MacCaluso. La scalata alla dominanza
Marzo 5, 2003 in Spettacoli da Roberto Canavesi
Riscrivere il Macbeth di William Shakespeare, dandone una lettura caricaturale e dissacrante, è certo impresa coraggiosa che esercita molto interesse sulle nuove generazioni: a questo particolare fascino non si sottrae il gruppo di Santibriganti Teatro con Teatro Stabile e Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Attore protagonista in “MacCaluso. La scalata alla dominanza”, fino a domenica 16 in scena al Teatro Gobetti.
“MacCaluso – scrive il regista Domenico Castaldo – si presenta alla mia immaginazione come una serie di esplosioni musicali, canori e visive. La narrazione tocca diverse storie già scritte per costruire il mosaico di una gara elettorale”: un ambientazione da film gangster con il vecchio capo Don Duncano assassinato alla vigilia della sua elezione, Mac Caluso Lazzaro e Mac Banquo Gesuino si trovano a contendersi l’ambito seggio elettorale. Ad orchestrare il tutto una Ruota della Fortuna mossa dalle Moire, le depositarie dei destini della vita umana affiancate dal Diavolo, la cui presenza richiama tutto ciò che un uomo debba temere: antitetico a quest’ultimo sarà il Matto, la spontaneità al grado zero il cui richiamo è un modo per sfuggire alle banalità della vita. In questa giostra si consumerà il destino di Mac Caluso, Mac Banquo e rispettive signore in un fitto ed intricato ordito narrativo: “è la rete di regole per la sopravvivenza di un clan – conclude Castaldo – dei suoi valori più alti ed antichi”.
MacCaluso. La scalata alla dominanza
Teatro Gobetti
da martedì 4 a domenica 16 marzo
Ingresso a 19 euro
Informazioni e prenotazioni: 011.517.62.46.
regia e drammaturgia di Domenico Castaldo, collaborazione artistica di Katia Capato. Con Augusto Balla, Katia Capato, Domenico Castaldo, Davide Curzio, Emanuele Merin, Francesco Netto, Erika Nobile Migliore, Alessandra racca ed Ettore Scarpa.
di Roberto Canavesi