Tutte le mostre del centenario
Dicembre 8, 2002 in Arte da Sonia Gallesio
TO 1902002
Manifatture aristocratiche
Costituita da ben 21 sale tematiche, presenta manufatti contemporanei realizzati da aziende, tutt’ora attive, che nel 1902 parteciparono all’Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna. Per creare un efficace parallelismo tra passato e presente, ma anche per indagare l’affascinante evoluzione delle arti applicate…
Sede espositiva: Palazzo Cavour, Via Cavour 8
Orari: da martedì a domenica 10.00-19.30; giovedì 10.00-22.30; lunedì 14.30-19.30
Ingresso: intero € 6.20; ridotto € 4.20
Masterpieces/capolavori
L’artista artigiano tra Picasso e Sottsass
Curata dal Direttore Artistico dell’intera manifestazione, Enzo Biffi Gentili, presenta le opere dei più noti creativi contemporanei. Da Paolo Schmidlin ad Ettore Sottsass, passando per Giorgio Vigna…
Sede espositiva: Palazzo Bricherasio, Via Lagrange 20
Orari: da martedì a domenica 10.00-19.30; giovedì 10.00-22.30; lunedì 14.30-19.30
Ingresso: intero € 6.20; ridotto € 4.20
L’eccellenza italiana: per filo e per segno
Il tessile tra arte, moda e tecnologia
Manifesto per le Arti Applicate del Nuovo Secolo. Dalla materia all’Artefatto
In mostra dodici stupefacenti abiti-scultura del grande Roberto Capucci. Approdato per la prima volta nel capoluogo piemontese, il maestro madrileno espone a fianco di venti stilisti italiani selezionati tra i più promettenti del momento. Presenti anche i giovani studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino. Redatto da Stefano Zecchi, il Manifesto per le Arti Applicate del Nuovo Secolo ispira l’allestimento “Dalla materia all’Artefatto”, ospitato nell’anticamera del parlamento…
Sede espositiva: Palazzo Carignano, Piazza Carignano
Orari: da martedì a domenica 10.00-19.00
Ingresso: intero € 6.20; ridotto € 4.20
L’architetto artista
La Sezione Architettura del Circolo degli Artisti di Torino 1887-1902
2002 Anno Internazionale Antoni Gaudì
Sapevate che proprio nell’ambito della Sezione Architettura del Circolo degli Artisti, nel 1899, nacque a Torino l’idea di organizzare l’Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna? Sfruttando l’eccellente pretesto del centenario della grande rassegna, la mostra allestita a Palazzo Graneri celebra l’operato di alcuni illustri architetti del passato, ma al contempo rivela una forte volontà di rinnovamento nel campo dell’urbanistica torinese. In occasione del 150° anniversario della nascita di Antoni Gaudì, un ramo dell’esposizione è dedicato al lavoro di questo straordinario innovatore, simbolo per eccellenza dell’architetto-artista…
Sede espositiva: Palazzo Graneri, Via Bogino 9
Orari: da lunedì a sabato 16.00-19.00
Ingresso: intero € 6.20; ridotto € 4.20
Eccentricity
Torino città d’arte e industria 1945-1968
Interamente dedicata alla realtà torinese dal 1945 al 1968. Tra “dream cars”, oggetti bizzarri e grandi intuizioni. Dove l’insolito è di casa e l’eccesso è un lusso…
Sede espositiva: Archivio di Stato, Piazzetta Mollino 1
Orari: da martedì a domenica 10.00-19.30; giovedì 10.00-22.30; lunedì 14.30-19.30
Ingresso: intero € 6.20; ridotto € 4.20
Il monumento da camera
Un’affascinante mostra, curata da Maria Luisa Tibone, per scoprire come portare in casa un vero e proprio ‘monumento’… Temporaneamente sottratti alla collezione del Consiglio Regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris sono esposti bronzi di gusto classico, opere allegoriche, statue di personaggi storici: tutti rigorosamente mignon…
Sede espositiva: Palazzo Lascaris, via Alfieri 15
Orari: da lunedì a venerdì 10.00-18.00; sabato 10.00-13.00
Ingresso: libero
Artigiano metropolitano
La mostra che ha prestato il titolo all’intera kermesse. Uno spazio per celebrare culture alternative e scelte professionali di rottura. Zona franca per nomadi, mutanti, autonomi e misteriose entità metropolitane. Governata da un’unica legge: al bando la monocultura. Uno scenario post-industriale che accomuna tattooist e ceramisti, ricamatrici e designers votati al riciclo…
Sede espositiva: Cavallerizza Reale (via Verdi 9) e Giardino dei Ciliegi al Maglio (Porta Palazzo)
Orari: da martedì a domenica 10.00-19.30; giovedì 10.00-22.30; lunedì 14.30-19.30
Ingresso: intero € 6.20; ridotto € 4.20
Show room, show case, show box
Supershopping – Mostre Mercato
Dalla Fnac di via Roma 56 allo show room di Poltrona Frau in corso Peschiera 237, uno stimolante e divertente itinerario per degli acquisti d’autore…
Sedi varie, disseminate lungo l’intero asse del percorso espositivo.
W gli artigiani metropolitani!
di Sonia Gallesio