L’angolo letterario
Ottobre 17, 2004 in Attualità da Sandra Origliasso
Gli appuntamenti della settimana
LUNEDI 18
Auditorium del Centro scolastico Via Adda 6- Vimercate
Nell’ambito del corso di orientamento alla lettura organizzato da Arcilettore, alle ore 15.30 Gianluca Morozzi presenta Accecati dalla luce (Ed. Fernandel) e Blackout (Ed. Guanda).
Prosegue fino al 13 novembre la manifestazione artistica NUOVI ARRIVI- L’Io e l’altrove e FARSI SPAZIO – Antologia/Paesaggi e ritratti della contemporaneità
Alle 21.30 si terrà lo spettacolo “Dervisci danzanti”. La danza mistica (Semà) dei Dervisci Giranti è il rituale dei Mevlevi, i sufi della Confraternita fondata da Jalâl âlDîn Rûmî, detto Mevlana (nostro Maestro).
Alle ore 18 concerto per l’apertura dell’Andrea De Carlo tour in occasione dell’uscita de libro “Giro di Vento (Bompiani)
MARTEDI 19
Alle 18 Esibizione live di Mario Congiu e Stefano Giaccone che presentano “Una canzone senza finale”, Santeria/Audioglobe
Alle 21.30 presentazione del libro di Emanuele Maspoli La loro terra è rossa. Esperienze di migranti marocchini (Ananke). Sarà presente l’autore.
MERCOLEDI 20
Alle 18 dibattito dal titolo “ Si può tradire per amicizia?” tra Tahar Ben Jelloun e Vittorio Sgarbi, in occasione dell’uscita del libro di Jelloun “L’ultimo amico” (Bompiani)
Dal 20 al 23 ottobre si terrà a Torino un importante appuntamento con coltivatori di tutto il mondo. Per l’occasione lo Slow Food ha incaricato il servizio della manifestazione al fotografo Pablo Balbontin Arenas, già autore de “I custodi della biodiversità” (Edizioni Angolo Manzoni). Una selezione delle immagini sarà visitabile dal 26 al 28 novembre a Palazzo Bricherasio in occasione della presentazione dell’Agenda Blu Infocamere 2005 della Camera di Commercio.
GIOVEDI 21
Alle ore 19 Gianluca Morozzi presenta Accecati dalla luce (Fernandel). Introduce Eliseo Dalla Vecchia.
Alle 21 conferenza spettacolo “K2 – La montagna degli italiani”. A cura di Roberto Mantovani direttore della Rivista della Montagna. Interventi teatrali di Bobo Nigrone
Produzione Onda Teatro
Alle 18 Corrado Augias e Furio Colombo presentano “L’altra America. Conversazioni con diciotto grandi voci del dissenso” (Fazi) di Fiamma Arditi
Alle 18 Saluto dei fondatori dell’Associazione Libri in Porto: Angelo Muzio, Claudio Maria Messina, Bruno Gambarotta. Inaugurazione della mostra fotografica Ritratto d’autori di Gigliola Chistè alla presenza dell’artista. 20 personaggi del mondo dei libri, scrittori, editori e bibliofili ritratti insieme all’oggetto del loro desiderio
VENERDI 22
Alle 18 Autore diVino: presentazione in anteprima del volume Elogio della sbronza consapevole di Enrico Remmert e Luca Ragagnin (Marsilio Editore) con la presenza degli autori. Introduce Bruno Gambarotta. Segue la proiezione del cortometraggio Chi non beve con me peste lo colga di Lorenzo Firpo. Infine, degustazione di vino guidata da un sommelier a cura dell’Enoteca Regionale del Monferrato con assaggi eno-gastronomici di prodotti locali a cura della Cascina San Lorenzo
SABATO 23
Alle 17.30 in omaggio alla sezione “Masche ceramiche” della mostra ospitata a Palazzo Botton la città di Castellamonte ha invitato le scrittrici torinesi Elisabetta Chicco e Gianna Baltaro a un incontro/dibattito coordinato dalla prof.ssa Barbara Zandrino, docente di Letteratura Italiana all’Università di Torino.
Dalle 9.30 Convegno e Mostra a cento anni dalla nascita dell¹ultimo Re Umberto II detto anche Re di Maggio. Si ricorda, inoltre, che da martedì 26 ottobre al 9 novembre 2004 nella sede associativa di via Legnano 2/b, a Torino, saranno esposte per i Soci alcune preziose fotografie storiche di S.M. Re Umberto II scattate dal fotografo di Casa Savoia Giorgino CHIALVO
Alle 16.30 spettacolo “TRA–MONTI E ALBE SELVATICHE”
con Davide Nepote Valentin e Valentina Messina
Regia di Guido Castiglia. Produzione Nonsoloteatro/Festivalmontagna
DOMENICA 24
Alle 17 Eventi tra concerti e reading organizzati dalla casa editrice No Reply e FNAC Con Virginiana Miller, Cinemavolta, Giampaolo Simi e Luca Ragagnin il primo incontro di un ciclo dedicato alla contaminazione tra narrativa e musica, con spettacoli inediti e svincolati da logiche promozionali, con la volontà di collaborare ed esplorare il territorio comune tra le arti.
Libromercato
Davvero lodevole l’iniziativa messa in atto dalla catena Fnac nelle principali città italiane. A beneficio della circolazione libraria e, sembrerebbe, per una cultura democratica. Già, perché se entro il 28 ottobre porterete i vostri vecchi libri nei punti distribuzione Fnac potrete beneficiare di 3 euro di sconto per l’acquisto di un nuovo libro. Qual è lo scopo del “riciclaggio”, come cita il volantino? Creare una biblioteca agibile anche da coloro che passano le loro giornate all’ospedale, in carcere e nei centri d’accoglienza (per gli immigrati presumiamo). Una domanda sorge spontanea. I sondaggi hanno mostrato, da più parti, che gli italiani leggono o per studio o per lavoro. Per cui le case sono piene di dizionari, libri scolastici, manuali d’informatica e, può darsi, di libri allegati a quotidiani. Ma la Fnac accetta solamente romanzi, raccolte di poesie e, forse, saggi. Dove andranno, allora, a prendere un Balzac, un Manzoni o un Calvino le famiglie italiane? Speriamo in biblioteca e soprattutto per il piacere di leggere.
Per il binomio del “leggendo godendo” vi rimandiamo al sito di Scipioni che di queste cose se ne occupa meglio di noi. Passiamo, per i pochi italiani interessati, alle novità editoriali. A metà strada fra Bukowski ed Erasmo da Rotterdam appare divertente il titolo “Elogio della sbronza consapevole(piccolo viaggio dal bicchiere alla luna)” (Marsilio) del libro scritto da Luca Ragagnin ed Enrico Remmert. Un’ antologia di brani memorabili e tutta da ridere. Finalmente, come già annunciato da più mezzi d’informazione, il poeta Mario Luzi è stato proclamato senatore a vita. Il 20 di ottobre il grande intellettuale italiano compirà novant’anni. Per l’occasione la casa editrice Iterlinea pubblica una raccolta di liriche intitolata “Toscana Mater”. Per gli appassionati di poesia alcune informazioni sul volume sono presenti in anteprima sul sito www.toscanamater.it
di Sandra Origliasso