L’angolo letterario
Febbraio 23, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
A chi non è mai capitato di subire una inganno? Credendo magari nel potere miracoloso di un amuleto e scoprendo poi, a distanza di anni, che si trattava di un tranello ordito da individui scaltri. L’esempio più noto è senz’altro lo scandalo che ha coinvolto recentemente Vanna Marchi. “La ballata delle canaglie” di Enrico Remmert (Marsilio editore, 14.50 euro) è il racconto di una truffa, la grande T, organizzata da un gruppo di ragazzi guidati da un vecchio Messia moderno, che ama parlare alle folle nei parchi svelando le contraddizioni che si nascondo sotto la rassicurante normalità. Un passo questo, dettato più dalla voglia di reagire che dall’intento di arricchirsi alle spalle altrui.
Nel contempo s’intrecciano storie d’amore e d’amicizia con godibilissimi passi di costume in cui l’autore parla di vari argomenti tra cui, la convivenza inter etnica. Remmert dimostra in questo romanzo una buona capacità di fotografare con grande efficacia il tessuto sociale in cui agiscono i personaggi. Tuttavia la Torino dei “tori su ruote” sembra centrare solo in parte l’intento di sottile ironia che la narrazione vuole creare, senza tentare di approfondire ulteriormente il giudizio espresso nei confronti del mondo odierno. Nel complesso ci pare una buona storia supportata da uno stile personale, nella speranza di ritrovare nel prossimo romanzo, una maggiore profondità d’analisi.
Gli appuntamenti della settimana
Lunedì 24
Oggi alle 17.30 si terrà un incontro molto speciale: giornalisti professionisti incontrano aspiranti giornalisti. Gianni Boscolo, direttore della rivista “Piemonte parchi”, parlerà de “L’informazione divulgativa e naturalistica”
Oggi alle 18 presentazione del volume fotografico: “Belarus: immagini di Christian Reinhardt”(edizioni Teti)
In collaborazione con l’Associazione Premio Tesi di Laurea su Torino alle ore 17.30 Simone Caggiula presenta “Progetto per l’area dell’ex Cittadella di Torino”
Alle 18.30 presentazione del volume “Sport e agonismo. Come conciliare testa e gambe per formare uno sportivo completo” di Vincenzo Prunelli (ed.Franco Angeli)
Intervengono: Luca Bucci, Giancarlo Camolese, Pierluigi Pairetto, Sergio Vatta. Conduce Daniele Cerrato.
Martedì 25
I curatori Ivo Franchi e Ezio Guaitamacchi presentano alle ore 18.30 il volume “100 dischi ideali per capire la world music” (Editori Riuniti)
Alle ore 18,30 presentazione di “Il mandala di Sherlock Holmes”(Instar Libri) a cura di Jamyang Norbu. Intervengono Marco Zatterin e Claudio Tecchio
Alle ore 17.30 Carla Guerra , Patrizia Cadei e Nadia Battistoni presentano
“A voce alta. Dialoghi di ragazzi autistici attraverso il metodo della comunicazione facilitata”(ed.Junior).Partecipano Marcella Millari e Tiziana Melo De Acetis. Letture a cura de “Il Cantastorie”
Dalle ore 17 alle 19 Gianfranco Gribaudo terrà la lezione:Scrive ‘l piemontèis (2). Esercitazioni
Stasera alle ore 21.00 Nando Dalla Chiesa presenta “La legge sono io”. Intervengono: Antonio Padellaro, Lidia Ravera, Maurizio De Luca e Federico Orlando
Mercoledì 26
Alle 18.30 presentazione del libro “Diana, diario di una principessa” di Rossella Marcenaro (Allori Narrativa Edizioni).
Sarà presente l’editore Massimilano Allori
Stasera alle 18 sarà inaugurata la mostra dal titolo “La donna investigatrice tra letteratura e realtà”. La sala sarà aperta al pubblico in forma gratutia fino al 7 marzo 2003, nei seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 14.00/19.00; sabato ore 10.00/13.00
Giovedì 27
Stasera alle ore 21 incontro tra i due autori noir Eraldo Baldini e Carlo Lucarelli. Conduce Sergio Pent
Alle 18.30 Roberto De Gaetano sarà in Fnac per illustrare al pubblico il volume “La sincope dell’identità. Il cinema di Nanni Moretti” (Edizioni Lindau). Al termine dell’incontro verrà proiettato il corto metraggio di Nanni Moretti “LA SERA DELLA PRIMA DI CLOSE UP”
Venerdì 28
Alle ore 21 incontro con Simonetta Agnello Hornby, autrice del romanzo”La Mennulara” (Feltrinelli).Letture di Rosaria Buonaiuto e Erika Monforte. Interviene Paola Mastrocola
Alle ore 17.30 Patrizia Franceschini e Stefania Vuillermoz presentano una passeggiata virtuale tra prosa e poesia, tra letteratura e ambiente, commentata con immagini e musiche
Alle ore 10 presentazione con attività di animazione musicale del metodo MUSIpratiCA di Adolfo Zizza, edito da Lattes; partecipa Bruno Gambarotta
Sabato 1
Stasera alle 20.30 inaugurazione della mostra”Inquietudini al femminile” di Simona Filice
Novità In Pillole
di Sandra Origliasso