Stelle d’oriente

Marzo 7, 2004 in Spettacoli da Cinzia Modena

AzizaAppuntamento da non perdere per chi già è appassionato di cultura Orientale e un’occasione importante per chi volesse affacciarsi su questo mondo suggestivo. Torino ospita per il terzo anno consecutivo il Festival “Stelle d’Oriente”, promosso da Aziza e realizzato con il contributo di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.

Questo festival sarà un tuffo nella danza e nella cultura araba, sono previste tavole rotonde, mostre, seminari, spettacoli a partire da giovedì 11 marzo e per 4 giorni consecutivi.

La danza non è intesa come un semplice momento di evasione, ma ha un significato molto più profondo ed è vissuta in modo molto intenso, sentito, e con diverse implicazioni che vanno oltre la semplice attrativa del ballo.

Raks Sharqui, la danza del ventre, trova le sue origini nelle antiche società matriarcali della Mesopotamia. Veniva considerata propiziatoria per la fertilità e per celebrare il parto, nonché per chiedere agli dei un raccolto abbondante durante le festività agricole.

Questo ballo è basato sostanzialmente sul movimento di ventre e fianchi, quelle parti del corpo esaltate dalla cultura orientale per il potere generativo e sensuale. Il corpo segue il ritmo della musica, lo fa entrare dentro di se ed esprime liberamente il proprio sentire con movimenti armonici, fluidi ed eleganti.

Le movenze hanno in se stesse un aspetto intimo e sensuale in cui si fondono il senso del ritmo, la gioia del ballo, la conoscenza del significato della danza stessa. E’ un’arte che va coltivata nel rispetto della cultura da cui è nata.

Il senso del ritmo che si percepisce è la sensibilità della donna che si fa trascinare dalla musica e da un sentimento di amore. Gli uomini spesso sono affascinati da questo spettacolo: è come se oltre al movimento della danza ci fosse un “qualcosa di nascosto” così che lo spettatore rimane come ipnotizzato fino al termine del ballo.

La danza Orientale è conosciuta anche per le implicazioni positive sulla salute della donna. I movimenti richiamano quelli della fecondazione e del parto, con effetto salutare sull’apparato genitale, ma non solo: il torso si fortifica, i fianchi si assottigliano, le gambe si rassodano, le movenze tendono ad esser più ferme e femminili.

Durante le quattro giornate del festival il pubblico verrà a contatto con diverse forme di danza orientale: classica, popolare e folcloristica. Si avrà modo di vedere e conoscere la Raks Sharqui (la danza classica) dagli ampi movimenti e dalle sofisticate coreografie, la Baladi (popolare), a carattere individualistico, il Solo di Derback dove la danzatrice è accompagnata dalla percussione, le Danze coi veli, fino ai diversi stili folcloristici quali il Saidi, originario dell’antico Egitto o la Khaleege, danza del Golfo Persico o la Danza dell’Anfora solo per citarne alcune.

Partecipa al festival anche l’ensemble Handala, costituito da musicisti provenienti da diversi paesi del mondo arabo e formatasi nei migliori conservatori delle loro terre di origine. Il loro repertorio spazia da brani classici e destinati all’ascolto fino a quelli di matrice più popolare e di intrattenimento. Le loro esibizioni sono arricchite da due componenti che diventano fondamentali all’interno dello spettacolo: il canto e la danza.

Stelle d’Oriente ci invita in un mondo fatto di colori e suoni mediterranei, attraverso molteplici musiche e danze arabe, unendo la pura tradizione medio – orientale con quelle che si son diffuse in tutto il mondo arabo, giungendo fino all’Andalusia nel periodo più fiorente.

Per notizie più dettagliate sul Festival e sul centro Aziza: www.centroaziza.com

Per maggiori informazioni:

Centro Studi Danza Musica e Cultura Orientale AZIZA

c.so Regina Margherita, 236 – 10144 Torino,

tel. 011 488320 oppure 338 7133182

e-mail: [email protected] oppure [email protected]

I Biglietti Per Gli Spettacoli Si Acquisteranno Direttamente In Teatro

LUOGHI DI INCONTRO DEL FESTIVAL

  • TEATRO EIKON – C.so Giulio Cesare (angolo C.so Emilia) Palazzo Aurora – Torino

    Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – Via Fiochetto, 15 – Torino

  • Hammam EL BAB – Via Fiochetto, 15 – Torino

    Il programma della manifestazione

    AzizaGIOVEDI’ 11 MARZO

  • Teatro Eikon – ore 11.00/13.00 Seminario di Danza Orientale Classica (Raqs Sharki) con la Maestra AZIZA (Torino) – Livello Formazione 1°-2° anno

  • Centro Culturale Italo Arabo Dar Al Hikma – ore 14.00/16.00 1° parte Seminario di Danza Orientale con la Maestra Fatima CHEKKOR (Parigi) – Tutti i livelli

  • Centro Culturale Italo Arabo Dar Al Hikma – ore 12.15/14.15 2° parte Seminario con Fatima CHEKKOR (Parigi) – tutti livelli

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – HAMMAM EL BAB – ore 15.30 in poi NEW !! Hammam Femminile

  • Teatro EIKON – ore 16.00/18.00 NEW !! Master Class di coreografia con il Maestro Dr. Mo GEDDAWI(Egitto) – Livello Avanzato/Professionale

  • Teatro EIKON – ore 21.00 Spettacolo Sfilata di costumi tradizionali e non solo “L’ ALTRA DANZA….IL COSTUME DANZATO” a cura della Boutique MISSAHARA di Merano e del Centro AZIZA di Torino

    VENERDI’ 12 MARZO

  • Teatro EIKON – ore 11.00/13.00 Seminario di Danza Orientale Folclore SAIDI e TECNICA DEL BASTONE con la Maestra AZIZA (Torino) – Tutti i Livelli

  • Teatro EIKON – ore 14.00/16.00 1° parte Seminario di Danza Orientale Classica Raqs Sharki con il Maestro MAYODI (Parigi) – Tutti i Livelli

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – HAMMAM EL BAB – ore 15.00 in poi NEW !! Hammam Maschile

  • Teatro EIKON – ore 16.15/18.15 2° parte Seminario con MAYODI (Parigi) – Tutti i Livelli

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – ore 16.00/17.30 1° parte Seminario di Percussioni Arabe con il Maestro Tarek AWAD ALLA (Egitto) e il Maestro ROLAND (Germania) – Livello Formazione 1°/2° anno

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – ore 17.30/19.00 2° parte Seminario di Percussioni Arabe con Tarek AWAD ALLA (Egitto) e ROLAND (Germania) – Livello Intermedio/Avanzato 2°/3° anno

  • Teatro EIKON – ore 20.00/20.45 – Conferenza “L’ Anima e….il Corpo” in collaborazione con l’ Hammam della Rosa (Milano) e il Centro Aziza

  • Teatro EIKON – ore 21.00 – Concerto del Gruppo Musicale Aladnah dalla Palestina: musiche tra vecchie e nuove sonorità, momenti danzati con la danzatrice AZIZA Teatro EIKON

    SABATO 13 MARZO

  • Teatro EIKON – ore 10.00/13.00 1° parte Seminario di Danza Orientale con il Maestro Dr. Mo GEDDAWI (Egitto) – Tutti i Livelli con buona preparazione di base

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – ore 11.00/13.00 NEW !! 1° parte Seminario di Danza Orientale – Tecniche di Rilassamento e Meditazione con la Maestra Ma Prabhu ERASMIA (Grecia) – Tutti i Livelli

  • Teatro EIKON – ore 14.00/16.00 2° parte Seminario con Dr. Mo GEDDAWI (Egitto) – Tutti i Livelli con buona preparazione di base

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – ore 14.00/16.00 2° parte Seminario con ERASMIA (Grecia) – Tutti i Livelli

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – ore 15.00 in poi Hammam Femminile

  • Teatro EIKON – ore 21.00 Saluto delle Autorità

    Ore 21.15 Spettacolo di Danza e Musica Orientale

    con la partecipazione straordinaria di grandi Maestri Danzatori e Danzatrici di fama Internazionale.

    Ospiti d’ eccezione LEYLA JOUVANA con ROLAND da
    lla Germania, SAMARA dalla Spagna, MAYODI da Parigi, assolo di AZIZA accompagnata alle percussioni dal Maestro Tarek AWAD ALLA e il gruppo musicale ZUHUR (c.so Giulio Cesare angolo c.so Emilia, Palazzo Aurora, Torino).

    DOMENICA 14 MARZO

  • Teatro EIKON – ore 10.00/13.00 1° parte Seminario di Danza Orientale Classica e Baladi con la Maestra Raqia HASSAN (Egitto) – Tutti i Livelli con buona preparazione di base

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – ore 11.00/13.00 NEW !! 1° parte Seminario di Danza Orientale 1001 SHIMMY con la Maestra Leyla JOUVANA (Germania) – Tutti i Livelli

  • Teatro EIKON – ore 14.00/17.00 2° parte Seminario con Raqia HASSAN (Egitto) – Tutti i Livelli con buona preparazione di base

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – ore 14.00/16,00 NEW !! 2° parte Seminario con Leyla JOUVANA (Germania) – Tutti i Livelli

  • Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – ore 15.00 in poi Hammam Maschile presso il Centro Culturale Italo Arabo DAR AL HIKMA – HAMMAM EL BAB

  • Teatro EIKON – ore 21.00 Galà di Chiusura del Festival

    Rassegna delle migliori danzatrici stagiste del Festival e danzatori e danzatrici provenienti dalle migliori scuole d’Europa.

    Assolo di AZIZA accompagnata alle percussioni dal Maestro Tarek AWAD ALLA e partecipazione straordinaria di Leyla JOUVANA e Roland – (c.so Giulio Cesare angolo c.so Emilia, Palazzo Aurora, Torino).

    TUTTE LE DANZATRICI CHE DESIDERANO PARTECIPARE ALLO SPETTACOLO DI DANZA DEL 14 MARZO 2004 ALL’INTERNO DEL FESTIVAL, DOVRANNO MUNIRSI DI BASE MUSICALE SU CD DELLA DURATA DI NON PIU’ DI 6 MINUTI.

    LE ADESIONI VERRANNO RACCOLTE DURANTE I SEMINARI FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.

    di Cinzia Modena