L’America al Festival
Novembre 3, 2002 in Spettacoli da Redazione
Il cinema americano presenzia alla ventesima edizione del festival torinese con undici film tra cui “Femme fatale”, ultima pellicola di Brian De Palma, “Insomnia” di Christopher Nolan (autore di “Memento”) con Al Pacino e “La morte corre sul fiume” di Charles Laugthton.
Sono presenti generi molto diversi che vanno dal documentario, all’horror, al giallo, alla rivisitazione di opere letterarie, passando da autori noti come Frankenheimer e Fessenden e da registi meno conosciuti come Curtis Harrington, Stacy Peralta o Amir Naderi.
All’interno della sezione “Americana” è prevista la proiezione degli ultimi cinque western di John Ford, “Sentieri Selvaggi”, “I dannati e gli eroi”, “Cavalcarono assieme”, “L’uomo che uccise Liberty Valance”, “Cheyenne Autumn” ed è in programma un documentario di Nick Redman sulla realizzazione di “Sentieri selvaggi” “A turning of the earth – John Ford, John Wayne & The Searchers” con un commento di John Milius.
Proprio a John Milius è dedicata un’ampia retrospettiva che ospita undici suoi film da regista e cinque da sceneggiatore (“Allarme a Hollywood, “L’uomo dai sette capestri”, “Corvo rosso, non avrai il mio scalpo”).
Per chi non avesse mai visto al cinema “Un mercoledì da leoni” è un’occasione da non perdere.
Il programma di quest’anno offre ai giovani la rara possibilità di vedere dei classici del cinema sul grande schermo, di approfondire la conoscenza di registi considerati “commerciali” e di scoprire autori nuovi o presunti minori.
Il pregio di questo Festival è la capacità di offrire al pubblico opere molto eterogenee sia dal punto di vista dei temi trattati sia da quello delle scelte registiche e di sceneggiatura.
Non ci sono al Torino Film Festival film per cinefili e film “d’intrattenimento”: il cinema è rappresentato in modo totale, senza schizofrenie e snobismi.
Per i fedelissimi delle passate edizioni, attenzione al cambio sede! Arrivare al Pathé? Non è un’impresa impossibile, tutt’altro… si pensi al fascino retrò di prendere il treno a Porta Susa o a Porta Nuova per andare al cinematografo al Lingotto!
Per chi preferisse il trasporto su gomme la scelta s’impone tra la linea 1 e la 18 che porteranno i visitatori sani e salvi a destinazione.
I puristi dell’automobile potranno poi beneficiare di una tessera giornaliera da 2.50 euro da acquistare alla cassa del cinema Pathé.
Per chi invece avesse intenzione di comprare l’abbonamento al festival saranno disponibili, sempre alla cassa del cinema, tessere da 12 euro valide per tutta la durata del festival.
di Elena Bottari