L’angolo letterario

Maggio 11, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso

34665

Come è risaputo il gioco del calcio ha largo seguito nel nostro paese: sia esso pretesto per risse o scuola di vita. “Cultura calcistica”, è il termine adeguato per riassumere, in breve, il contenuto di “Schema Libero” pubblicato dalla Rcs e in distribuzione, per due mesi e a richiesta, insieme a “La Gazzetta dello sport” dal 19 maggio 2003. Il pretesto per mettere insieme venti nomi della letteratura italiana contemporanea, noti e meno noti, è stato quello di invitare ad una lettura piacevole ed interessata gli appassionati delle cronache calcistiche. Di certo, i racconti qui contenuti possiedono una visione d’insieme sul tema abbastanza approfondita, poiché gli autori sono tutti membri della Nazionale Calcio Scrittori: la Osvaldo Soriano Football Club. Tuttavia, pur nell’eterogeneità degli stili di scrittura, l’opera, nel complesso, ha buone possibilità di coinvolgere anche un pubblico di non specialisti, perché in ogni storia si sente il confronto dello sport di squadra con la vita.

Ad incominciare da “Aurora” di Alessandro Baricco in cui la figura di Meroni rappresenta la volontà infantile di ribellarsi. Continuando, poi, con “I quattro passi” di Carlo Grande che stabilisce un parallelo fra gli ultimi mondiali di calcio e il proprio percorso professionale e “Uno a zero” di Dario Voltolini, dove è narrata Italia-Svezia del 1970. Per finire, quindi, con “Piemmecì” del giallista Carlo Lucarelli, nel quale il protagonista è un collaboratore della Cia che assiste alla finale dei mondiali 1994. Ma il ventaglio di presenze è ancora lungo, comprensivo di romanzieri colti o emergenti, come Gian Luca Favetto, Davide Pinardi, Davide Longo, Cristiano Cavina, Enrico Remmert e tanti altri. Il pubblico potrà incontrare buona parte di costoro, giovedì 15 maggio alle ore 21 in occasione dell’incontro di presentazione presso Le Meridien di Torino.

Gli appuntamenti della settimana

Lunedì 12

  • Biblioteca A.Geisser – C.so Casale 5

    Stasera alle 17.30 incontro dal titolo ” Le campagne torinesi fra sei e settecento”

    Martedì 13

  • La Torre Di Abele – Via P. Micca 22

    Stasera alle ore 17,30 si terra la rassegna intitolata: “Viaggio nella memoria. Fascismi di ieri e di oggi”. Partecipano alla discussione:Gaetano Berruto, Francesco Cassata, Francesco Germinara, Nicola Tranfaglia. Coordina Mirko Marongiu

  • Libreria Librincontro – via S. Vitale 4-Bologna

    Alle ore 18.30 Gianluca Morozzi presenta “Dieci cose che ho fatto ma che non posso credere di aver fatto, però le ho fatte” (Fernandel). Introduce Gianfranco Mammi e legge l’attrice Simona Dalferro

  • Libreria Minerva – via San Nicolò 20-Trieste

    Stasera alle ore 18 Michele Pellegrini presenta “Grand Tour”(Fernandel). Introduce Paolo Marcolin

  • Biblioteca Villa Amoretti – Via Filadelfia 205

    Alle 16 Claudio Calzoni presenta la conferenza dal titolo ” C’era una volta…Pinocchio; ma chi è Pinocchio?”

    Mercoledì 14

  • Osteria “I Fanti” – via M. Fanti- Ravenna

    Alle ore 21 Gianluca Morozzi presenta “Dieci cose che ho fatto ma che non posso credere di aver fatto, però le ho fatte” (Fernandel). Introduce Francesco Della Torre

  • Libreria Tikkun- Caffe fra le Righe

    Stasera alle ore 19 sarà presentato il volume da titolo “Come tanti cavalli” (Bevivino Editore) di Luiz Ruffato. Sarà presente la poetessa Alda Merini

    Giovedì 15

  • La Torre di Abele

    Alle ore 18 presentazione del libro di Sandro Calvani e Martina Melis: “Saccheggio globale. La nuova criminalità del mondo senza frontiere”(Sperling & Kupfer Editori).Con gli autori: Gian Carlo Caselli, Luigi Ciotti, Gianni Minà

    Venerdì 16

  • Mood Libri – Via Cesare Battisti 3/e

    Stasera alle ore 18.30 sarà inaugurata la personale dell’artista Aldo Dezza intitolata “Archetipi”. Quest’ultima rimarrà aperta al pubblico fino al 31 maggio da lunedì a sabato dalle 10 alle 19.30

    Sabato 17

  • Biblioteca Civica di Alessandria

    Enrico Calamai presenta alle 21 “Faremo l’America” pubblicato dalla Edizioni Angolo Manzoni

    Domenica 18

  • Biblioteca Di Sermide – Mantova

    Alle ore 17 Gianluca Morozzi presenta “Dieci cose che ho fatto ma che non posso credere di aver fatto, però le ho fatte”(Fernandel) insieme a Davide Bregola che presenta Racconti felici (Sironi).

    Novità In Pillole

  • Questa settimana incominciamo con due libri pubblicati dall’ANCORA DEL MEDITERRANEO. Il primo s’intitola “Silone, un alfabeto” di Francesco De core e Ottorino Gurgo, dove è ricostruito il complesso pensiero di Ignazio Silone, autore di “Fontanamara”. Il secondo scritto dall’avvocato Elena Coccia, invece, è incentrato sulle vicende di quattro personaggi che vivono rapporti famigliari travagliati ed è intitolato “Legami di sangue”. Quest’ultimo sarà presentato sabato 17 maggio alle ore 18 (Pad.3 stand H 33) presso la Fiera del Libro di Torino.

  • Riferita proprio alla storia capitale Sabauda, è un’altra novità da poco in libreria dal titolo “La Prima Madama Reale”(DANIELA PIAZZA EDITORE)scritto da Renata Stosia Comoglio.

  • Di Gian Piero Bona narratore nato a Carmagnola MARSILIO presenta giovedì 15 alla Fiera “L’industriale dodecafonico. Il ‘900 di Alberto Bruni Tedeschi”

  • Ancora, altre due novità davvero interessanti riguardano la EDIZIONI CLANDESTINE. La prima, presentata sabato 17 alle ore 17 presso lo Spazio Autori A, s’intitola “L’Africa di Viero” in cui il continente nero è visto in modo intenso ed appassionato. La seconda, invece, è “L’omicidio Berlusconi” di Andrea Salieri che sarà illustrata al pubblico da Alberto Castelvecchi a partire dalle 11 di domenica 18 presso lo Spazio Autori A

  • Invece, le EDIZIONI ANGOLO MANZONI propongono una serie di novità per le quali rimandiamo alla pagina http://www.angolo-manzoni.it/appuntamenti/index.asp?popup=no

  • Infine, è prevista per il mese di giugno l’uscita dell’ultimo romanzo del narratore Paulo Coelho , pubblicato molto probabilmente da BOMPIANI. A questo proposito riportiamo qui di seguito un link alla rubrica Libri/Autori curata da Lidia Gualdoni

    http://guide.supereva.it/libri_autori/interventi/2003/04/134176.shtml

    di Sandra Origliasso