Traspi editore
Maggio 14, 2003 in il Traspiratore da Redazione
Sudate carte
Il Traspiratore è la rivista che state leggendo: ovvio, banale! Ma Il Traspiratore è anche l’Associazione Culturale editrice di questa rivista… la stessa Associazione che ha, tra i suoi intenti dichiarati, quello di favorire la crescita culturale degli studenti universitari. E con che mezzi più opportuni di un giornale e di un sito, ‘liberi’ alle collaborazioni e all’inventiva dei giovani, è possibile realizzare ciò? Noi del Traspi ci abbiamo provato, inventando ed organizzando un concorso sui generis, riservato agli studenti del Politecnico di Torino, istituzione che da anni crede in noi e filantropicamente appoggia le nostre iniziative.
Se il sudore (per chi fa parte del Traspi è un leit motiv ricorrente!) è stata la linfa, racconti, poesie e disegni sono sbocciati in rigogliosi giardini fioriti, i cui profumi hanno toccato storie d’amore e di sport, idee grafiche e poetiche di fatiche quotidiane e di sofferenze impreparate. Un libro, Sudate Carte, raccoglie le opere finaliste e le divertenti biografie di autori e giurati di selezione, nonché tante sfiziose e spontanee ‘sudate’ testimonianze dei giurati vip. Piacevole scoprire episodi curiosi nella carriera degli ori olimpici Stefania Belmondo e Maurizio Damilano o in quella dell’arbitro Alfredo Trentalange, avventure dei giornalisti Dada Rosso (presidente della giuria e madrina del concorso), Carlo Grande (La Stampa), Marino Periotto (agenzia Ansa) e Giuseppe Smorto (caporedattore la Repubblica, ed. Torino), particolari inediti della professione di preside ad Architettura (Vera Comoli) o all’Associazione Poesia Attiva (Emilio Gay) o di scrittore e paroliere di Luca Ragagnin.
Stuzzicati? Ritirate la vostra copia presso il Politecnico (box Polincontri – c.so Duca degli Abruzzi, 24 – Torino) o richiedetela direttamente alla nostra Associazione Culturale ([email protected])… oppure sfogliatela nelle biblioteche civiche del Piemonte.
www.traspi.net
In questo numero primaverile de “Il Traspiratore”, i libri spuntano fuori da tutte le parti come le nuove e verdissime foglie sugli alberi. Se sono la vostra passione, ricordatevi che potete trovare degli appuntamenti stabili nella controparte virtuale e informatica di questa rivista, ovvero, nel sito www.traspi.net. Ecco che cosa vi offriamo.
Innanzi tutto, la rubrica “Non-Yogurt”, curata da chi scrive questo pezzo. Ha questo nome folle per la convinzione che i libri non abbiano data di scadenza (lo yogurt si). Così ci sono recensioni dell’ultimo successo, come, perché no, dell’Odissea.
Poi, la rubrica “L’angolo letterario” di Sandra Origliasso. Imperdibile per chi vuole essere up-to-date su tutti gli appuntamenti letterari che si tengono ogni settimana a Torino e dintorni: presentazioni, incontri con autori eccetera. Con un occhio di riguardo anche alle novità in uscita.
La collaborazione con il sito permanente della Fiera del Libro (leggete i dettagli a pagina 3), che vi offre la possibilità di mettere on-line le vostre recensioni!
Se oltre alla passione per il cibo della mente siete anche dei buongustai, c’è qualcosa che vi permette di fare sinergia: il concorso “Libridagustare” (maggiori dettagli nella pagina a fianco). Con le recensioni dei libri partecipanti e la possibilità di votare il vostro preferito!
Premio Grinzane Cavour. Come forse saprete, funziona così: una giuria di letterati sceglie 3 libri italiani e 3 stranieri. Gli studenti di alcune scuole italiane e straniere li leggono, e scelgono i vincitori per le due sezioni. Da due anni, anche per sentirci un po’ più giovani, li leggiamo pure noi e ve ne presentiamo le recensioni. Non solo: segnaliamo e documentiamo tutte le altre numerose iniziative di questa importante istituzione culturale piemontese.
Premio Campiello. Anche di questa prestigiosa manifestazione presentiamo i 5 superfinalisti, oltreché i vincitori della sezione Giovani (benemerito sprone alla scrittura presso chi ha meno di vent’anni). Ma anche le cronache mondane delle premiazioni, nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Venezia.
Una delle opportunità più belle e importanti che la rete offre è senz’altro questa: essere un posto dove depositare pensieri, emozioni, storie, perché tutti possano leggerle. Un grandissimo editore virtuale. Noi di Traspi.net ci teniamo a garantire uno spazio ampio e imparziale a tutti gli aspiranti scrittori. Due sono le sezioni che aspettano i vostri scritti inediti:
“Storie senza fine”, curata da Gianluca Ventura (anche lui scrittore), dedicata ai racconti “di ogni genere e gusto, nessuno escluso”. Come dice Gianluca nella sua presentazione, “chi scrive è prima di tutto un accanito lettore, ed io non vedo l’ora di leggere i racconti che vorrete inviare al nostro indirizzo”.
“Art poetry”, curata da Barbara Cantoia, per le poesie. Con, in più, la sinergia tra poesia e immagine. Artisti a rotazione, o magari voi stessi se siete in grado di farlo, decifrano i migliori componimenti poetici secondo il loro linguaggio, creando una pagina artistica nel senso più completo.
Il Traspiratore – Numero 43 – 44
di AC & SM