L’angolo letterario

Novembre 16, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso

omicidio berlusconiQuesta è la storia di un tizio qualunque che non possiede caratteri identificativi. L’imprevisto, nella sua esistenza, è la morte improvvisa della compagna in circostanze non chiare. Tutto il racconto potrebbe essere il delirio di un folle o semplicemente la riproduzione, in scala minore, dello scontro destra-sinistra. Da qualunque parte lo rigiri “L’omicidio Berlusconi” (Edizioni Clandestine) di Andrea Salieri, ha un significato di per sé e fa parlare. La copertina col ghigno sarcastico del primo ministro non dovrebbe lasciare dubbi sull’attualità della narrazione. Invece non è così: te ne accorgi dalle note in prima pagina, elemento obsoleto della prosa, e dal corsivo in ultima, scoprendo di aver letto un’opera storica fallita. Il rivolgersi ai posteri è solo un pretesto, nonché un espediente ormai abusato, di parlare su cose e personaggi facilmente riconoscibili.

Così si passa da “un altro mondo è possibile” slogan dei diessini il cui leader più credibile è Nanni Moretti, un regista, agli enfatici concetti del liberalismo berlusconiano. In tale disordine muovono i fili della politica i subordinati che hanno il potere di decidere quando fare morire un uomo. Nel contesto fantapolitico- e se fosse realtà?- “Silvio” è dipinto come colui che per necessità deve ” buttar giù rospi, ricambiare favori, essere comunque grati a coloro che ci hanno favorito nell’ascesa” diventando simbolo e caricatura di un popolo. Quindi, un’umanità che si specchia in un linguaggio a metà strada fra il sarcasmo e la riflessione. La cura formale delle frasi non è lasciata al caso, ma ogni parola, dando il ritmo alla lettura, è un tassello fondamentale del discorso. I lettori potranno incontrarlo venerdì 21 presso la libreria “Il Cantastorie” di Caselle Torinese (Via Martiri della Libertà 29) alle ore 21

Gli appuntamenti della settimana

Lunedi 17

  • Fnac

    Via Torino – Milano

    Alle 18 Roberto Carnero presenta il libro di Ivan Cotroneo “Il re del mondo” (Bompiani)

  • Gran Caffè Roma

    p.za San Lorenzo 23- Giaveno (To)

    Prosegue fino al 12 dicembre la collettiva “Non solo funghi” a cura del gruppo Gil di Pippo Ciarlo. Tra gli artisti presenti ricordiamo: Stefano Rollero, Nadia Bellezza, Angela Calella Benlupo, Mirto Lupo, Guido Tomasone e Ilaria Ferraris

  • Centro Culturale di Milano

    via Zebedia 2- Milano

    Alle 21 Presentazione del libro di Davide Van De Sfroos “Le parole sognate dai pesci”. Intervengono Flavio Oreglio, Ermanno Paccagnini e Carlo Pastori

  • Palazzo Doria,

    Sala della Camera di Commercio- Genova

    Alle 17.30 presentazione del libro “L’ultimo viaggio della Canaria”(Marsilio) di Francesca Duranti

    Interverranno: Mario Bagnara, Beppe Manzitti, Stefano Verdino

  • Istituto di Cultura Germanica

    Strada Maggiore 29- Bologna

    Alle ore 18.30 presentazione del libro di Davide Rondoni AVREBBE AMATO CHIUNQUE(Guanda).Partecipano: Davide Rondoni, Daniele Piccini, Roberto Mussapi.

  • Showroom Unique Living

    Via Signorini 9- Milano

    Alle ore 18 presentazione del libro di Vanni Codeluppi

    “Il potere del consumo.Viaggio nei processi di mercificazione della società” (Bollati Borighieri) Partecipano: Aldo Bonomi

    Fausto Colombo e Giovanni Lautone

    Canzoni da mangiareMartedi 18

  • Fnac

    Via Roma 56 – Torino

    Alle ore 18 presentazione del libro di Luca Ragagnin, “Canzoni da mangiare” (Il Leone Verde Edizioni)

  • C.A.I

    Via S.Pellico 6- Milano

    Alle 18 incontro con Simone Moro sul tema “Una vita a 8000 metri” in occasione della pubblicazione del libro COMETA SULL`ANNAPURNA (Corbaccio). Insieme all’autore interviene Roberto Mantovani. Introducono: Pietro Carlesi, Marco A. Tieghi e Roberto Serafin.

  • Biblioteca Geisser

    C.so Casale 5-Torino

    “ I parchi e la gestione del territorio” è l’argomento affrontato stasera, alle ore 17.30, da Bruno Aimone e Graziano Del Mastro.

    Mercoledi 19

  • Fnac

    Via Roma 56- Torino

    Alle ore 18 presentazione del libro di Ivan Cotroneo “Il Re del Mondo”(Bompiani)

    Al Moquette Bar + Shop

    Via dall’Aste 17- Forlì

    Alle ore 22 Michele Pellegrini presenta “Grand Tour”(Fernandel)

  • Biblioteca Cesare Pavese

    Via Candiolo 79- Torino

    Dalle 17.30 alle 19.30, si terrà il secondo dei quattro incontri sul libro “Semplicità volontaria”(L’età dell’Acquario) di Cinzia Picchioni. Questa volta si parlerà dell’aria

    Giovedi 20

  • Biblioteca Passerin D’Entreves

    Via Guido Reni 102

    Alle 17.30 Cesare Bertana presenta, per il programma “Torino com’era”, il volume dal titolo “Palazzo reale com’era…1900-1920” (associazione Amici di palazzo Reale)

  • Libreria Claudiana di Milano

    Alle 18.30 presentazione del libro “Guida all’Italia ebraica”(Marsilio) di Annie Sacerdoti e Alberto Jona Falco

    Interverranno: Paolo De Benedetti, Daniele Liberanome

  • Fnac

    Via Roma 56-Torino

    Alle ore 18 Giovanni Del Ponte presenta il terzo libro della serie Gli Invisibili intitolato “ “Gli Invisibili e il castello di Doom Rock” (Sperling & Kupfer Editori)

    Venerdi 21

  • La Torre di Abele

    Via Pietro Micca 22

    Alle 18 presentazione di “Dal Piemonte alla Nuova Zelanda”

    (Edizioni Le Chateau)di Felice Malgaroli. Interviene Willy Beck

  • Biblioteca Passerin D’Entreves

    Via Guido Reni 102

    Stasera a partire dalle ore 17 Roberto Castelli e Natale de Lorenzo parlano dei rapporti fra giustizia e giornalismo

  • Biblioteca centrale

    Inizia stasera alle 17.30 il ciclo di incontri dal titolo “ Il Piemonte in Europa: una storia millenaria”. A parlare sarà Enrico Chais che terrà la conferenza “Il Piemonte raccontato: una visione reciproca tra Piemonte ed Europa”

  • Fusion Art Gallery

    p.za Peyron 9/G

    Alle ore 19.30 si terrà un vernissage ad inviti per la nuova collezione di abiti sera di Walter Dang. L’ingresso è aperto fino al 30 novembre, nei seguenti orari: mart-giov-ven-dom dalle 17.30 alle 20

  • Biblioteca Geisser

    C.so Casale 5

    Alle 18 la compagnia teatrale Onda Teatro presenta la conferenza-spettacolo “ La via dell’Everest. A cura di Bobo Nigrone e Marco A. Ferrari

    Sabato 22

  • Biblioteca D. Bonhoeffer

    C.so Corsica 55

    Alle ore 16.30 presentazione di “Stanotte alla mezza…circa” ( Editore Lazzaretti) di Alberto Giovannini

  • Galleria Calandra

    Via Calandra 8

    Alle 18 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “ L’altro occhio” con opere di Andrea Quaglino, Antonio Muroni e Roberto Sarasso. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 3 dicembre nei seguenti orari: mart/ven dalle 16alle 19.30; sab dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30

  • Galleria Gard

    Via dei conciatori 3/i- Roma

    Alle 18 verrà presentato il libro “Voci erranti” di Fernanda Cataldo (Prospettiva Editrice). Saranno presenti l’autrice, Rossano Trentin, Nicoletta Asnicar e Andrea Giannasi

  • Museo Nazionale del Cinema

    Via Montebello- Torino

    A partire dalle 19, presso il Ciack bar si terrà il secondo incontro di “Ciack si gusta!”. Il titolo della serata è “HIGHT FIDELITY AN’ MOVIES” con Vanara Maurizio. I visitatori, in tale occasione, avranno diritto al biglietto ridotto sia per il museo, sia per l’ascensore panoramico

    Domenica 23

  • La Torre di Abele

    Via Pietro Micca 22

    Alle 11 presentazione di “Le inquietudini dell’uomo onnipotente” (Edizio
    ni Laterza) di Massimo Lucio Salvadori. Pertecipano: Mario Deaglio, Luciano Gallino e Ezio Mauro

  • Centro incontri della Provincia

    C.so Dante 41- Cuneo

    Alle 10 per la manifestazione “Scrittorincittà”: Le donne raccontano. Con Aaron Soizig e Laura Pariani della Minimumfax. Coordina Maria Pace Ottieri.

  • Centro Incontri della Provincia

    Sala Falco – Cuneo

    Alle ore 16.30 presentazione de “La nuova vita delle Alpi”(Bollati Boringhieri) di Camanni Enrico. In concomitanza con il dibattito “Vivere in montagna”. Ne discutono Enrico Camanni e Paolo Paci. Coordina Pietro Crivellaro

    Libromercato

    L’ipotetico scenario è un campo di battaglia con i guerriglieri che fanno fuori i militari. Gaudenti, ovviamente, di morire per la patria. Spenta la tv, esci di casa e t’aggiri per i dintorni. Ti ritrovi con una nuova libreria ed entri subito in confidenza con i titoli, nuove collane ed edizioni per bambini, coloratissime. Se volete staccare con i soliti tormentoni transnazionali, vi consiglio di fare un salto in Via Cravero 6 a Caselle Torinese, dove è sorta una nuova libreria. Tra breve si trasformerà in un Remainder- libri nuovi a metà prezzo- e questo è un motivo in più per andare a conoscere la libraia, Monica Barba. Un’altra iniziativa tutta da scoprire è “Scrivere per ridere”, rivolto a chi non riesce a staccarsi da una visione rigida della realtà. Esso si terrà presso l’azienda agrituristica “La miniera” di Calea di Lessolo (To) tra il 7 e l’8 dicembre. A ricoprire il ruolo dell’insegnante sarà Massimo tallone, già autore di libri gialli.

    Link

    Chi vuole approfondire e migliorare il proprio modo di scrivere può collegarsi a www.laminiera.it

    Su www.lettera.com, curata dalla collega Concetta Colavecchio, potete trovare un’interessante recensione su “ Come tanti cavalli” (Bevivino Editore) di Luis Ruffato

    Invece www.pickwick.it ospita questa settimana la recensione del libro “Storia della Russia e dell’Italia” (Fernandel) di Paolo Nori e Marco Raffaini

    Infine su tutt’altro argomento, ma sicuramente interessante per chi s’interessa di cultura a 360 gradi, è il sito di Aperto Torino che è possibile vedere cliccando su www.arpnet.it/aperto

    di Sandra Origliasso