La piacevolezza del vino
Gennaio 25, 2004 in il Traspiratore da Claris
Sono state recentemente presentate all’Auditorium del Lingotto di Torino due must editoriali della letteratura enoica nazionale: le edizioni 2004 delle annuali guide scritte e dirette da Luca Maroni.
L’Annuario dei migliori vini italiani è un’opera di oltre 1000 pagine giunta ormai alla sua undicesima edizione e dedicata a quei vini che, in fase d’assaggio, hanno rivelato le migliori caratteristiche organolettiche e che, quindi, rappresentano il fiore all’occhiello della pregiata produzione italiana. Nel volume sono riportate 621 schede, ognuna contenente la descrizione delle caratteristiche tecniche del vino degustato, le note personali di Maroni e alcuni cenni storici sull’azienda produttrice. L’annuario si presenta con una veste grafica estremamente curata ed elegante, che si spinge alla riproduzione delle etichette di ciascun “vino qualificato”.
La Guida dei vini italiani, invece, è la meticolosa raccolta delle schede di degustazione di oltre 18 mila vini, provenienti da più di 2.400 aziende, per un totale di circa 2000 pagine. E’ una pubblicazione ricca di informazioni, per operatori del settore e per appassionati, e riporta, oltre all’indice di piacevolezza del vino e ad informazioni generali sull’azienda, comprendenti eventuali attività di agriturismo, un commento conclusivo sulla casa produttrice. Il podio, per quanto riguarda le migliori case vinicole, spetta ad Antinori (Toscana), Farnese (Abruzzo) e Feudi di San Gregorio (Campania). La guida, inoltre, è l’unica sul mercato che indica, per ogni prodotto degustato, il migliore abbinamento vino-cibo.
“Entrambe le guide si basano su una filosofia innovativa che, ponendo i sensi al centro del metodo di degustazione, rende chiunque in grado di comprendere il vino. La degustazione, infatti, non è un’arte né un fatto di talento, ma un’applicazione tecnica che consente di valutare, di descrivere e di argomentare ciò che i sensi naturalmente colgono.” Ecco il credo, quasi banale nella sua genialità, di un personaggio straordinario, “l’analista sensoriale” Luca Maroni, astemio fino a 24 anni, da 15 degustatore professionista, autore, tra l’altro, della voce “Degustazione del vino” sull’Enciclopedia Italiana Treccani.
di Claris