L’angolo letterario
Dicembre 8, 2002 in Attualità da Sandra Origliasso
Emancipazione e lavoro: lunga storia di uomini e donne
Il settore tessile è stato, dalla seconda metà dell’800 fino a qualche decennio fa, l’ambito industriale più prolifico della Valle Susa e Lanzo. Di conseguenza il ricordo è ancora vivo negli anziani del posto. Questo è il punto di partenza da cui prende le mosse il lavoro compiuto da Maria Teresa Pocchiola Viter “Cotonifici… a rotoli. La parabola dei cotonifici Vale Susa” (Edizioni Angolo Manzoni, 8 euro) che racconta l’epopea delle tessitrici del Novecento cresciute nel fondovalle alpino. Con l’obiettivo di tenere viva la cultura operaia l’autrice ripercorre le tappe dall’origine fino alla decadenza di interi stabilimenti di provincia falcidiati nel corso degli anni Sessanta dall’innovazione tecnologica e dalla concorrenza.
Quindi il quadro che la Pocchiola Viter tenta di illustrare è prevalentemente di natura sociologica, teso a descrivere i passi verso l’emancipazione sindacale per la parità di stipendi fra i sessi. Se nel primo dopoguerra è faticoso rompere con le consuetudini della famiglia patriarcale, intorno al 1960 comincia a delinearsi una maggiore consapevolezza del ruolo ricoperto. Infine, nel terzo capitolo, quello conclusivo, vengono esaminati i fatti che portano ad un’eventuale riduzione dell’occupazione e alla chiusura delle fabbriche. Il libro sarà presentato martedì 10 dicembre alle 18 presso la biblioteca “P. D’Entreves” di Via Guido Reni 102.
Leggere la città industriale
Le macchine sono state le protagoniste incontrastate del novecento appena trascorso. Dai giochi di parole futuriste che privilegiavano il movimento, alla prosa del dopoguerra, l’automobile occupa un posto preciso nella letteratura italiana. Torino, città della Fiat, appare il luogo perfetto per parlarne attraverso i romanzi di Gadda, Pavese, Calvino e Levi. Gli ultimi due appuntamenti della rassegna “Leggere la città industriale” sono previsti alle 18 presso la biblioteca Dietrich Bonhoeffer lunedì 9 con “Marcovaldo” di Calvino e la settimana successiva, il 16 dicembre, con “La chiave a stella” di Levi.
Sandra Origliasso
Gli appuntamenti della settimana
Lunedì 9
Alle 18 Gian Renzo Morteo presenta ” Il teatro, per incominciare. Quattro lezioni del 1982″ a cura di Edizioni SEB e Centro Studi TST. Saranno presenti i curatori: Fiorenzo Alfieri, Enrico Morteo, Anna Sagna.
Luigi Grassia sarà presente in libreria alle 18 con “Un italiano tra Napoleone e i Siuox”(Il Minotauro Editore)
Alle 15 incontro con Gianni Riotta in occasione della presentazione del libro “Alborada”(ed.Rizzoli)
Alle 17 sarà presente il curatore Michele Calandri di “Boves. Storie di guerra e di pace” (ed.Primalpe)
Angelo Mistrangelo, Renzo Rossotti, Mimmo e Nani Fògola alle 21 presentano al pubblico “Il sole ritorna sempre.Torino, gli anni della speranza”
Martedì 10
Femmina vitale, trasformevole, libera, esplosiva e giocosa, passionale e verace: questa è “Pinocchia” e potrete conoscerla martedì 10 dicembre alle 18 in compagnia di Vittoria Haziel, Paolo De Rienzo e Paolo Berruti. Immersi nel suo mondo stravolto e travolgente…dolcemente coccolati da gianduiotte Caffarel e…sorprese.
Massimo Zamboni presenta alle 18 “Emilia Parabolica” (Edizioni Fandango).
Angelo Capasso illusterà il volume d’arte “A l’arte per l’arte” (Marta Massaioli Editore). Sefue tavola rotonda coordinata da Guido Curto
Mercoledì 11
Secondo incontro alle ore 18 con i libri della collana “I Nuovi Orchi” diretta da Giovanni De Luna. Con i seguenti titoli: “Le armi di Orfeo. Musica, identità nazionali e religioni politiche nell’ Europa del Novecento” di Marco Gervasoni e ” Il nostro concerto. La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare” di Marco Peroni.
Giovedì 12
Alle ore 21 il professore Hans-Hermann Hope sarà in sala per presentare “Democrazia: Il dio che ha fallito” (Liberilibri Di Macerata, edizione italiana)
Introduce alla serata Alberto Mingardi, aggista e direttore editoriale della Leonardo Facco Editore. Servizio di traduzione simultanea.
Presentazioni di un libro di Carocci Editore a cura di Andrea Imeroni dal titolo ” L’attività motoria nella Grande Età. Teoria e metodo”
Adolfo Zizza illustra alle 10 il metodo “Musicapratica” (Lattes) con attività di animazione. Sarà presente Bruno Gambarotta
Alle ore 18.00 presentazione di “Sens’azioni. Percorso naturalistico per sperimentare le capacità dei sensi”. Il percorso è accompagnato da un libro corredato da disegni tattili, testi in Braille e una cassetta audiovisiva pubblicato Silvio Zamorani editore.
Venerdì 13
“Canzoni, luoghi e storie”(Graphot) è il titolo del libro di Gian Enrico Ferraris presentato oggi alle 17.30
Presentazione, alle ore 17, della “Guida Michelin Alberghi e Ristoranti 2003”, Michelin Editore e di “Vigneto Italia”, Gribaudo-Il Gusto Editore, con degustazione di vini regionali lombardi. La guida gastronomica Michelin, giunta alla sua 48°
Sabato 14
Massimo Gramellini firmerà le copie di “Buongiorno” ( Editrice La stampa) alle ore 18
Domenica 15
Alle ore 16.30 letture per bimbi in libreria tratte dal libro” Il pianeta del tesoro”, Collana Disneyana Oro
di Sandra Origliasso