L’angolo letterario
Gennaio 26, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
Vidua: un secolo di scoperte e collezionismo
Mentre il navigatore italiano più conosciuto è senz’altro Cristoforo Colombo, semisconosciuto risulta essere il nome di Carlo Fabrizio Vidua. L’esploratore, originario di Conzano, si spinse durante le sue spedizioni fino alla Nuova Guinea, la cui testimonianza è nei due volumi complementari che saranno pubblicati prossimamente dalle Edizioni Angolo Manzoni. Frutto di una ricerca di Maria Viaggi Bonisoli, il primo libro “Narrazione viaggio alla Nuova Guinea” raccoglie gli scritti di Vidua, nei quali si sente l’influenza di Alfieri, mentre il secondo, intitolato “Carlo Vidua-una vita ricreata”, porta la firma della curatrice.
La redazione bilingue ha lo scopo di rivolgersi ai nativi dell’Oceania legati al Piemonte da questo illustre personaggio. In un secolo, l’Ottocento, nel quale i mezzi di trasporto non erano efficienti come oggi, Vidua fu mosso solo dalla propria curiosità intellettuale di collezionista; infatti durante i suoi viaggi raccolse vari oggetti fra cui fasce e frecce, dando un apporto significativo all’arte tribale. Infine, anche se la sua vita movimentata lo condusse alla morte in età prematura, non mancò di fare la conoscenza di personaggi illustri come Cesare Balbo e Roberto D’Azeglio.
Gli appuntamenti della settimana
Lunedì 27
In occasione del Giorno della memoria in città sono previste alcune iniziative.
Inanzitutto, presso la biblioteca Villa Amoretti è aperta al pubblico, fino al 31 gennaio la mostra ” Triangoli viola. Vittime dimenticate?” dedicata alla persecuzione nazista delle minoranze religiose(orario: lunedì/venerdì 9.00/ 13.00 e 14.00/19.00; sabato 9.00/13.00 – 14.00/18.00); nel medesimo luogo venerdì 31 alle 18 sarà presentato il volume “Le ragioni di un silenzio: le persecuzioni degli omosessuali durante il fascismo e nazismo”( Ed.Ombre corte) Inoltre alle 18 i testimoni di Geova presentano il video “La deportazione e la fede”, mentre presso la libreria Feltrineli di piazza Castello alle 18 personalità della città in vista come Anna Segre, Giovani De Luna, Marina Morpurgo e Marco Revelli leggeranno testi dedicati alle vittime dello Shoah.
TEATRO GIACOSA DI ASTI
Enrico Calamai presenta alle ore 21 “Faremo l’America. L’impossibile normalità di un console italiano in Argentina negli ani della dittatura” a cura delle Edizioni Angolo Manzoni
Martedì 28
MOOD LIBRI
via Cesare Battisti 3/e
Alle 19 Giampiero Comolli sarà in libreria per presentare il volume
“I Pellegrini dell’Assoluto. Storie di fede e spiritualità raccolte tra Oriente e Occidente” (Baldini&Castoldi). Inoltre nel corso della serata Francesca Moscheni illustrerà la ricerca fotografica dal titolo: I Segni di Dio. Alla fine dell’incontro se ne parlerà con Cristiana Ceci e Gigliola Foschi
BIBLIOTECA REGIO PARCO
Via San Benigno 22
“Pirata per forza” a cura delle edizioni Signum è il libro che sarà presentato alle ore 10 da Pino Pace
Mercoledì 29
BIBLIOTECA F.COGNASSO
C.so Cincinnato 115
Continua il programma di letture per ragazzi a cura dei “Lunatici. Oggi alle ore 10.30 verrà letto un brano da “Il mostro peloso” di Bichonnier
Giovedì 30
FNAC
Via Roma 56
Alle 18.30 Laura Mancinelli presenta ” Biglietto d’amore” edito da
Einaudi
CAMPUS LIBRI
Via Rattazzi 4
Oggi alle 17.30 incontro d’educazione ambientale a cura di Piemonte parchi dal titolo “La metodologia dell’Istituto per l’educazione alla Terra”
CASA DELLE LETTERATURE
P.za dell’Orologio 3- ROMA
La scrittrice catalana Carme Riera presenta alle 17 il suo nuovo romanzo intitolato “Verso il cielo aperto” di Fazi editore
Venerdì 31
FNAC
Tommaso Labranca sarà a Torino alle 18.30 per presentare ” Neoproletariato.La scomparsa del popolo e la nascita dell’eleghanzia” di Cooper e Castelvecchi editore
BIBLIOTECA ALBERT GEISSER
C.so Casale 5
Alle 17.30 Alessandro Defilippi discuterà dell’ultimo libro intitolato “Angeli” di Passigli edizioni. Partecipa Alessandro Barbero
SALA CONFERENZE VAL SALICE
Via Thoves 37
Sergio Pistone interviene alle 18 circa all’argomento dal titolo “La federazione europea: origini e fini”. Il ciclo d’incontri “Esercizi di libere opinioni” è promosso da Edizioni Marco Valerio in collaborazione con l’associazione “Il Mosaico”
di Sandra Origliasso