L’angolo letterario
Maggio 16, 2004 in Attualità da Sandra Origliasso
Gli appuntamenti della settimana
Lunedi 17
Alle 18 presentazione del volume “Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento”(Interlinea Editore) a cura di Giuseppe Langella e Enrico Elli
Alle 17.30 si terrà la proezione del documentario “Sulle tracce di riccardo Gualino” di Beppe Anderi. Interviene il regista Claudio Bermond
Alle 18 si terrà, organizzato da Italialibri, l’incontro dal titolo “ Lo studio del movimento agli albori della fotografia” a cura di Silvana Turzio
L’associazione il Camaleonte organizza, fino al 4 luglio, la mostra intitolata “Racconti scultorei”. Le opere sono esposte nei luoghi più significativi del centro storico di Chieri. Gli artisti che partecipano sono: Vito Battista, Enzo Bersezio, Simona Bocchi, Giovanni Borgarello, Angelo Brugnera, Roberto Cambi, Gioachino Chiesa, Carlo D’Oria, Paola Foppiani, Mario Molinari, Elena Mutinelli, Kyoji Nagatani, Silvio Vigliaturo
Martedi 18
Alle ore 9 sarà inaugurata la mostra “Guatemala: un genocidio impunito” che raccoglie i lavori di 300 studenti delle scuole superiori. Le opere saranno esposte dal 18 al 23 maggio nei seguenti orari: dalle ore 9 alle ore 19
Stasera alle ore 21 Filippo La Porta e Marino Sinibaldi
presentano con l’autore L ‘ ABC DEL MONDO CONTEMPORANEO
di Alfonso Berardinelli (Minimumfax)
Nell’ambito della rassegna “Ultimi viaggi in pallone: lievi scali di giovani scrittori alla biblioteca”, alle ore 21 Stefano Mellini presenta “Sorrisi di cartone” (Fernandel). Introduce Ivano Mazzani.
Alle ore 21 presentazione di “Toro, un ciclone nella storia” di Emanuele Gamba
Alle ore 14 in aula 2 verrà presentato il libro “Michail Bakunin – L’etica”( Ananke) di Carlo Genova. Interverranno Giampietro Berti, Gian Mario Bravo e Alessandro Klein.
Mercoledi 19
Alle ore 15.30 incontro con Piergiorgio Vigliani autore de “La linea invisibile”(ed. Ananke).
Alle ore 21 presentazione de “La cavalcata selvaggia”(Ponte alle grazie) di Carlo Grande
Alle ore 18 si terrà la presentazione ufficiale della rassegna “Italy & Usa- Alba Musica Festival” che si svolgerà ad Alba dal 27 maggio al 6 giugno 2004.
Giovedi 20
Alle ore 20.30 si terrà l’incontro dibattito dal titolo “Guatemala, il genocidio impunito”. Partecipano: Rolando Aguilar, pittore guatemalteco e Dora Miron, responsabile settore giustizia della Fondazione “R. Menchu`”.
Alle ore 18 presentazione de “La città sospesa ”(Ega) di Stefano Beccucci. Intervengono: Luigi Ciotti (presidente di Libera),Rosario Crocetta (sindaco di Gela),Rocco Sciarrone (Università di Torino).Coordina: Manuela Mareso
Nel corso della serata Monica Massari presenteràil cortometraggio dal titolo “La città sospesa”
Venerdi 21
Alle 10 si svolgerà la Cerimonia di premiazione delle opere in concorso della mostra sul Guatemala con la presenza delle autorità della Città di Torino.
Alle ore 21 presentazione-spettacolo di “Senza un domani” (Edizioni Clandestine) di Marco Fava
Alle ore 16,30 interviene il Dr. Carlo Ruo Redda della Casa Editrice Ananke, esperto di grafica editoriale
Alle ore 17.30 Ave Appiano presenta “Dentro l’arte- indagini sulla pittura” di Ananke
SABATO 22
Alle ore 22 festa per i dieci anni della casa editrice Minimumfax
Alle 22 nell’ambito del party springsteeniano “Spirit in the night” si materializzerà Gianluca Morozzi per parlare del suo “Accecati dalla luce” (Fernandel).
Domenica 23
Alle ore 11 presentazione del volume LA POLITICA PERDUTA
di Marco Revelli (Einaudi editore)
Oggi si svolge, dalle ore 9 fino alle 19, la seconda edizione della manifestazione a cui parteciperà anche l’associazione Gruppo Pittori dello Scalo invitando tutti gli artisti contro la guerra a venire a Caselle, sede dell’aeroporto Sandro Pertini, con tavolozza e cavalletto. Per informazioni ed adesioni scrivere un e-mail a [email protected]
LIBROMERCATO
“Strani giorni, viviamo strani giorni…” verrebbe da dire con le parole di Franco Battiato, ora elevato al rango di poeta con un bel cofanetto in vendita in tutte le librerie. Già, perché l’orrore non è mai abbastanza. Da alcuni giorni circola un e-mail che mostra gli stupri e le violenze verso donne e uomini iracheni inermi da parte dei “civilissimi” marines americani. Riteniamo che questi spettacoli urtino moltissimo la sensibilità di chi guarda e pensa che i diritti di libertà di opinione andranno, in futuro, a scomparire sotto l’ascia della censura. Tuttavia, sempre in questi giorni, siamo venuti a conoscenza del progetto “Cittadiniamoci”. L’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini ad una maggiore partecipazione attiva alla vita democratica mettendola nelle condizioni di riconoscere i diritti e i doveri di ciascuno. Fortunatamente, non saranno messi in piedi dibattiti interminabili gonfi di retorica, ma delle manifestazioni culturali. Queste partono dall’associazione no-profit con sede ad Arezzo. Nello specifico è prevista la redazione di uno Zibaldone ovvero un’antologia di racconti, poesie e non solo , a cui hanno partecipato personaggi noti come Luca Ragagnin, Raul Montanari e Dan Fante. Inoltre, entro settembre 2004 è anche prevista una mostra d’arte intitolata “ Diritto ai diritti” che si terrà in un centro della Toscana ancora da stabilire. La promozione verrà condotta da personaggi noti del mondo dello spettacolo come Tognazzi e Negrita per mezzo di cartellonistica stradale. È giunto alla quinta edizione, invece, il concorso letterario promosso dalla Novi “Cioccolato… passione”. Quest’anno i partecipanti dovranno scrivere dall’ incipit intitolato “ Unico indizio una manciata di cioccolatini” scritto da Melania Mazzucco, vincitrice con “Vita” del Premio Strega 2003. Il racconto originale – inedito, di lunghezza non superiore alle 5 cartelle – dovrà essere inviato in busta chiusa, entro il 31 luglio 2004, a: Concorso Letterario Novi – Strada Serravalle, 73 15067 Novi Ligure (Alessandria). Infine, segnaliamo che sono aperte fino alla fine di questa settimana le iscrizioni per lo stage di scrittura “Il respiro del paesaggio” che la scrittrice Antonella Cilento terrà a Paestum dal 4 al 6 giugno. Per informazioni bisogna utilizzare i seguenti riferimenti: tel. 081.2462079, 349.6303260- e-mail www.lalineascritta.it ; [email protected]
di Sandra Origliasso