L’angolo letterario
Gennaio 19, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
Passeggiando per le vie del centro torinese capita d’imbattersi in signore distinte dalle chiome sbiancate dal tempo. Raramente capita che uno sconosciuto emerga dalla penombra del quotidiano facendosi conoscere, ad esempio, grazie ad un giallo sullo stile di Fruttero e Lucentini. Magari con un debutto folgorante sul palcoscenico dell’editoria nazionale, a cura di Salani, anzi no, di Mondadori. Questa è la storia di Margherita Oggero, “esordiente attempata”, come lei stessa si definisce, ovvero un’ex insegnante in pensione che ha deciso, per gioco, di dedicarsi alla scrittura.
Può illustrarci brevemente l’intreccio della “Collega tatuata”, spiegando anche i motivi che l’hanno portata alla scelta del soggetto?
Certo. Il libro racconta di un’insegnante che nutre una crudele antipatia per una collega. Un giorno quest’ultima viene rinvenuta morta e naturalmente la protagonista si sente coinvolta. Man mano che la trama si dipana, il giudizio dell’insegnante nei confronti dell’ assassinata cambia. L’idea mi è venuta tanti ani fa, quando ancora ero docente.
Come ha vissuto il largo consenso che ha raccolto il suo romanzo?
Il successo è stato insperato ed inaspettato. Ciò che mi ha stupito maggiormente è stata la facilità d’accesso all’interno di una mondo che prima ritenevo invalicabile. Tra l’altro c’è un film in cantiere tratto dal libro.
Parteciperà anche lei alla stesura della sceneggiatura?
No. In proposito penso che sia indispensabile un certo distacco fra la pagina scritta e la visione, il cui prodotto è per forza di cose diverso dal progetto originario
Storia del cinema è piena di esempi del genere a partire da Lolita di Kubrick. Ha altre notizie sul film?
Innanzitutto la protagonista, nonché uno degli autori della sceneggiatura, sarà Luciana Litizzetto. Per adesso, tuttavia, non sono ancora stati ceduti i diritti, ma se tutto dovesse andare per il meglio le riprese dovrebbero iniziare in estate. C’è stretto riserbo invece sul nome del regista.
Quali sono i suoi modelli?
Sono un’amante della letteratura popolare, che tanto successo ha riscosso nel mondo anglosassone con i romanzi di Dickens. In Italia purtroppo continua a sussistere il divario fra romanzo colto e d’intrattenimento.
Quando uscirà il nuovo libro?
La distribuzione nelle librerie è prevista per maggio 2003, in concomitanza con la “Fiera del libro” di Torino. S’intitolerà “Una piccola bestia ferita” edita da Mondadori ed appartiene ancora una volta al genere giallo. Il tema principale è il rapporto fra generazioni differenti.
Gli appuntamenti della settimana
Lunedì 20
CAMPUS LIBRI
Via Rattazzi 4
Tel 011.4407013
Alle ore 17.30, incontro sul libro di Domenico Quirico “Squadrone bianco. Storia delle truppe coloniali italiane”(Mondadori editore)
FNAC LIBRI
Alle 18 presentazione della sceneggiatura di “Prendimi l’anima” (Arcana edizioni) su cui è basato l’omonimo film diretto da Roberto Faenza.
Martedì 21
FNAC
VIA Roma 56
Tel 011.5516784
Oggi alle ore 18 presentazione del volume “Una timida santità” (Sironi editore) di Alberto Garlini. Interviene Dario Voltolini
Mercoledì 22
Caffè del Progresso
C.so S.Maurizio 69/b
Reading del poeta Guido Catalano
Giovedì 23
ESPACE
Via Mantova 38
Nell’ambito di “Provincia Power” verrano letti brani tratti dalle opere edite ed inedite di Enrico Remmert, Alessandra Montrucchio e Andrea Demarchi
Venerdì 24
SALA CONFERENZE VALSALICE
Viale Thovez 37
Riprende il ciclo d’incontri “Esercizi di libere opinioni” organizzato dall’associazione il Mosaico e Marco Valerio Edizioni. Gli apuntamenti avrano luogo ogni venerdì dal 24 genaio al 14 febbraio. Stasera alle 18 Rinaldo Bontempi discuterà il tema “Il Socialismo italiano e il suo sviluppo europeo”. Per inviti consultare il sito www.marcovalerio.it
FNAC
Maurizio Ternavasio parlerà, a partire dalle 18.30 del libro “Gustavo Rol. La vita, l’uomo, il mistero”(Edizioni L’età del’Acquario).Partecipa Alberto Sinigalia
Biblioteca Villa Amoretti
Via Filadelfia 205
Tel 011.3294556
Alle 18 presentazione del video “La guerra alla guerra: storie di donne a Torino ed in Piemonte tra il 1940 e il 1945. Con l’intervento, nel corso dell’incontro, di alcune donne che hanno vissuto l’esperienza dei campi di concentramento
SALA DEL CONSIGLIO
P.za Carlo Alberto della chiesa 5 -CHIVASSO
La scrittrice Stefania Bertola presenta alle ore 21 “Aspirapolvere di stelle” di Guanda editore
di Sandra Origliasso