Religioni e Monti Sacri

Ottobre 10, 2004 in Attualità da Sandra Origliasso

religioni e sacri monti

Che cosa mai significa Sacro Monte? Amilcare Barbero scrive su Atlas, la rivista d’informazione ufficiale dei Sacri Monti: Un Sacro Monte è un complesso devozionale posto sul versante di una montagna con una serie di cappelle o di edicole in cui sono rappresentate, con dipinti e scultura, scene della vita di Cristo, di Maria o dei Santi. Questi si trovano si trovano in Italia, sull’arco montuoso che dal Piemonte si estende fino in Lombardia, e consiste in un gruppo di circa 9 santuari proclamati, il 22 maggio del 2004, patrimonio dell’Unesco. Nella seconda settimana di ottobre si apre un importante convegno internazionale che da Torino si sposterà sui sacri monti, intorno a Moncalvo e a Casale Monferrato.

Coinvolgerà i rappresentanti di tutte le principali religioni del mondo dal cattolicesimo all’Ebraismo, dall’Islamismo all’Indusimo e al Buddhismo e, poi ancora, importanti studi dal Tibet, la Cina e il Giappone. L’iniziativa, che si svolgerà dal 12 al 16 di ottobre, si esplica non come una sequela di lezioni fra loro divise, ma come un’opportunità di dialogo interculturale e intereligioso. Come specificato su “Atlas”, l’analisi delle varie culture sarà condotta “attraverso lo studio comparato del ruolo che i monti sacri e i percorsi devozionali hanno e hanno avuto nel mito, nella spiritualità e nella storia dei popoli.” Oltre al fitto programma d’eventi, la manifestazione prevede la visita ad alcuni santuari dei Monti Sacri per completare le giornate di studio. Qui di seguito segnaliamo gli eventi più significativi rimandandovi al sito www.sacrimonti.net dove potete trovare gli aggiornamenti alle singole giornate e altre utili informazioni.

Appuntamenti del Convegno “Religioni e Monti Sacri”:

MARTEDI 12

  • Piccolo RegioP.za Castello- Torino

    Alle 9.30 apertura del convegno e saluto delle autorità.

    Segue alle ore 12.20 la conferenza del professor Enrico Comba su “ Monti e sacralità del territorio in una prospettiva antropologica”

    MERCOLEDI 13

  • Teatro Municipale Moncalvo

    Alle 9 presentazione di Ida Zatelli intitolata “Monti sacri, luoghi elevati e ascensionalità nella Bibbia e nella tradizione ebraica”; alle ore 9.40 “L’origine del Sacro Monte cristiano fra Gerusalemme e l’osservanza francescana” di Franco Cardini; alle ore 11.10 “ Dal Monte della Luce al Monte Qaf” di Alberto Ventura sull’ Islamismo; Valle ore 15.30 seguono due relazioni di Alberto Pellissero e Satya Vrat Shastri sugli aspetti dell’Induismo

    GIOVEDI 14

  • Teatro municipale Moncalvo

    Alle 9.30 inizia una serie d’interventi dedicati alle altre religioni dell’India e del Tibet. In particolare Carlo Della Casa terrà una lezione sul Jainismo, il Buddhismo sarà affrontato da Claudio Cicuzza, la religione del Tibet chiamata Bon Tibetana sarà relazionata da Per Kvaerne, studioso norvegese.

    VENERDI 15

  • Teatro municipale Moncalvo

    Alle 9.30 Maurizio Scarpari parlerà de “I Monti Sacri nella tradizione cinese e a seguire, alle 10.10, Massimo Raveri conferirà su “Paradisi e labirinti: la montagna sacra in Giappone

    SABATO 16

  • Teatro Municipale Casale Monferrato

    Alle ore 11 tavola rotonda per discutere sulle tematiche affrontate nel corso del convegno internazionale

    di Sandra Origliasso