Scopri i ‘Sapori del Piemonte’
Maggio 19, 2002 in Enogastronomia da Claris
Domani, domenica 19 maggio, dalle 10 alle 18, nell’area compresa tra Palazzo Lascaris, via Alfieri e piazza San Carlo, nel cuore centrale di Torino, grande festa enogastronomica con la manifestazione “Sapore di Piemonte”, organizzata dal Consiglio regionale.
Tra Palazzo Lascaris e le vie Alfieri, Dellala e San Francesco d’Assisi, si snoda il percorso del gusto, oltre 60 stand per la degustazione e la vendita di prodotti tipici piemontesi. In piazza San Carlo, accanto alla più grande mongolfiera d’Europa, interamente costruita in Piemonte, sono presenti i prodotti più tradizionalmente legati all’immagine della nostra terra: riso, vini, formaggi, ortofrutta, pane, carni e salumi.
Accanto al buon cibo, tutti abbiamo l’occasione di distrarci con una miriade di eventi artistici: dall’esibizione del “Gruppo folkloristico Città di Borgosesia” (Vc), ai “Bal do Sabre” di Bagnasco (Cn), dai “Manghîn e Manghina” di Galliate (No), agli “Sbandieratori” della Città di Alba (Cn), al gruppo folcloristico “Aoute Douveire” dell’Alta Valle Susa. E’ possibile anche ascoltare musica in piazza, presso gli “armonici” punti allestiti dagli allievi del conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino (“Piccola orchestra di fiati”, quintetto di ottoni “Color Brass”, “Trio di fiati”).
Partecipiamo tutti insieme, quindi, tutto il giorno, a questa giornata sinoira, tra prodotti tipici della nostra terra, musica, folclore e animazione.
La casa dei piemontesi, il Consiglio regionale, allestisce una vetrina di grande prestigio per i prodotti enogastronomici che caratterizzano, in tutto il mondo, la nostra regione.
Programma
– ore 9.15-12.15 – Aula del Consiglio regionale, a Palazzo Lascaris
Convegno ‘Il Piemonte dei sapori: tutela e valorizzazione’, con esperti ed operatori del settore. Introduzione dei presidenti del Consiglio e della Giunta regionale, Roberto Cota e Enzo Ghigo, modera il giornalista Gigi Padovani. Relazione del costituzionalista Carlo Emanuele Gallo sui nuovi poteri del Consiglio regionale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, con riferimento ai temi del convegno. Interventi di rappresentanti dei Consorzi (riso, gorgonzola, vino, carne, frutta), della scrittrice inglese Michèle Shah e di un rappresentante della Regione autonoma della Catalogna.
– ore 12.20-13.30 – Piazza San Carlo, via Alfieri e Palazzo Lascaris
La manifestazione viene ripresa in diretta dal programma di Rai Uno “Linea Verde”, condotto da Fabrizio Del Noce.
– ore 13.00 – cortile di Palazzo Lascaris
Con la partecipazione di Milly Carlucci e le armonie del “Quartetto Deviénne”, “Linea Verde” effettua le riprese del “rito dell’aperitivo”, momento tradizionale a base di vermut, vini aromatizzati e spumanti, nato in Piemonte e diffuso in tutto il mondo.
– ore 14-18 – “Porte aperte a Palazzo Lascaris”
Edizione straordinaria delle visite guidate allo storico Palazzo, sede del Consiglio regionale, con turni di visita a frequenza oraria. Il punto di accoglienza è localizzato nell’atrio di Palazzo Lascaris.
ore 16-17
“Merenda della nonna” – pane burro e marmellata, miele, cioccolato, yogurt e latte – offerta ai bambini/ragazzi presso alcuni stand, con animatori per l’intrattenimento dei bambini.
Per informazioni
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Consiglio regionale
via Arsenale, 14/g – 10121 Torino
tel. 011.5757.444 – fax 011.5757.445
e-mail: [email protected]
di Claris