Sabato di musica al Forte
Luglio 17, 2003 in Spettacoli da Claris
Tornano i tradizionali appuntamenti estivi di Assemblea Teatro nelle Valli Chisone e Germanasca con ‘Attorno alla Fortezza’, la rassegna di prosa e musica caratterizzata anche quest’anno da un cartellone ricco e variegato con proposte pronte a spaziare dal teatro popolare a testi di maggior spessore e impegno civile: in particolare, l’edizione 2003, si distingue per una serie di iniziative che impreziosiscono ancor di più l’intera manifestazione, su tutti l’arrivo per la prima volta in valle di “Settembre Musica” e l’importante finestra internazionale “Sentinelle delle Alpi”.
E la partenza è proprio questo sabato ed è uno start con il botto! Infatti sabato 19 luglio in collaborazione con la Festa per il 100.000 visitatore della Miniera Paola (traguardo importantissimo per uno degli eco-musei più belli della nostra penisola) il gruppo torinese del Teatro delle Forme sarà protagonista di una Veglia dAmore e diVino, allestimento in cui si brinderà, è proprio il caso di dirlo, al significativo obiettivo raggiunto.
La messa in scena vuole ricalcare proprio l’antico modello delle veglie popolari ed è il momento per rinverdire queste tradizioni: centomila visitatori per una miniera vuol dire anche, e soprattutto, rivalutazione sul piano turistico dell’intera zona e, come diretta conseguenza, importanti occasioni di lavoro e di impiego per le attività di organizzazione e gestione del comprensorio tutto.
Attenzione: la serata continuerà nella notte fino al mattino con uno spettacolo by night per definizione, Camaleonte, sabato 19 alle 24 nel Piazzale Fortezza… e poi musica fino alle 7.00… in barba alle assurde restrizioni d’orario proposte per le discoteche tradizionali.
La festa però, non finisce qui, infatti, l’offerta di Assemblea Teatro per l’estate al Forte è ricca e variegata, come testimoniano alcuni degli altri appuntamenti in programma:
dall’omaggio di Gisella Bein alle Madres del Plaza de Mayo con Più di mille giovedì, lunedì 28 luglio al Centro Agape
al Michelangelo diretto da Renzo Sicco in programma mercoledì 30 luglio al Parco Widermann di San Germano Chisone.
Per proseguire, martedì 5 agosto al Centro Agape, con Le rose di Atacama di Luis Sépulveda
e con un doppio appuntamento di sicuro richiamo come Il deserto dei tartari all’interno del Forte San Carlo, dall’8 al 16 agosto alle 21,
cui seguirà la versione in italiano e spagnolo de L’ultima notte di Giordano Bruno, in cartellone per sabato 23 alla Chiesa del Forte San Carlo, con la compagnia iberica Azar Teatro.
In mezzo a tanto teatro anche serate musicali: l’omaggio del Tangram Teatro a Fabrizio De André, martedì 23 luglio a Villar Perosa,
quello che Toni Mazzara dedica a Francesco Guccini sabato 2 agosto a Pinasca,
o appuntamenti dedicati ai più piccoli, nella Miniera Paola il 14/16/17 agosto, grazie a Gigliola Sarzi che replica il suo Il mago di Oz anche lunedì 18 agosto al Centro Agape,
o a Gianni Bissaca autore di Galline, giovedì 4 e sabato 6 settembre a Prali e Villar Perosa.
In chiusura l’evento forse più significativo dell’intera rassegna, l’arrivo in valle per la prima volta di Settembre Musica: per la giornata di domenica 7 settembre è infatti attesa l’Opera Trios con Wien Wien – La Vienna conviviale raccontata dai grandi musicisti, occasione per apprezzare una galleria di esecuzioni, ai più sconosciute, di mostri sacri come Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert tutte dedicate al vino. Brindisi conviviali e scherzosi, canti irriverenti ed in taluni casi persino da osteria per un vivace e goliardico excursus ideale atto di congedo per l’edizione 2003 di Attorno alla Fortezza.
di Claris