Riciclando 2003

Aprile 27, 2003 in Fotografia da Redazione

….RIVEDENDO, RIPENSANDO, REALIZZANDO,

CUCENDO, FOTOGRAFANDO, IMMAGINANDO…

UNA LETTURA TRASVERSALE,

ATTRAVERSO CULTURE

ED EPOCHE DIVERSE.

UN PROGETTO CHE

RIPERCORRE E RISCOPRE LA VITA

DI MATERIALI ALTERNATIVI E APPARENTEMENTE INUTILIZZABILI

34507

Una manifestazione itinerante volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della tutela dell’ambiente e della riduzione degli sprechi, attraverso una collezione di abiti, gioielli e accessori realizzati mediante la combinazione di materiali riciclati e apparentemente inutilizzabili e attraverso una mostra fotografica legata al processo di riciclo dei materiali.

Un’iniziativa ad alto profilo culturale giunta alla sua quarta edizione che, di anno in anno, si evolve e si arricchisce di nuovi elementi e valori.

Altre quattro le tappe previste oltre quella torinese: Milano, Bologna, Roma e Padova, con l’intento di irradiare a nuovi contesti la sinergia di interessi delle Scuole IED, per la prima volta riunite all’insegna della creatività e della sperimentazione. Cinque tappe per l’ambiente, cinque realtà urbane, cinque nuove chiavi di lettura per parlare del tema del riciclo dei materiali: abiti, accessori, gioielli, fotografie, video.

34506Cesar Mendoza, direttore della Sede di Torino dell’Istituto Europeo di Design, dichiara: “Un progetto che riproponiamo perché tocca un tema in cui crediamo fortemente: il riciclo dei materiali. Ritengo sia nostro compito contribuire alla sensibilizzazione di tutti, dalla gente comune a chi si occupa di progettazione in particolare, sull’utilizzo, o meglio, sul riutilizzo dei materiali. “Riciclando” è un’esperienza che lo scorso anno ci ha dato riscontri entusiasmanti e che sono fiero di proporre nuovamente, arricchita di molti nuovi elementi”.

“Da tempo Legambiente segue con interesse gli esperimenti formativi e creativi dello IED sul tema del riutilizzo dei materiali” dichiara Roberto Della Seta, portavoce nazionale di Legambiente, “è un modo per sensibilizzare i ragazzi a ragionare in maniera innovativa su tematiche solo a prima vista scontate e su problemi oggi ancora irrisolti”.

34508A Torino l’Istituto Europeo di Design presenta circa 60 abiti e accessori realizzati dagli studenti IED Moda Lab con materiali dissimili e apparentemente inutilizzabili quali rullini fotografici, bottiglie di plastica, cotone, carta, tende, cavi elettrici, vetro, garze, pneumatici, zaini, vele da barca.

A completamento degli abiti, saranno presentati circa 30 gioielli, creati dagli studenti del Corso di Design del Gioiello con materiali inusuali per il Settore Orafo: oro e argento cedono il posto a monete, cucchiai di plastica, carta, cellophane, pasta, tastiere e telefoni che acquistano “valore” anche grazie alla creatività e originalità dei propri progettisti. Il riciclo dei materiali come garante della “preziosità” di un oggetto.

L’evento sarà inoltre arricchito dalla partecipazione al progetto del Dipartimento di Fotografia della Scuola di Arti Visive attraverso una Mostra Fotografica e alcuni video che illustreranno il processo di riciclo dei materiali: le immagini e le 50 fotografie documenteranno lo svolgimento di tutto il progetto, ma soprattutto la ricerca, la sperimentazione, il lavoro di studio, di indagine e approfondimento che sono stati alla base delle realizzazioni.

Questa collaborazione tra IED Moda Lab e IED Arti Visive ha permesso di creare un’interazione tra due momenti importanti dell’ “agire creativo”: l’ideazione e costruzione di un prodotto e la sua comunicazione visiva.

Riciclare, reinventare, ripensare un’idea: esplorando queste possibilità, gli studenti hanno perseguito due obiettivi: lavorare in gruppo, sviluppando differenti modalità creative e rispettando i tempi prestabiliti ed esercitare la propria creatività, cercando di rielaborare in chiave personale cliché usurati, conferendo ai loro progetti nuovi e diversi significati.

RICICLANDO 2003

07 – 17 Maggio 2003

h.16:00-22:00

(domenica esclusa)

Spazio Espositivo “Cluster”

Via Sant’Agostino, 28, Torino

Organizzato da Istituto Europeo di Design,

v. Pomba 17, Torino,

tel: +39.011.8125668,

fax: +39.011.835720,

e-mail: [email protected]

web-site: www.ied.it

Con il Patrocinio di Legambiente, Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte

di Paolo Bologna