Un sabato inglese sul Po
Settembre 22, 2003 in Sport da Redazione
Sabato scorso il Po ha accolto gli equipaggi dell’Università e del Politecnico, come ogni anno protagonisti della regata universitaria torinese, competizione arrivata alla settima edizione che coinvolge gli studenti canottieri della città subalpina. Il Cus Torino e lo Csain Piemonte, ideatori e organizzatori della gara, hanno puntato quest’anno sull’effetto scenografico dell’evento. La scelta di far disputare la regata per la prima volta in notturna ha infatti accresciuto il fascino della gara disputata nel tratto di fiume compreso tra Piazza Vittorio e il Ponte Isabella, per l’occasione illuminato a giorno grazie all’aiuto del Comune di Torino e dell’Aem. Un’altra perla è stata senza alcun dubbio la partecipazione dell’equipaggio dell’università di Cambridge, il quale ha onorato la regata gareggiando come ospite.
La competizione, divisa in tre manches da 400m ciascuna, è stata letteralmente dominata dal Politecnico che si è aggiudicato due dei tre percorsi previsti. La prima gara ha visto i futuri ingegneri e architetti imporsi con un leggero vantaggio su Cambridge, terza l’Università, piuttosto lontana a causa di una partenza poco brillante. Nel secondo percorso, Politecnico primo al traguardo, con l’Università seconda, staccata di qualche metro, terzi gli inglesi. Nella terza ed ultima gara è stata invece l’Università ad approfittarne, assicurandosi così il secondo posto nella classifica finale.
Dopo la vittoria del Politecnico il conto delle sfide tra gli atenei torinesi è ancora a favore dell’Università, ma il Poli ha accorciato le distanze portandosi sul 4-3, posizione che renderà la prossima edizione sicuramente entusiasmante.
Soddisfazione dell’Assessore Renato Montabone che ha auspicato inoltre di poter ampliare l’evento con la partecipazione dell’equipaggio di Oxford, e del Presidente della Federazione Regionale Canottaggio, Marco Palma, per il successo della manifestazione che ridona al Po un ruolo di “palestra urbana” talvolta un po’ trascurato. Anche gli organizzatori, CUS Torino e CSAIn Piemonte, hanno espresso la loro soddisfazione: “siamo veramente felici – dice il Presidente cussino Riccardo D’Elicio – che questa gara per la prima volta in notturna abbia avuto un così bel successo. La sponda dei Murazzi era piena di persone e gli atleti assolutamente entusiasti, se ci saranno le risorse sicuramente ripeteremo l’evento in orario serale. Quando abbiamo organizzato la prima sfida sette anni fa non pesavamo di arrivare a questo livello, di riuscire a competere contro un equipaggio di Cambridge. In ogni caso la partecipazione di atleti di valore come quelli degli equipaggi torinesi e l’interesse del pubblico testimoniano l’attenzione crescente che lo sport universitario sta attirando nella nostra Città. Speriamo di riuscire a creare un grosso seguito per quel grande evento che sarà l’Universiade invernale del 2007.”
di Maurizio Versaci