L’angolo letterario
Novembre 23, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
Libromercato
Sognare, immaginare e riflettere. Su di sé e sugli altri. Questa è una delle funzioni che dovrebbe svolgere la poesia. Si tratta di un prodotto completamente snobbato dal mercato editoriale, tanto che un bravo poeta non si misura sulla competenza linguistica, ma sul numero di copie vendute. Oppure, anche sul passaparola. In una situazione così arida apprendiamo con piacere che a Trieste qualcosa si sta muovendo. Si chiamano Ammutinati Triestini e grazie a Luigi Nacci sono riusciti a mettere in piedi un circuito di readings nazionali. Le prime due serate si terranno il 27 e il 28 novembre (vedi appuntamenti) affiancate da un dibattito sui giovani poeti italiani presso l’università di Trieste alle 11. Introduce la professoressa Cristina Benussi. A Roma, invece, si svolgerà dal 4 all’8 dicembre la fiera della piccola e media editoria. Alla manifestazione saranno presenti sia la Prospettiva Editrice che la Robin – Biblioteca del Vascello con alcuni importanti appuntamenti, tra i quali vi segnaliamo quello di sabato 6 dicembre (ore 18.30 presso Sala Campana) sulla letteratura femminile. Nell’elenco delle partecipanti c’è anche il nome di Elisabetta Chicco autrice de “La quarantaduesima carta”. L’opera figura nella lista dei finalisti del Premio Via Po. Non male per una scrittrice che ha previsione di far uscire a breve un nuovo libro.
Un altro torinese illustre, inoltre, è Maurizio Ternavasio in libreria con due volumi: Torinesi chi si rivede (Lindau) che raccoglie una serie di interventi su Torinosette e Gustavo Rol. Esperimenti e testimonianze” (L’età dell’Acquario). Paranormale, o meglio singolare, è l’iniziativa editoriale della Rcs: una strenna natalizia a borsetta contenente Undici minuti e la biografia di Paulo Coelho, disponibile in libreria a partire dal 26 novembre al costo di 19 euro. Occupiamo ancora due righe per consigliarvi due novità fresche di stampa dalle Edizioni Clandestine: Totem di Matteo Telara e Questo libro non è vietato ai minori di 22 cm di Olmontano.
Gli appuntamenti della settimana
Lunedi 24
Via Roma 56- Torino
Alle ore 18.30 Paolo Bertinetti presenta, insieme a Roberto Alonge, il suo ultimo libro: “Il teatro inglese del Novecento” (Einaudi).
Martedi 25
Via Pietro Micca 22- Torino
Alle 18.30 presentazione de “IL NUOVO BRASILE DI LULA” problemi e prospettive in Brasile e in America Latina” Interverranno Alberto Tridente che ha recentemente incontrato Lula in Brasile e Luca Fanelli autore del volume “La scelta della terra” edito da Silvio Zamorani Editore
Via Roma 56- Torino
Alle 18 per il ciclo i “Caffè scientifici” si terrà l’incontro sul tema “Chi ha paura della biologia?”. Parleranno Pino Zappalà e Aldo Fasolo
Via Urbano Rattazzi 4- Torino
Stasera alle 18.15 si terrà il secondo incontro de “Tecniche di scrittura creativa” Si parlerà dell’opera prima con Luca Bianchini, fortunato esordiente con “Istant love”
Mercoledì 26
Via Roma 56- Torino
Stasera alle 18, a cura dell’ “Indice dei libri del mese”,si svolgerà l’incontro “Intorno al Sessantotto. Che cosa l’ha fatto esplodere” con Guido Crainz, Giangiacomo Magone e Guido Viale.
Via Pietro Micca 22- Torino
Alle 18, incontro su “IL PARTIGIANO JOHNNY” di Beppe Fenoglio
Ne discutono Gian Luigi Beccaria, Walter Fenoglio, Gianni Oliva, Marco Revelli e Gian Maria Testa
Biblioteca Geisser
Alle 18 ci sarà l’inaugurazione della mostra “Illustrare libri per ragazzi” a cura di Alberto Ribé. Essa resterà aperta al pubblico fino al 15 dicembre.
Via Candiolo 79
Alle 17.30 Cinzia Picchioni presenta, la terra, il terzo argomento del libro “Semplicità volontaria” (L’Età dell’Acquario)
Giovedi 27
Via Solferino 26- Milano
Alle ore 18.30 Chiara Beria di Argentine, Mario Cervi, Giulio Nascimbeni, Piero Ostellino e Guido Vergani presentano il libro di
Alain Elkann “MoMo Moravia – Montanelli” (Bompiani)Coordina
Ferruccio de Bortoli
Corsi Casale 5
Dalle 9 alle 13 si terrà un dibattito su “Vkayutium. Quarta giornata di studi armeni”. Coordinano Daniela Taverna e Claudia Bonardi. Alle 17.30, invece, seguirà la presentazione dell’antologia “Alia 1” dedicata alla letteratura fantastica. Introduce Silvia Treves
Via Battisti 18- Trieste
Alle ore 21 si terrà il primo incontro del circuito nazionale di readings a cura del gruppo degli Ammutinati triestini. Leggeranno i loro componimenti: Christian Sinicco, Gabriella Stanchina, Alessio Brandolini, Luigi Nacci, Furio Pillan, Michele Alessio, Azzurra D’Agostino, Andrea Gibellini, Lisa Deiuri, Mary Barbara Tolusso e Michele Obit. Improvvisazioni musicali by ALL JAZZ ERA e Enrico Decolle.
Venerdi 28
Via Cesare Battisti 3/e
Alle 18.30 Maurizio Ternavasio presenta “Torinesi chi si rivede” (Lindau). Intervengono: Mario Marchetti, Luciano Borghesan e Franco Ossola
Via Roma 56-Torino
Alle 18.00 presentazione del libro di Gabriele Sardo “Straniero in città” (Editoriale Lindt)
Via della Cittadella 5
Alle ore 17.30 si svolgerà il secondo appuntamento di “Piemonte in Europa: una storia millenaria”. A parlare sarà Giorgio Boccadoro che terrà la conferenza dal titolo “ Piemonte e Austria-Ungheria: dall’assedio di Vienna alla dissoluzione degli imperi centrali
Via Guido Reni 102
Stasera a partire dalle 17, Giuseppe Rovera e Ester Scaglia guideranno i frequentanti del corso di giornalismo del professor Rossi negli studi della Rai
Via Battisti 18- Trieste
Stasera, sempre alle 21, si terrà la seconda parte della due giorni triestina dedicata alla poesia. Declameranno i loro versi: Matteo Danieli, Pietro Berra, Velvet Afri, Umberto Mangani, Gian Maria Giannetti, Francesca Spessot, Claudio Bedocchi, Italo Testa,
Manuel Fanni Canelles e Massimo Palme
Corso Casale 5
“Mattia Zurbriggen” è il titolo dello spettacolo che sarà messo in scena alle 18 a cura del Teatro del Rimbalzo e di Onda Teatro. Saliranno sul palco Ombretta Zaglio e Simone Galiano
Sabato 29
Via Provinciale- Roncocampocanneto (Pr)
alle 18.30 Paolo Nori e Marco Raffaini presentano Storia della Russia e dell’Italia. A seguire, alle 21.30, il concerto dei Bogoncelli.
Domenica 30
Via Pietro Micca 22- Torino
Alle 11 presentazione di “MA COS’È QUESTA GIUSTIZIA?” (Editori Riuniti) di Mario Garavelli. Con L’autore Gian Carlo Caselli e Cosimo Palumbo. Segue alle 17 l’incontro su “Viaggio in Europa” (Piemme edizioni) di Angelo Petrosino. Interviene Rosaria Bonaiuto
di Sandra Origliasso