Interni Italiani a Praga
Novembre 13, 2002 in Medley da Sonia Gallesio
Praga. Autunno 2002. La rassegna itinerante Interni Italiani approda nella deliziosa capitale della Repubblica Ceca, nel cuore dell’Europa, dopo essere stata ospitata lo scorso aprile dalla Sociedade Nacional de Belas Artes di Lisbona. L’iniziativa, che si prevede avrà presto ulteriori risvolti, rivela due scopi fondamentali: da un lato proporre e promuovere la creatività italiana all’estero e dall’altro evidenziare le svariate analogie tra arti visive e design. Interni Italiani, inoltre, testimonia come – in linea con le più attuali ricerche – il luogo espositivo possa divenire un ambiente atto all’interazione tra architetture preesistenti ed interventi contemporanei, nonché tra arredi ed opere d’arte – siano esse costituite da installazioni, immagini fotografiche o video. La mostra, curata da Miroslava Hayek e Walter Vallini, è opportunamente introdotta da due celebri lavori (Concavo convesso, 1947; Proiezioni dirette, 1950) dell’illuminato artista, designer e teorico Bruno Munari. Le sue storiche proposte rivelano un’interessante scelta interpretativa, quella dell’immagine proiettata, che permette di ottenere creazioni vive ed incisive ma al contempo incorporee, in stretta relazione con un’evoluzione tecnologica tuttora in corso.
Grazie a giochi di riflessi, luci ed ombre, a trasfigurazioni e smaterializzazioni, ci è possibile osservare come una semplice proiezione possa divenire un incantevole affresco, in continuo mutamento, atto a trasformare qualsiasi parete o superficie del nostro ambiente. Interni Italiani sottolinea, altresì, diversi e rilevanti aspetti dei più recenti approcci compositivi: la volontà di creare una nuova poetica in armonia con il progresso tecnico e scientifico, la più libera ed audace percezione dello spazio, l’intento di recuperare una manualità antica ed energica utilizzando, però, i materiali simbolo della contemporaneità – dal silicone (Vittorio Valente) ai prodotti industriali più disparati (Corrado Bonomi). Tra gli artisti visivi sono presenti sia autori di ultima generazione, come Theo Gallino, Sergio Muratore e Johannes Dario Molinari, che illustri maestri quali Franco Vaccari e Marco Bagnoli. Nell’ambito del design, da ricordare One Off, Isola & Norzi, Simone Micheli. In merito alle ultime tendenze, si segnala l’operato del gruppo torinese RottamAzione – formato da Lorenza Capitano e Cesare Catena – rivolto perlopiù alla riconversione di vecchi oggetti in originali e versatili manufatti da impiegarsi quali arredi ed accessori.
Interni Italiani
Cappella San Carlo Borromeo
Istituto Italiano di Cultura, Praga
Fino al 17 novembre 2002
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 11.00 alle 18.00
Per informazioni: [email protected] 347 8750263 – 335 6398351
Sito consigliato: www.arte2000.net
di Sonia Gallesio