Iniziative d’estate sulle montagne olimpiche
Agosto 15, 2003 in Enogastronomia da Claris
L’ATL2 Montagnedoc è perennemente in grande fermento: da un lato l’appuntamento olimpico, per il quale occorre arrivare all’inaugurazione nella maniera più organizzata possibile, dall’altro le attività di routine per far conoscere ed apprezzare sempre più il territorio delle valli che ospiteranno i giochi del 2006.
In quest’estate 2003 sono nate due nuove iniziative di sicuro successo.
In bici sulle Montagne Olimpiche di Torino 2006
Appassionati di bici, nuove avventure vi aspettano, grazie alla nuova guida “Grandi Circuiti Cicloturistici”, che è stata presentata ufficialmente a fine luglio a Torino.
Sulla scia del successo della Turin Marathon Bike, infatti l’ATL2 Montagnedoc, sensibile alla richiesta turistica e consapevole della bellezza delle sue montagne, propone un nuovo modo di scoprire il territorio: 30 itinerari cicloturistici di varia difficoltà, durata e livello tutti contenuti nella nuova guida realizzata per l’estate 2003.
La scelta degli itinerari, avvenuta sotto l’attento controllo dell’esperto Alessandro Capella, ripercorre le strade delle emozioni e delle nostalgie, i percorsi toccati molte volte dal Giro d’Italia o dal Tour de France intorno ai quali migliaia di appassionati accorrono ogni anno a tifare grandi atleti. Ma non solo: ai percorsi del mito si affiancano strade meno conosciute che permettono di godere di paesaggi incantevoli e scoprire piccoli borghi e antichi villaggi, lontano dal traffico delle auto.
L’obiettivo della guida è proprio quello di proporre itinerari ai ciclisti che si misurano sia sulle brevi, sia sulle lunghe distanze e che dispongono di una buona preparazione fisica per affrontare le impegnative salite dei colli dell’alta montagna.
Ogni percorso segnalato viene raccontato in maniera dettagliata, con indicazioni precise sull’altimetria, sulla durata e sulle difficoltà. La guida fornisce inoltre informazioni riguardo ai possibili posti tappa in cui mangiare e dormire, e alle strutture in cui trovare assistenza tecnica in caso di necessità.
Nuovo pullman “granturismo” tutto dedicato a Pragelato e all’Alta Val Chisone
Mercoledì 30 luglio, in piazza Castello a Torino, alla presenza dell’on. Enzo Ghigo, del sindaco di Pragelato Valter Marin, del presidente di ATL2 Montagnedoc Luigi Chiabrera, dei titolari della Cavourese, signori Fenoglio, e della pluricampionessa olimpica (e futura mamma) Stefania Belmondo, è avvenuta la presentazione ufficiale di un nuovo pullman granturismo, speciale non per la meccanica o altre caratteristiche tecniche, ma perché porterà (nel vero senso fisico del termine!) l’immagine di Pragelato in giro per l’Europa.
Il Comune di Pragelato in collaborazione con ATL2 Montagnedoc, infatti, ha realizzato il grande progetto di portare la sua immagine a spasso per l’Europa: la Cavourese, società di autotrasporti di Cavour, ha messo a disposizione uno dei suoi pullman granturismo sul quale è stato stampato il paesaggio di Pragelato nelle sue quattro stagioni.
L’ATL2 Montagnedoc da parte sua ha messo a disposizione la struttura per realizzare la proposta grafica, fornire le immagini e portare a termine l’esecuzione definitiva (curata dallo Studio Fotografico Immagine di Pinerolo, con realizzazione tecnica affidata all’Aerografo Carrozzeria di Villafranca Piemonte).
Le fotografie raccontano l’estate dei campi fioriti di narcisi che si inoltrano fino alla Val Troncea e l’inverno delle piste di fondo che vedranno l’assegnazione nel 2006 dei titoli olimpici dello Sci Nordico e della Combinata Nordica.
Il viso sorridente della medaglia olimpica Stefania Belmondo, testimonial di Pragelato, della Val Chisone e delle Montagne Olimpiche di Torino 2006, appare sulla facciata del pullman per ricordare a tutti che se non la trovate a casa è perché lei è a sciare a Pragelato!
L’obiettivo, scontato, è di mostrare a tutti la vitalità perenne di un territorio che raccoglie località perfette per ogni tipo di vacanza (sportiva, rilassante, culturale…) in ogni stagione.
di Claris