Irma la dolce
Gennaio 12, 2003 in Spettacoli da Marinella Fugazza
Concluso il 2002 con due spettacoli dedicati alla musica GOSPEL, il nuovo anno si apre, per il Teatro Colosseo, con la commedia musicale “IRMA la DOLCE” in programma dal 14 al 18 gennaio. “La storia che vi stiamo per raccontare è una storia d’amore che raramente si vede ai giorni nostri…”: questa dichiarazione sentimentale è dell’autore dello spettacolo, il francese Alexandre Breffort, che, nel 1956, conquistò il pubblico parigino narrando l’amore tra la candida prostituta Irma ed il fedele, geloso e possessivo gangster Nestor.
“Irma la Dolce” è rimasto uno dei rari titoli originalmente europei, ma deve la sua larga popolarità ad un celebre film hollywoodiano; infatti, il testo originale francese, venne, con alcuni semplici accorgimenti, leggermente modificato dal maestro della commedia Billy Wilder che ne fece uno dei suoi capolavori e diede fama mondiale ai suoi due ed indimenticabili interpreti: Shirley MacLaine e Jack Lemmon.
Anche il regista teatrale Peter Brook rimase conquistato dalla dolce storia d’amore, gelosia e travestimenti ed allestì, ancora prima di Wilder, uno spettacolo che dal 1958 calcò i palcoscenici di Londra e New York arrivando ad oltre duemila repliche. In Italia si cimentò Vittorio Gassman che ne allestì una versione in compagnia di Annamaria Ferrero.
La nuova edizione italiana ricalca fedelmente il testo originale di Breffort (nel film di Wilder, Nestor-Jack Lemmon diventò un gendarme), con le musiche di Marguerite Monnot e Raymond Legrand e la regia di Jerome Savary (creatore del Grand Magic Circus e attuale direttore dell’Opéra Comique di Parigi).
La trama è molto semplice: la vicenda si svolge a Parigi, non lontano dal ponte Caulaincourt, dove un gangster (che nell’allestimento italiano di Savary prende il nome di Gastone) si innamora di una prostituta, Irma detta “la dolce”; stravolto dalla gelosia, l’uomo mette in atto una serie di travestimenti (non ultimo quello di tramutarsi in un vecchio e danaroso lord inglese per sbaragliare gli altri possibili clienti della ragazza) per diventare l’unico cliente della donna ed indurla a ricambiare i suoi sentimenti.
Logicamente quando i due inizieranno ad amarsi, inizieranno anche i guai e non basterà candidamente pensare, come Irma e Nestor, che l’amore risolverà tutto. Con un’orchestra rigorosamente dal vivo, si esibiscono nei due ruoli principali l’attrice torinese Stefania Rocca e l’attore comico Fabio De Luigi. Per stessa ammissione di Stefania (ultimo film sugli schermi “Casomai” di Alessandro d’Alatri con l’ex-iena Fabio Volo), la possibilità di poter interpretare l’”infantile” Irma, rappresenta “l’avverarsi di un sogno” essendo, il musical, uno dei suoi generi preferiti.
Fabio De Luigi aggiunge un nuova interpretazione, però, in questo caso, non creazione della sua geniale fantasia, alla galleria di personaggi che sono ormai entrati a far parte della storia televisiva e del linguaggio giovanile. Amore, intrigo, gelosia, musica, tenerezza, sentimento e…divertimento sono gli ingredienti di un coinvolgente evento da non perdere.
di Marinella Fugazza