L’angolo letterario
Ottobre 26, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
Nel diciasettesimo secolo l’Europa era una serie ininterrotta di corti, in cui i reali era circondati da una schiera di nobili. Spesso e volentieri, gli aristocratici avevano il potere d’influire sulle scelte dei superiori. È il caso di Richelieu. Il periodo storico non è dei più felici e le guerre insanguinano tutto il continente. Su tale scenario emerge la figura di Cristina di Francia moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia. Su come l’acerba tredicenne andata in sposa per motivi politici, diventerà Madama Reale, Renata Stoisa Comoglio si dilunga per 154 pagine nel volume “La prima Madama Reale” ( Daniela Piazza Editore), con tanto di fotografie e genealogia incluse.
L’opera è il risultato del meticoloso lavoro di un’appassionata di storia sabauda e, per questo motivo, contiene già un proprio valore intrinseco. Nel testo l’autrice non dimostra l’intenzione di scrivere un romanzo, ma semplicemente fonde assieme le conoscenze in un’ esposizione condotta al presente, forse per far sentire più partecipe il lettore. In ogni caso, questo è un libro che l’amante della storia non può assolutamente perdere e che faticherà a trovare all’interno delle librerie che smerciano lo scibile dei grandi colossi.
Gli appuntamenti della settimana
Lunedi 27
C.so Casale 5- Torino
Per il ciclo d’incontri “Il Piemonte e l’Unesco”, a partire dalle 17.30, Cristina Mossetti parlerà di Villa della Regina
Alle ore 18.30 Carla Gallo Barbisio presenta i volumi “La narrazione del paesaggio” e “Reversibilità e irreversibilità del racconto” della collana “Narrative Studies” – Tirrenia Editore. Intervengono: Enzo Mattio, Carlo Quaranta, Chiara Viberti.
Alle ore 19 presentazione del volume monografico “Della natura”(Crocetti Editore) di Roberto Demarchi. Partecipano Giovanna Ioli, Roberto Rossi Precerutti e l’editore.
Martedi 28
Stasera alle 18 Luciano Gallino presenta “La scomparsa dell’Italia industriale”(Einaudi). Interverranno: Loris Campetti e Dario Voltolini. Coordina Giancarlo Tapparo
Alle ore 21.30 si terrà l’incontro dal titolo “Dieci cose non sono le cose”, con gli scrittori dell’editore Fernandel Paolo Nori e Gianluca Morozzi.
Via Avogadro 4- Torino
Stasera a partire dalle 19.30 inaugurazione della retrospettiva “Le forme della natura” dedicata al percorso artistico di Paul Caponigro. La mostra resterà aperta al pubblico fino all’11 gennaio nei seguenti orari: mart/ven 16-20; sab/dom 10 – 20
Alle 18 Il fotografo Maurizio Galimberti presenta il suo libro “Made in Italy” (Logos). Introduce Denis Curti.
Mercoledi 29
Alle ore 21 Enzo Bartolone (Edizioni Angolo Manzoni) presenterà Alberto Asero, giovane autore della raccolta di poesie “ Esperienze del noto”. Partecipano: l’autore, Anna Cuculo e Natascia Pane.
Alle 18 presentazione di “Qualcuno vuol darcela a bere” di Giuseppe Altamore. Partecipano: Enrico Nada e Marisa Di Lauro
Alle ore 20.45 presentazione del libro “Il vento, lo spirito e tu”(Prospettiva Editrice) di Daniele Verzetti.
Alle ore 18 si terrà l’incontro dal titolo “Letteratura gay e lesbica. Situazioni di desiderio” con Monica Baroni, Angelo Morino e Marco Pustianaz. Nel corso della serata si discuterà di tre libri appena usciti intitolati: “Men on men. Antologia di racconti gay” a cura di Daniele Scalise (Mondadori), “Principesse azzurre. Racconti d’amore e di vita di donne tra donne” (Mondadori) e “Orgoglio & privilegio” di Margherita Giacobino (Il dito e la luna).
Giovedi 30
Alle 18 la scrittrice francese Estelle Monbrun presenta il libro Delitto in casa Proust (Edizioni Robin-Biblioteca del Vascello).Il volume fa parte di una trilogia che comprenderà, oltre a Proust, Colette e Marguerite Duras. Quest’ultimi usciranno nel 2004.
Alle 17.30 inizia una serata interamente dedicata alla poesia, in collaborazione col Gruppo artisti itineranti
Stasera alle 18 Andrea Carlo Cappi ripercorrerà la storia della letteratura mistery, per promuovere l’uscita del volume ”Lezioni di giallo”, in omaggio alla Fnac.
Venerdi 31
Alle 19 presentazione del volume “Con Chet Baker sulla strada”(Lindau)di Franco Mondini. Partecipa Toni Lama
A partire dalle 17, Adrianno Torre terrà una lezione dal titolo “ Storia dello sport nella carta stampata: dall’inizio del Novecento ad oggi
Alle 17.30 inizieranno lo spettacolo per bambini tratto dal libro “La nonna Elena” scritto da Anna Vivarelli.
Alle 18.30 l’autore per bambini Angelo Petrosino presenta “Halloween con Valentina” (Piemme)
Link
Il nostro amico Gipi ci segnala questa settimana un paio di siti interessanti:
contiene informazioni su Gianni Pacinotti, disegnatore e scrittore di racconti. Alcuni potrete trovarli sulla rete, compresa una storia fresca, fresca sul blackout del settembre passato
è invece adatto a coloro che coltivano come passione il cinema. Esso contiene dei cortometraggi scaricabili in versione Windows Media Player (per chi possiede un Pc)
http://www.comune.torino.it/museiscuola
Il nuovo sito sarà presentato da Fiorenzo Alfieri martedì 28 ottobre alle 14.30 presso il municipio. Ne parleremo più diffusamente ne prossimi numeri.
http://guide.supereva.it/letteratura_e_poesia_contemporanea/interventi/2003/08/141053.shtml
Libromercato
Sono sempre di più i corsi di scrittura in città. Negli ultimi tempi abbiamo ricevuto parecchi comunicati di questo genere. Personalmente, riteniamo che siano pochi i buoni insegnanti e che non si diventi scrittore o editore frequentando una scuola. Tuttavia ve ne segnaliamo un paio nel caso qualcuno fosse comunque interessato Margherita Oggero e Bruno Gambarotta, sono due dei nomi illustri che saliranno in cattedra durante “ Il libro dalla A alla Z”. Il corso è organizzato dall’agenzia letteraria Con.testi di Maurizio Gelatti ed è a numero chiuso. Chi intende partecipare è pertanto invitato a inviare il proprio curriculum a: Con.testi – Agenzia letteraria – Via Massena 91 -10128 Torino. Le lezioni inizieranno il 15 gennaio con cadenza bisettimanale (giovedì e venerdì dalle 18 alle 20). Patrocinato dalla Regione piemonte è ,invece, “Parsifal, per una scrittura forte” dove verrann
o trattati tre temi diversissimi: il teatro, la letteratura e il giornalismo. Per iscriversi è necessario rivolgersi ai seguenti recapiti: 011 8126896 (dal lunedì al venerdì 15.00-17.30);
[email protected]. Per chi ha dei racconti già pronti consigliamo di partecipare alla V edizione di “Cuore di tenebra” un premio letterario indetto dalle Edizioni Clandestine. I racconti e le poesie devono prevenire in redazione entro il 13 dicembre (per ulteriori informazioni potete consultare il sito www.edizioniclandestine.com). Agli amanti della lettura, invece, consigliamo di frequentare la libreria “Scenario”, inaugurata sabato scorso in Via Piazzi 7 bis(per info: 011.9701369). Tale insegna non è casuale, ma riflette l’interesse della gestrice, Letizia Formica, per il teatro. Passiamo ora, alle novità librarie. Innanzitutto, ricordiamo che l’editore Fernandel ha organizzato una serie di serate al Moquette di Forlì per presentare i suoi scrittori. Da tenere d’occhio è “L’Emiliano innamorato” di Gianluca di Dio, romanzo d’avventura e di amore. D’argomento cinematografico sono invece “Domani si gira”(Avagliano) di Ilaria Borrelli, dissacrante romanzo liberamente tratto dalla vita vissuta di un’aspirante regista e “Il diario della signorina snob” (Lindau) di Franca Valeri, in uscita il 7 novembre. Davvero interessanti, per gli estimatori del “Signore degli anelli” sono due iniziative editoriali. Più convenzionale è la realizzazione de “ Dizionario del Mondo Fantastico. L’universo di J.R.R. Tolkien dalla A alla Z”(Bompiani) a cura della Società Tolkieniana Italiana, che uscirà il 12 novenbre. In commercio da settembre è, invece, “ L’anello che non tiene. Tolkien fra letteratura e mistificazione”( Minimumfax) di Lucio Del Corso e Paolo Pecere, dove il tema è affrontato a partire dalla strumentalizzazione fatta dai gruppi di estrema destra in Italia.
di Sandra Origliasso