L’angolo letterario

Febbraio 1, 2004 in Attualità da Sandra Origliasso

La storia recente è disseminata di guerre. Nello stesso tempo, la dimensione quotidiana si dispiega fra amori sfortunati, malattie e rotture di rapporti. Alle porte dell’estate in un piccolo paesino del Monferrato arrivano i componenti della famiglia Gasparolo per trascorrervi le vacanze. Siamo nell’anno 1939 e nell’aria c’è l’odore di polvere da sparo. In tale scenario, si muovono le ombre nel ricordo autobiografico dell’esordiente Maria Teresa Quarantelli Pollarolo. “Ritorno a casa” pubblicato dalla torinese Lindau, s’inserisce nella collana di letteratura L’Isola che si propone di far conoscere le opere letterarie note o meno note della narrativa mondiale. L’impianto corale, che rende più difficile l’individuazione della voce narrante, mira a presentare i diversi personaggi del romanzo. Memorabile è la figura di Citta, capofamiglia dolce ed autoritario insieme a Jolanda, la classica ragazza di buona estrazione sociale alla ricerca di un marito. Su tutti, però, prevalgano i ragazzi definiti bonariamente come “delinquenti” e sarcasticamente sbeffeggiati per i loro intrattenimenti “intelettuali”. Storie intrecciate che preludono, malgrado tutto, alla dichiarazione di guerra del primo settembre.

Gli appuntamenti della settimana

LUNEDI 2

  • Biblioteca Villa Amoretti

    Via Filadelfia 205- Torino

    Prosegue, fino al 4 febbraio la IV rassegna itinerante di scultura organizzata da l’associazione Spaziolibertà in occasione della Giornata della Memoria.

  • Sala Capranichetta

    Piazza Montecitorio 125-Roma

    Alle ore 18 presentazione di “Bush in babilonia.La ricolonizzazione dell’Iraq” di Tariq Ali. introduce Maurizio Matteuzzi. Intervengono Luciana Castellina e Giulietto Chiesa

  • La Torre di Abele

    Via Pietro Micca 22- Torino

    Alle 18 “Il giudice e i suoi limiti. Cittadini, magistrati e politica”(Editori Laterza) di Paolo Borgna e Marcello Maddalena. Intervervengono: Mario Chiavario, Alfredo Galasso, Michele Vietti. Coordina Pierfranco Massia.

  • Astrolabio Biblioteca-Mediateca

    Convento di san Francesco- Baronissi

    Prosegue l’esposizione del fotoreporter Mario Boccia “Che ci perdoni l’erba” ,un viaggio attraverso gli orrori della guerra di Bosnia, accompagnate da immagini di Izet Sarajlic e di eventi a lui dedicati dopo la sua scomparsa. La mostra resterà aperta fino al 29 febbraio ed è stata fortemente voluta da “La Casa della poesia” di Salerno

    MARTEDI 3

  • Biblioteca “Cesare Pavese”

    Via Candiolo 79-Torino

    Si tiene oggi, alle ore 18.30 una lezione sulla creatività digitale nella scrittura. A dirigere la serata sarà Carlo Infante (per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito www.teatron.org/digitalculture)

  • Fondazione Italiana per la Fotografia

    Via Avogadro 4- Torino

    Oggi alle ore 19.30 inaugurazione della mostra “L’oro del secolo”. La mostra è costituita da 60 immagini provenienti dall’archivio viennese fotografano l’atmosfera che si respirava nella capitale austrica tra l’800 e il 900. Gli orari d’apertura sono i seguenti: mart/ven 16-20. Sab/dom e festivi 10-20. Questa resterà aperta fino al 15 febbraio

    MERCOLEDI 4

  • Biblioteca “L.Carluccio”

    Via Monte Ortigara 95- Torino

    Alle 15.30 si tiene il gruppo di lettura sugli straordinari casi di Maigret scritti dal celebre giallista francese Simenon

    GIOVEDI 5

  • Punto Prestito “G.D’Annunzio”

    Via Saccarelli 18- Torino

    Stasera alle 18.30 Corrado Rolin presenta “ Già la mensa è preparata. La cucina del melodramma. Ricette all’opera e a concerto” (Edizioni Il Leone Verde)

    Invece, alle 21, si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo “Guerriere ermafrodite e cortigiane” intitolato “Guerriere e pasionarie”

    VENERDI 6

    Biblioteca “ A.Geisser”

  • C.so Casale 5- Torino

    Alle 18 presentazione della raccolta di poesie “ Lumina” di Tiziano Fratus (Editoria & Spettacolo). Dirante la serata interverrà Luca Ragagnin

  • La Torre di Abele

    Via Pietro Micca 22- Torino

    Alle ore 18 incontro dal titolo “Cecenia. Nella morsa dell’impero”. A cura del Comitato Cecenia, edizione Guerini e Associati.Intervengono: Valter Coralluzzo, Olivier Dupuis, Carmelo Palma, Gianni Vattimo. Coordina l’incontro Manuela Mareso

    SABATO 7

  • Ciak Bar Museo del Cinema

    via Montebello 20- Torino

    Riprende la rassegna dedicata alle suggestioni del cinema. Stasera alle 18.30 si esibiranno live Robertina Magnetti e Federico Mahjong Conti Duo. Il costo del biglietto è di 7 euro

    Link

    Questa settimana vi rimandiamo alla rubrica di Federico Batini su Supereva

    http://guide.supereva.it/letteratura_e_poesia_contemporanea dove parla di corsi di cucina e degustazioni con narratore a cura dell’associazione Nausika. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito: http://www.pratika.net/nausika_cucina.html

    http://home.eurekster.com/signin.htm?i=1541837

    i colleghi della Marco Valerio Editore di Torino, invece, ci hanno inviato un interessante comunicato per informarvi che è nato un nuovo motore di ricerca, saranno eliminati i risultati non pertinenti dalla ricerca. Come? Ce lo spiega il breve testo mandatoci, che cita: “ quando un utente visita un sito attraverso Eurekster, se l’utente non lo abbandona subito, questo verra’ messo in cima alle classifiche per quella parola chiave. Il sistema si autocorregge mano mano che viene utilizzato e permette ricerche sempre piu’ precise”

    di Sandra Origliasso