L’angolo letterario

Febbraio 23, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso

33805

A chi non è mai capitato di subire una inganno? Credendo magari nel potere miracoloso di un amuleto e scoprendo poi, a distanza di anni, che si trattava di un tranello ordito da individui scaltri. L’esempio più noto è senz’altro lo scandalo che ha coinvolto recentemente Vanna Marchi. “La ballata delle canaglie” di Enrico Remmert (Marsilio editore, 14.50 euro) è il racconto di una truffa, la grande T, organizzata da un gruppo di ragazzi guidati da un vecchio Messia moderno, che ama parlare alle folle nei parchi svelando le contraddizioni che si nascondo sotto la rassicurante normalità. Un passo questo, dettato più dalla voglia di reagire che dall’intento di arricchirsi alle spalle altrui.

Nel contempo s’intrecciano storie d’amore e d’amicizia con godibilissimi passi di costume in cui l’autore parla di vari argomenti tra cui, la convivenza inter etnica. Remmert dimostra in questo romanzo una buona capacità di fotografare con grande efficacia il tessuto sociale in cui agiscono i personaggi. Tuttavia la Torino dei “tori su ruote” sembra centrare solo in parte l’intento di sottile ironia che la narrazione vuole creare, senza tentare di approfondire ulteriormente il giudizio espresso nei confronti del mondo odierno. Nel complesso ci pare una buona storia supportata da uno stile personale, nella speranza di ritrovare nel prossimo romanzo, una maggiore profondità d’analisi.

Gli appuntamenti della settimana


Lunedì 24

  • CAMPUS LIBRI – Via Rattazzi 4

    Oggi alle 17.30 si terrà un incontro molto speciale: giornalisti professionisti incontrano aspiranti giornalisti. Gianni Boscolo, direttore della rivista “Piemonte parchi”, parlerà de “L’informazione divulgativa e naturalistica”

  • MUSEO DELLA FOTOGRAFIA STORICA E CONTEMPORANEA – Via Avogadro 4

    Oggi alle 18 presentazione del volume fotografico: “Belarus: immagini di Christian Reinhardt”(edizioni Teti)

  • BIBLIOTECA TORINO CENTRO – via della Cittadella 5

    In collaborazione con l’Associazione Premio Tesi di Laurea su Torino alle ore 17.30 Simone Caggiula presenta “Progetto per l’area dell’ex Cittadella di Torino”

  • FNAC – Via Roma 56

    Alle 18.30 presentazione del volume “Sport e agonismo. Come conciliare testa e gambe per formare uno sportivo completo” di Vincenzo Prunelli (ed.Franco Angeli)

    Intervengono: Luca Bucci, Giancarlo Camolese, Pierluigi Pairetto, Sergio Vatta. Conduce Daniele Cerrato.

    Martedì 25

  • FNAC – Via Roma 56

    I curatori Ivo Franchi e Ezio Guaitamacchi presentano alle ore 18.30 il volume “100 dischi ideali per capire la world music” (Editori Riuniti)

  • LA TORRE DI ABELE – Via Pietro Micca 22

    Alle ore 18,30 presentazione di “Il mandala di Sherlock Holmes”(Instar Libri) a cura di Jamyang Norbu. Intervengono Marco Zatterin e Claudio Tecchio

  • BIBLIOTECA CESARE PAVESE – Via Candiolo 79

    Alle ore 17.30 Carla Guerra , Patrizia Cadei e Nadia Battistoni presentano

    “A voce alta. Dialoghi di ragazzi autistici attraverso il metodo della comunicazione facilitata”(ed.Junior).Partecipano Marcella Millari e Tiziana Melo De Acetis. Letture a cura de “Il Cantastorie”

  • BIBLIOTECA ALBERTO GEISSER – corso Casale 5

    Dalle ore 17 alle 19 Gianfranco Gribaudo terrà la lezione:Scrive ‘l piemontèis (2). Esercitazioni

  • CENTRO CULTURALE LIBRERIA BIBLI – Via dei Fienaroli 28 – ROMA

    Stasera alle ore 21.00 Nando Dalla Chiesa presenta “La legge sono io”. Intervengono: Antonio Padellaro, Lidia Ravera, Maurizio De Luca e Federico Orlando

    Mercoledì 26

  • FNAC – Via Roma 56

    Alle 18.30 presentazione del libro “Diana, diario di una principessa” di Rossella Marcenaro (Allori Narrativa Edizioni).

    Sarà presente l’editore Massimilano Allori

  • BIBLIOTECA ALBERTO GEISSER – corso Casale 5

    Stasera alle 18 sarà inaugurata la mostra dal titolo “La donna investigatrice tra letteratura e realtà”. La sala sarà aperta al pubblico in forma gratutia fino al 7 marzo 2003, nei seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 14.00/19.00; sabato ore 10.00/13.00

    Giovedì 27

  • SALA CONFERENZE UNITRÈ – Collegno

    Stasera alle ore 21 incontro tra i due autori noir Eraldo Baldini e Carlo Lucarelli. Conduce Sergio Pent

  • FNAC – Via Roma 56

    Alle 18.30 Roberto De Gaetano sarà in Fnac per illustrare al pubblico il volume “La sincope dell’identità. Il cinema di Nanni Moretti” (Edizioni Lindau). Al termine dell’incontro verrà proiettato il corto metraggio di Nanni Moretti “LA SERA DELLA PRIMA DI CLOSE UP”

    Venerdì 28

  • LA TORRE DI ABELE – Via Pietro Micca 22

    Alle ore 21 incontro con Simonetta Agnello Hornby, autrice del romanzo”La Mennulara” (Feltrinelli).Letture di Rosaria Buonaiuto e Erika Monforte. Interviene Paola Mastrocola

  • BIBLIOTECA ALBERTO GEISSER

    Alle ore 17.30 Patrizia Franceschini e Stefania Vuillermoz presentano una passeggiata virtuale tra prosa e poesia, tra letteratura e ambiente, commentata con immagini e musiche

  • BIBLIOTECA FALCHERA – piazza Falchera 9

    Alle ore 10 presentazione con attività di animazione musicale del metodo MUSIpratiCA di Adolfo Zizza, edito da Lattes; partecipa Bruno Gambarotta

    Sabato 1

  • FONDAZIONE SANDRO PENNA

    Stasera alle 20.30 inaugurazione della mostra”Inquietudini al femminile” di Simona Filice

    Novità In Pillole


  • Per gli amanti dei racconti brevi uscirà il 7 marzo “Adoro essere uccisa e altri racconti”( FAZI edizioni; 14.50 euro) di Tibor Fischer ;traduzione di Luca Scarlini.

  • Una nuova collana intitolata “KIMERIK”, dedicata alla poesia e narrativa sperimentale, sarà presenta in occasione della FIERA DEL LIBRO DI TORINO. Stiamo parlando di EDIZIONI MARCO VALERIO casa editrice specializzata in testi universitari ma non solo; infatti sono nate altre collane fra cui una rivolta agli IPOVEDENTI e l’altra, nata da un recente accordo con Edizioni Gribaudo intitolata “ARCHEOLOGIA E STORIA”. Inoltre la prossima settimana, esattamente il 7 MARZO, inizierà un ciclo di incontri sull’argomento “L’ASSETTO INDUSTRIALE PIEMONTESE E I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE” presso il TEATRO VALSALICE DI TORINO. Ulteriori dettagli verranno forniti ai lettori successivamente.

  • L’opera giallistica di Attilio Veraldi viene valorizzata con il mini tour letterario “Giro d’Italia con delitto”, organizzato da EDIZIONI AVAGLIANO. Gli incontri si terranno nei mesi di febbraio e marzo 2003 in tutte le principali città italiane. Ad ogni appuntamento saranno messi a confronto i testi del grande maestro con quelli di altri giallisti contemporanei.

  • È disponibile in tutte le librerie il libro di Flannery O’Connor intitolato “Nel territorio del diavolo. Saggi sulla scrittura” 7.50 euro, a cura di Minimum fax. Traduzione di Ottavio Fatica

  • È uscito il romanzo intolato “Pico” di Ivano Bariani (EDIZIONI CLANDESTINE)

    di Sandra Origliasso