L’angolo letterario
Febbraio 16, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
Ed è subito maturità. Un giorno all’improvviso ti guardi indietro domandandoti: Dov’ero quando si è compiuto il passaggio? Dove sono finiti i pomeriggi trascorsi a parlare dell’ingiustizia, le droghe leggere e gli sbagli del sistema sociale? La vita impercettibilmente lava via le scorie di opinioni adolescenziali per prepararci ad affrontare una realtà nella quale siamo fuori ma tuttavia parte di un ingranaggio complesso. La conoscenza è il primo passo per prendere atto che il mondo si cambia solo essendone arte attiva perché “Il vero sapere non apre le porte: le scardina”. Questo è uno dei messaggi che lancia l’esordiente Matteo Telara in “Come una supposta al punto” (Edizioni Clandestine; 9.81 euro – www.edizioniclandestine.com) un libro scritto con un linguaggio lineare, che deve molto alle espressioni gergali in voga nel mondo giovanile.
Se l’aspetto critico è l’elemento più interessante di un’opera che vale la pena di leggere, non può tuttavia essere considerato un romanzo per l’assenza di una trama. Ma è proprio questo il punto di forza di un testo che procedendo per argomenti (l’università, le ragazze, la letteratura di consumo e il surf) riesce a far emergere, a partire da luoghi comuni, un punto di vista personale, condivisibile o meno. Da segnalare, infine, il personaggio del terzino filosofo metafora del destino spiegato attraverso il gioco del calcio. La presentazione si terrà venerdì 21 febbraio presso la libreria “Il Cantastorie” di Caselle torinese alle ore 21.
Gli appuntamenti della settimana
Lunedì 17
Via Saccarelli 18
Per il programma “5tesi di laurea sugli spazi urbani” Roberta Lucà illustra alle ore 17.30 il lavoro dal titolo “Strategie di competizione e di cooperazione del sistema metropolitano torinese”
Mimmo Calopresti, Goffredo Fofi, Dacia Maraini e Bruno Trentin hanno il piacere di presentare, a partire dalle 17, “Lo spiaggiatore” di Oliviero La Stella (Fazi editore). Presenta l’incontro Maria Ida Gaeta
Martedì 18
Via Rattazzi 4
Stasera alle 17.30 presentazione del volume dal titolo “Anime schiave-aspetti della prostituzione a Torino” a cura di Editori Riuniti. Intervengono: Marcello Maddalena, procuratore Capo della Repubblica, Ernesto Ferrero e l’autore Marco Neirotti
Continua il ciclo d’incontri dedicato all’apprendimento del dialetto piemontese. Questa settimana, a partire dalle 18, Piergiorgio Gili parla del teatro di Bianca Dorato
Mercoledì 19
C.so Corsica 55
In collaborazione con la casa editrice Lattes Adolfo Zizza presenta alle 10 il metodo musicale “Musicapratica”. Interviene Bruna Gambarotta, fiero testimonial dell’iniziativa.
Giovedì 20
Via San Tommaso 5
Stasera alle 21 lettura di racconti caraibici condotta da Danilo Manera
Venerdì 21
Alle 18.30 Nando dalla Chiesa incontra i lettori in occasione della pubblicazione del libro “La legge sono io” (Filema). Saranno presenti: Giuseppe Ferraro, Isaia Sales, Rosa Russo Iervolino, Vincenzo Siniscalchi e Giuliana Quattromini.
Stasera alle ore 21 presentazione del volume ” Come una supposta al punto” di Matteo Telara. A cura delle Edizioni Clandestine
Domenica 23
Oggi alle 16 si svolgerà il secondo e ultimo appuntamento del corso di scrittura per bambini dal titolo “C’è sempre un inizio ad una storia” tenuto da Georg Maag.
Novità in pillole
di Sandra Origliasso