornata di registrazione presso il prestigioso PROJECT STUDIO di Giampaolo Marinelli di Cuneo. Il gruppo vincitore insieme ad alcuni gruppi vincitori del premio speciale “miglior performance” saranno inoltre protagonisti sul palco dell’area estiva dei NUVOLARI LIBERA TRIBÙ di Cuneo durante l’estate 2003.
17. Verranno inoltre attribuiti riconoscimenti speciali per:
Tutti i gruppi partecipanti riceveranno un premio ricordo ed un attestato di partecipazione.
18. La giuria sarà composta da persone qualificate operanti nel settore della musica e dello spettacolo. Nella valutazione finale dei candidati al primo premio verrà conteggiata in percentuali anche una votazione demoscopia effettuata dalle persone presenti in sala nelle singole serate.
19. Nel caso che le iscrizioni pervengano in numero superiore ai posti in concorso, verranno fatte delle pre-selezioni nei giorni precedenti la gara. Nel caso saranno comunicati i termini delle selezioni.
20. In base alla legge 675/96 sulla privacy, l’autore esprime l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ed alla loro utilizzazione da parte del Comitato Organizzatore.
21. Tutti i gruppi partecipanti saranno inseriti nella rete internet all’indirizzo www.24oredisport.it
22. La premiazione avrà luogo nella serata di venerdì 6 giugno 2003 presso il Teatro “Don Bosco” di Cuneo, in via San Giovanni Bosco, 21. I premi verranno consegnati al gruppo, o ad un suo delegato, durante la cerimonia di premiazione. Non sono previste altre forme di consegna.
23. La partecipazione al concorso implica la totale ed incondizionata accettazione del presente regolamento.
REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO “FERMO IMMAGINE”
1. La P.G.S. Auxilium Cuneo, in collaborazione con il Centro Servizi di Pastorale Giovanile della Diocesi di Cuneo organizza il 2° Concorso Fotografico Nazionale FERMO IMMAGINE.
2. Il concorso è a tema:
“GIOCHIAMO ALLA PACE”
3. Il concorso è per la sola sezione stampe (non diapositive) a colori (CLP) e/o bianconero (BN).
4. Ogni autore non può presentare più di 6 (sei) opere. Le stesse potranno essere presentate singolarmente o in composizione (in questo caso specificare il titolo della composizione nella scheda di partecipazione).
5. Le stampe dovranno essere in formato di cm. 20 x 30 e montate su di un passpartout di cm. 30 x 40. Sul retro verranno riportate le seguenti indicazioni:
6. Ogni autore è personalmente responsabile di quanto forma oggetto delle fotografie presentate.
7. La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti.
8. Le opere dovranno essere inviate, o consegnate a mano, insieme al modulo di partecipazione debitamente compilato, entro e non oltre il 20 maggio 2003 al seguente indirizzo:
P.G.S. AUXILIUM CUNEO
Via San Giovanni Bosco, 21 – (12100) Cuneo.
9. Le opere non accompagnate dal modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte o comunque in disaccordo con il presente regolamento, non saranno prese in considerazione.
10. Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di riprodurre le opere concorrenti a mezzo stampa e/o per i propri fini istituzionali, segnalando il titolo dell’opera ed il nome dell’autore. I diritti non esclusivi delle opere presentate sono di fatto acquisiti dal Comitato Organizzatore del concorso fotografico FERMO IMMAGINE.
11. L’Organizzazione riserverà la massima cura nella custodia delle opere; tuttavia declina ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti o danneggiamenti, generati da qualsiasi causa, escludendo ogni tipo di rimborso. Il materiale presentato non verrà restituito, se non su specifica richiesta scritta.
12. Una giuria di esperti, presieduta da un professionista di fama, selezionerà le fotografie, con giudizio insindacabile ed inappellabile.
13. Le opere partecipanti al concorso verranno esposte nei locali dell’Oratorio Salesiano Don Bosco di Cuneo, dal 25 maggio 2003 al 6 giugno 2003.
14. La partecipazione al concorso implica la totale ed incondizionata accettazione del presente regolamento.
15. I premi sono così destinati: