L’angolo letterario
Febbraio 28, 2005 in Attualità da Sandra Origliasso
Gli appuntamenti della settimana
LUNEDI 28
Continua la mostra “Lo sguardo e il racconto.La Passione di Cristo dal XV al XVIII secolo”. Nella seconda metà d’aprile la mostra ospiterà il Cristo crocifisso recentemente attribuito a Michelangelo Buonarroti.
Prosegue fino al 17 aprile “Scattate. Immagini di donne al lavoro” a cura della Fondazione Italiana per la Fotografia
Prosegue fino al 3 marzo 2005 la mostra “GEISHE E SAMURAI. Amore e guerre nell’antico Giappone”. La mostra è curata dalla Edizioni Angolo Manzoni.
MARTEDI 1
A partire dalle 17.30 prima lezione del ciclo d’incontri dedicati alla storia del ‘900. Stasera si parlerà del delitto Matteotti. A cura del centro studi P.A.N.I.S.
Stamattina verrà aperta la mostra fotografica “Giulia di Barolo: l’impegno di una donna per le donne”. Fino al 30 marzo negli orari della biblioteca.
Alle 17.30 Giulio Andreotti, Massimo Annesi, Piero Craveri e Vincenzo Scotti presenteranno il volume “De Gasperi e la nuova Italia. Le riforme negli anni difficili di Sergio Zoppi” (Rubettino Editore). Coordinerà il dibattito Alberto Sciumè.
Alle 18 presentazione dell’antologia “Alia 2”(ed. Cs- Coop Studi) dedicata alla letteratura fantastica italiana, giapponese ed inglese. A cura di Silvia Treves.
Alle ore 17.45 si terrà il primo incontro del ciclo di poesia in progress dedicato alle voci d’amore e di protesta. Stasera si inizia con “Voci poetiche d’amore” interpretate da Vittorio Ferrero
Alle ore 17 si terrà il secondo incontro del corso “Laboratorio di scrittura espressiva ad alta voce” a cura di Gabriele Ferrari. Per partecipare non è necessaria alcuna competenza specifica. Il corso prevede un ciclo di 10 incontri. I prossimi si terranno l’8, il 15 e il 22 marzo.
Alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro “La terrazza”(Prospettiva) di Daniele Verzetti
MERCOLEDI 2
Alle ore 18 Antonella Boralevi presenta “Prima che il vento” (Rcs)
GIOVEDI 3
Alle 18 presentazione di “Un’estate tardiva” (Laterza) di Mario T.Barbero
Alle ore 18 secondo appuntamento dell’iniziativa “Leggere è un gusto” organizzata dal Leone Verde Edizioni. Stasera Maurizio Gelatti presenta “Il delitto è servito. I menù di Agatha Christie” (Edizioni Il Leone Verde)
Alle ore 17.30 nell’ambito dell’incontro “Sguardi sul Marocco” organizzato da Amnesty International, presentazione del volume di Emanuele Maspoli La loro terra è rossa. Esperienze di migranti marocchini (Ananke)
VENERDI 4
Alle ore 18 Gino Dorigo presenta “La volante rossa. L’uomo delle nevi, il vescovo nel laminatoio e altre storie di operai” (Kappa Vu Edizioni) Interviene con l’autore: Mauro Tosoni (direttore de “Il Nuovo Fvg”) e Alessandra Kersevan (editrice)
Oggi alle 18 incontro con Marco Vallora(prof. Di Storia dell’Arte contemporanea all’università di Urbino) e Claudio Parmiggiani (stimato artista). Il titolo della conferenza è :La sfera nascosta.
Stasera alle 17.30 si terrà il terso appuntamento di “Letture di cinema”. Il tema si questa sera è “Gli scienziati che sfidano Dio e creano mostri: dalla creatura di Frankestein ai cyborg di Terminator”
Alle 17 seconda lezione del corso di cultura piemontese organizzato dal Centro Studi Piemontesi.
Alle ore 18 inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “Nulla sfugge al mio obbiettivo” Silvio Ottolenghi, fotoreporter
Fino al 2 aprile.
SABATO 5
Alle ore 18.30 si terrà l’inaugurazione della collettiva itinerante il Viaggio apparente. La mostra resterà allestita fino al 13 marzo
Alle 10.30 quarto incontro del ciclo “Archeologia del territorio” a cura di Sandro Caranzano. L’argomento di stasera è “Principi e guerrieri sulle Alpi nell’età delle piramidi”
Libromercato
Con il vento di marzo rincomincia un nuovo ciclo per l’Angolo Letterario. La primavera alle porte (immaginaria?) ci rende felici per le novità editoriali di questi mesi che precedono l’evento letterario dell’anno: la Fiera Internazionale del Libro di Torino. Ma facciamo un passo indietro andando a spulciare fra i cataloghi degli editori. Cliccando, cliccando arriviamo alla M di Minimunfax. La casa editrice milanese introdurrà, a partire da questo mese, i titoli di coda alla fine di tutti i libri pubblicati. Anche il lettore poco avveduto potrà così conoscere il lavoro che sta dietro ad una casa editrice comprendendo che il successo di uno scrittore non è una conquista individuale ma un lavoro di squadra. I responsabili della Minimumfax, infatti, fanno sapere: “Dietro a un nostro libro c’è la fatica di un gruppo di persone che vanno citate e riconosciute nel loro talento come decisive per la riuscita del progetto e per la vita di una casa editrice. Si tratta di una forma di comunicazione utile per smontare il mito delle case editrici, spesso avvolte nella nube sacrale della Cultura con la C maiuscola”. Riguarda il connubio fra vino e letteratura, invece, l’iniziativa “Saggi in assaggio” promossa da Marco Valerio Editore. Il prossimo appuntamento è previsto per il 15 marzo all’enoteca torinese Rossorubino dove Corrado Farina presenterà “Il Calzolaio”.
Se lavorare stanca e ve ne siete accorti leggendo il libro di Corinne Maier “Buongiorno pigrizia” (Rizzoli) con una decina di euro in più sarà vostro anche “La danza del verme” (Fermento) di Marco Alisei. Si tratta una divertente saga aziendale sul tema del mobbing, una vera e propria tecnica di eliminazione psicologica. Concludiamo con un libro di poesie scritto da Christian Sinicco (www.fucine.com) intitolato “ Passando per New York” uscito da pochi giorni presso l’editore Lietocolle. La raccolta è stata scritta nel biennio 2001-2002. Una fase storica di massima rilevanza racchiusa fra due eventi fondamentali: l’attentato alle torri gemelle e l’entrata in guerra di Usa e forze alleate in Iraq. Per farvi un’idea più approfondita di una raccolta poetica che parte da Whitman, Dickynson e T.S. Eliot, passa per la lezione di Franco Loi e giunge a citare i giovani poeti degli Ammutinati Triestini, non avete che da cliccare www.lietocolle.it per leggere la critica di Luigi Nacci. Nei prossimi aggiornamenti forniremo le date del tour di presentazioni di Sinicco.
di Sandra Origliasso