Cantavalli
Marzo 13, 2003 in Spettacoli da Sandra Origliasso
Irrinunciabili suggestioni di musiche si mischiano sul palco, riportandoci indietro in tempi antichi quando la musica era composta per il ballo. Un connubio che la manifestazione “Cantavalli” tenta di ricreare proponendo al pubblico un repertorio variegato, ma dotato di un comune denominatore: il carattere itinerante. La diciassettesima edizione della manifestazione avrà inizio il 15 marzo e si concluderà il 31 maggio. Un fine settimana musicale, quindi, all’insegna del divertimento con il bal folk dei lombardi “Castemore” a Perosa Argentina, seguito degli scozzesi Wolfstone il 22 marzo a Pinasca. Se la musica celtica è presente nella seconda serata, quella del 10 maggio a Pomaretto si ricollega alla storia dei paesi anglofoni con l’esibizione del neozelandese Brendan Power, suonatore dell’armonica a bocca.
Quindi, la solarità mediterranea sarà protagonista delle serate del 12 aprile a Pinerolo con Dounia e il 3 maggio a Pramollo grazie al trio Yolda, composto da liuto, percussioni e armonica. Una posizione forte, a causa dei confini geografici, è occupata dalla musica d’oltralpe di cui sono un saggio i Rural Cafè presso S.Germano Chisone il 5 aprile e le Bellets il 17 maggio a Fenestrelle, un gruppo che eseguirà splendidi canti polifonici. Continuano il ciclo d’incontri, due complessi italiani: i Suriscot Trio il 29 marzo a Perrero per presentare il nuovo album “Phases” e i Pneumatica Emiliano Romagnola il 24 maggio a Roure. Chiudono il sipario Minuit Guibolles il 31 maggio presso Villar Perosa con una festa all’insegna del ballo popolare. Tutti i concerti iniziano alle 21.15. Il costo del biglietto è di 6 euro, mentre per i ragazzi fino ai 14 anni l’ingresso è gratuito. Per informazioni consultare il sito www.lacantarana,it o telefonare allo 0121.802515.
di Sandra Origliasso