Incroci anche in Val d’Aosta

Luglio 18, 2002 in Spettacoli da Stefania Martini

31577Si parte venerdì 19 luglio con …Delle Masche e delle Magie , spettacolo proposto dall’associazione Teatro delle Forme, per la regia di Antonio Damasco.

Anche in questa rappresentazione, un viaggio tra le pagine più oscure della storia del mondo occidentale, l’obiettivo degli artisti è quello di riportare in primo piano il dialogo tra pubblico e attori, in modo da poter avere uno scambio che arricchisca dal punto di vista culturale entrambe le parti.

Una piazza buia, gremita di gente, sta spettando. Ogni cosa inizia dal caos, dal brusio di mille voci. Tutti impegnati a parlare delle quotidiane occupazioni; ma per una notte torneremo ad avere paura: un gatto nero, lo zoppo, una vecchia curva sul bastone.

Cosa ci fanno tutte queste persone qua?

Stanno aspettando….. vogliono vedere da quale sentiero arriveranno le masche.

Streghe, maghe e fattucchiere prendono nel dialetto piemontese il nome di masche. Sono talora vecchie dall’aspetto ripugnante, altre volte sono donne assolutamente normali a cui erano attribuite poteri e responsabilità…e per questo punite!

E ancora Teatro delle Forme protagonista domenica 21 luglio ad Aosta. Spettacolo originale Veglia dAmore e diVino perché muta ogni sera, perché attori e spettatori condividono lo stesso spazio (enoteca, cantina, libreria) e lo stesso vino, una bottiglia per ogni tavolo.

Scopo dello spettacolo è quello di far scendere l’Amore alto, poetico e visionario dalla testa … alla parte più bassa, carnale e terrena del corpo umano, attraverso quel nettare “diVino”.

Gli attori si aggireranno tra i tavoli, brinderanno 5 volte e il pubblico è invitato a fare lo stesso. Cinque stazioni che corrispondono a cinque forme di amore, correlate a cinque diverse parti del corpo.

La prima tappa riguarda l’amore per il popolo, per la vita e per la libertà racchiusi nella testa. Poi il vino fluisce nella gola e si canterà l’amore per il gusto e per il cibo ; romantiche o malinconiche note quando il vino scalda il cuore ( l’amore per l’amato ).

E ancora ebbrezza viscerale, associata all’amore per un figlio ed infine le dichiarazioni d’amore diventano passionali ed incontrollate quando, prima di terminare il “viaggio”, il vino staziona nel basso corporeo ( amore carnale ).

Il pubblico condivide il tempo dello spettacolo con gli attori ed infatti, la veglia si concluderà solo quando i convitati avranno terminato il vino.

Liberamente tratto dall’omonimo racconto di Oscar Wilde è Il fantasma di Canterville spettacolo presentato da ‘I Lunatici’ sabato sera a Piobesi.

Nato dalla collaborazione artistica tra Cristiano Falcomer (che firma la regia) e Desirèe Icardi, autrice dell’adattamento scenico, accompagnati sul palcoscenico da Angela Brusa, Il fantasma di Canterville si rivela essere una commedia brillante, recitata a “tinte forti”, con un ritmo veloce e coinvolgente ed un tono comicamente rocambolesco.

I tre attori interpretano ben 9 personaggi, dal burbero Mr. Otis, il padre di famiglia tutto razionalità e niente fantasia, alla sofisticata Mrs. Otis; dalla romantica e sognante figlia maggiore adolescente Virginia, ai due scatenati gemellini, per non parlare dell’anziana governante vittima delle apparizioni del fantasma.

La trama: una famiglia americana, gli Otis appunto, acquista ad un prezzo veramente vantaggioso un antico castello della vecchia Inghilterra, incurante delle leggende che lo dicono infestato da uno spettro.

La famiglia americana è troppo moderna e pratica per aver paura di un fantasma, loro possono tranquillamente conviverci, basta rispettare le regole di buon vicinato…..

Ma se un fantasma non facesse cigolare le sue catene, aggirandosi inquieto e rumoroso per i corridoi del suo castello, e non mettesse in pratica tutte le astuzie apprese in secoli di onorata carriera, che fantasma sarebbe?

Il divertimento è assicurato.

Venerdì 19 Luglio, ore 21.45.

…Delle Masche e delle Magie

RIVALTA – Parco Monastero, Via Belegno 4.

Sabato 20 Luglio, ore 21.45.

Il fantasma di Canterville

PIOBESI – Centro Storico..

Domenica 14 Luglio, ore 21.45.

Veglia dAmore e diVino

AOSTA – Borgo Saint Remy – en Bosses.

Informazioni:

Teatro delle Forme: 011 5184137. e-mail:[email protected]

di Stefania Martini