L’angolo letterario

Marzo 9, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso

34020

Immagini: le stesse che durante il secondo conflitto mondiale circondavano la vita della gente comune e che ora ci vengono riproposte dalla Tv. Che cosa ne possono sapere i giovani occidentali di vent’anni della guerra? Le uniche reminiscenze derivano dai racconti degli anziani. Tuttavia la minaccia di una bomba atomica che spazzi via un’intera civiltà, rende necessario chiedersi se davvero la meccanica del dolore consista nella visione del mezzo mediatico, quindi: strade polverose battute da barbuti talebani, deserti disseminati di mine e bambini dal muso simpatico ma sporco. A questo proposito, un’utile interpretazione dell’altro punto di vista è possibile reperirla nel libro di Mohammad Asaf Soltanzade “Perduti nella fuga”. Il volume scritto originariamente nell’idioma dari e tradotto in italiano da Anna Vanzan, viene riproposto in esclusiva dalla casa editrice Aiep di San Marino.

L’autore afghano con una serie di otto racconti, che assieme compongono un mosaico in cui le vicende umane appaiono complementari, narra i travagli politici nel suo paese a seguito dell’assedio russo durante gli anni 80′. Particolarmente interessante è il procedimento utilizzato: partendo da una confusa situazione iniziale, Soltanzade successivamente la sviluppa attraverso vari movimenti all’indietro disseminato lungo l’arco della narrazione, per rendere più chiara l’azione che si sta svolgendo al presente. Il flusso non lineare, si ritrova anche in “Ci siamo tutti persi” e “…fino Mazar”, nei quali vengono contrapposti i più punti vista complicando l’intreccio. La fuga dei personaggi, quindi, non è incoraggiata dalla speranza ma dalla paura, come nel primo racconto che dà il titolo all’intera raccolta, dove un giovane profugo decide perdere l’identità. Tuttavia il rumore delle bombe può anche tenere desti nel pericolo che non si è potuto evitare come in “Il 2 di quadri”, allentare i rapporti famigliari in “Generi di lusso” e “Lo sposo di Kabul” e infine soffocare con il gas la vita di un guerrigliero che sogna di trasformarsi in pesce in “il mare…il mare”. Davanti ai carri armati fermi in mezzo ad un incrocio di Kabul, non rimane che un’alternativa: assistere all’ultima esibizione di “Baba il prestigiatore”.

Gli appuntamenti della settimana

Lunedì 10

  • FNAC – Via Roma 56

    Alle 18.30 Elisabetta Chicco presenta il volume “ “La cucina golosa di Madame Bovary” (Il Leone Verde Edizioni)

  • CENTRO STUDI PIEMONTESI – Via Revel 15

    Alle 18 faccia a faccia fra Aldo Mola e Gustavo Mola di Nomaglio autore de “Storia della monarchia in Italia” (Bompiani)

    Martedì 11

  • FNAC – Via Roma 56

    Alle 17 “ Nutella Meeting” con Paola Balducci, Riccardo Cassini, Giuseppe Culicchia, Gigi Padovani e Wilma Strabello Bellini. Conduce Paola Girola

  • MUSEO DI ARTE DIOCESANA DI SUSA – Via Mazzini 1

    Alle 16 Roberto Calcagno incotra Chiara Sasso e Massimo Molinero autori di “Una storia nella storia e altre storie. Francesco foglia sacerdote (Morra Editore)

  • Biblioteca civica Alberto Geisser – corso Casale 5

    Dalle ore 17.00 alle 19.00 Gianfranco Gribaudo svolgerà la consueta lezione intolata “Scrive ‘l piemontèis (3) . Esercitazioni”

    Mercoledì 12

  • Unione Industriale – via Fanti 17

    Alle 18.30 presenta il volume ” Il volto di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel Novecento”(Bollati Boringhieri) di Andrea Colli. Partecipano:

    Arnaldo Bagnasco, Aldo Bonomi, Ruggero Lenti. Modera Marco Zatterin

  • LIBRERIA DEI RAGAZZI – Via Stampatori 21

    Alle 10.30 Davide Calì presenta al pubblico dei più piccoli il libro “Mi piace il cioccolato”

  • FNAC – Via Roma 56

    Alessandra C e Giovanni Arduino presentano a partire dalle 18.30 il volume “L’orrore, questo parassita. Libri per un pomeriggio di mezzo inferno, da Baudelaire ai manga”

  • BIBLIOTECA FRANCONE – Via Vittorio Emanuele 2- CHIERI

    Alle 21 Giovanni De Luna presenta “Storia fotografica della repubblica sociale” (Bollati Boringhieri)

  • Biblioteca Alberto Geisser – corso Casale 5

    Alle ore 21.00 inaugurazione della mostra “ www.marcinviaggio.com – reportage fotografico sulle donne nel mondo”, dal 12 al 29 marzo. Orario: dal lun/ven: 14-19;sab: 10-13

  • Biblioteca F. Cognasso -corso Cincinnato 115

    Alle 10 Danilo Perrone Ceiragiol presenta “Verdepiano” (Edizioni L’Autore Libri)

    Giovedì 13

  • Università della terza età – Via Godetti 2- Collegno

    Stasera alle 21, Dario Voltolini incontra Enrico Remmert. Conduce Bruno Quarantaù

  • FNAC – Via Roma 56

    Alle 17 Bruno Gambarotta, Stefania Bertola, Sveva Casati Modigliani e Piero Soria discutono intorno all’argomento “ Cacahoatl. Il cibo degli dei”

    Venerdì 14

  • TEATRO VALSALICE – VIALE THOVEZ 37

    Alle ore 18 Gianfranco Gribaudo, interviene su “Il Centro Internazionale di Formazione come opportunita’ per Torino”

  • Biblioteca Alberto Geisser – corso Casale 5

    Alle 21 Mimmo Candito presenta “Apocalisse Saddam”(Edizioni Baldini & Castoldi)

  • Biblioteca civica Falchera – piazza Falchera 9

    Alle 10 Pino Pace presenta “Pirata per forza” (Edizioni Signum)

    Novità in pillole:

  • Per iniziare questa settimana segnaliamo l’uscita nelle librerie di “I volti di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel Novecento” di Andrea Colli ( Bollati Boringhieri). Il docente di storia dell’economia all’università Bocconi di Milano, parla in questo volume del ruolo che la piccola industria italiana ha rivestito dall’inizio del 900’ fino ad oggi, inserendola in contesto di sviluppo. Questo è il terzo libro in cui l’autore affronta l’argomento.

  • Continuamo poi parlando delle due prossime puntate della trasmissione “Pietre Vive” su Telesubalpina incentrate sull’America Latina. Segnaliamo, quindi, martedì 11 la presenza in studio di Don Serafino Chiesa per raccontare l’esperienza di radio Kami, portavoce dei campesinos andini. Mentre il 18 marzo protagonista è l’Argentina dei desaparacidos con la discussione sul libro “Faremo l’America” di Enrico Calamai, pubblicato di recente dalle Edizioni Angolo Manzoni.

  • Se il cinema è la vostra passione e volete approfondire l’argomento, la casa editrice di riferimentp è senz’altro la Lindau con l’uscita in questi giorni di due nuovi titoli: DIETRO LA CINEPRESA. CINQUE CONVERSAZIONI SUI MESTIERI DEL CINEMA di Domenico De Gaetano e Nello Rassu e CHRIS MARKER O DEL FILM SAGGIO di Ivelise Perniola.

  • Concludiamo infine con uno spazio dedicato alla LETTERATURA PER RAGAZZI (La fiera si terrà a Bologna dal 2 al 5 aprile presso “Bologna fiere”)

    Constatando immediatamente che la scorsa settimana abbiamo segnalato in modo improprio la presenza presso la stand delle EL EDIZIONI, di Roberto Vecchioni, Arturo Carlo Quintavalle, Pupi Avati e Carla Fracci. In realtà si trattava d’interventi che gli autori hanno concesso in esclusiva per la casa editrice. Quindi, precisiamo che nessuno dei personaggi sopra elencati sarà presente.

  • Per gli amanti di Geronimo Stilton, invece, segnaliamo la sua presenza, dopo l’incontro di sabato 8 marzo alla libreria Mondadori di Torino, alla fiera di Bologna con i titoli della collana “Il Battello a vapore” (PIEMME EDIZIONI). Ulteriori informazioni ver
    ranno fornite nelle prossime settimane.

    di Sandra Origliasso