Parte il Grinzane 2003
Gennaio 16, 2003 in Attualità da Stefano Mola
Non so che libri avete letto davanti al fuoco, durante le vacanze appena trascorse. Forse non avete un caminetto. Forse di libri non ve ne hanno regalati. Forse non c’è adesso un libro sul vostro comodino, perché quelli che occhieggiano da dietro le vetrine delle librerie non vi fanno effetto cucciolo.
Potreste allora aspettare fino a sabato 18, per raccogliere qualche consiglio di lettura e sentirvi un po’ più giovani (qualora ne aveste bisogno, sia chiaro). Adesso vi spiego perché.
Sabato, alle ore 10:30, al teatro Carignano, si terrà la cerimonia di designazione dei vincitori della XXII del Premio Grinzane Cavour 2003 (patrocini: Fondazione CRT, Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino). Saranno proclamati da una giuria dei critici quest’anno fortemente e prestigiosamente rinnovata. Entrano a farne parte il croato Predrag Matvejevic, il cileno Luis Sepùlveda, Vincenzo Cerami, Guido Davico Bonino, e Raffaele Nigro, affiancati dal presidente Lorenzo Mondo, e da Vincenzo Consolo, Luigi Forte, Sergio Perosa, Gianni Riotta, Francesca Sanvitale, Giuliano Soria e Sergio Zoppi.
I libri in primo piano saranno molti: 3 per la narrativa italiana, 3 per la narrativa straniera, quello del giovane autore esordiente.
Oltre ai giurati, saliranno sul palco altri due scrittori di assoluto rilievo. Dopo Daniel Picouly, Javier Marías e Luis Sepúlveda riceverà infatti il premio Grinzane per la Lettura lo scrittore polacco Ryszard Kapuscinski. In lui lettura è soprattutto quella del mondo che ci circonda: libri quali “La prima guerra del football”, “Ebano”, “Shah in Shah”, “Lapidarium”, e “Imperium” (di quest’ultimo potete trovare una
recensione sul Traspi) ci hanno aiutato a conoscere dietro le quinte i momenti cruciali della politica internazionale.
Infine, il Premio Grinzane sezione Traduzione, assegnato negli anni passati durante la cerimonia di giugno, verrà invece consegnato sabato a Fernanda Pivano, a coronamento del lavoro di una vita, un fondamentale contributo alla divulgazione della letteratura americana in Italia (più informazioni sulla Pivano e su Kapuscinski le potete trovare nell’ottimo sito del
Grinzane)
Adesso vorrete sapere come tutto questo può aiutare a sentirsi giovani. Vi ricordo che i supervincitori tra i tre libri di letteratura italiana e straniera saranno come di consueto scelti anche grazie alle giurie dei giovani costituite presso dodici Scuole Superiori d’Italia, a cui si aggiungono le giurie all’estero attivate presso i Licei Italiani di Berlino, Bruxelles, Buenos Aires, Parigi, Fiume, Praga, e presso le Università di Mosca, Salamanca, Stoccolma, Connecticut (USA), Tokyo, Mosca. Novità di quest’anno, l’Università de Il Cairo. Insomma, leggete i libri del Grinzane, e provate a indovinare quale sceglieranno gli studenti… non sentite già profumo dei banchi di scuola?
Ma c’è dell’altro: sabato sera, se la febbre di parole e scrittori non vi è ancora passata, recatevi al The Beach (Murazzi) a partire dalle ore 19:00 (ingresso libero). Vi accoglieranno, oltre alla musica dapprima lounge e poi house, vini di Langhe, Roero e Monferrato, prodotti tipici piemontesi e ospiti d’eccezione: Kapuscinski, Sepùlveda, Matvejevic, Jergovic, Cerami, Consolo, Nigro, Sanvitale, Mondo, Riotta. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.
(ah, dimenticavo, segnatevi questa data: 21 Giugno. Al castello di Grinzane si svolgerà la cerimonia di premiazione)
di Stefano Mola