In viaggio sull’Orient Express | Sudate Carte Curiosità II edizione

Ottobre 14, 2003 in Sudate Carte da Stefania Martini

Sudate Carte 1Il viaggio inaugurale del treno più lussuoso del mondo avvenne il 4 ottobre 1883, giusto 120 anni fa, partenza dalla stazione di Parigi, destinazione la Romania.

Creato nell’Inghilterra all’apice della Rivoluzione Industriale da George Mortimer Pullman, della Società Pullman Limited Express, nel 1881, l’Orient Express è il primo convoglio di lusso dotato di sfarzose carrozze e vagoni letto, carrozza ristorante che propone menù di “haute cuisine” serviti a bordo, lo champagne e, cosa eccezionale per l’epoca, corrente elettrica.

In Belgio, la compagnia rivale Orient-Express realizza, ad opera di George Nagelmackers, un convoglio simile e altrettanto lussuoso.

I biglietti, costosissimi, garantivano ai passeggeri un confort senza precedenti, tra l’opulenza dei materiali e dei servizi.

Come descrive Edmond Labout, uno dei passeggeri presenti al viaggio inaugurale nell’ottobre del 1883: Le lenzuola, cambiate tutti i giorni con raffinatezza sconosciuta nelle case più ricche, esalano un delicato profumo di bucato, e i miei due compagni di camera esemplari…

A forza di star bene siamo diventati esigenti, e le due toilette che si aprono alle estremità di ogni vagone letto non ci bastono più, ce ne vorrebbero almeno quattro.

Pensate d’altra parte che i viaggiatori di un treno normale renderebbero mille volte grazie agli dei se disponessero di una di queste toilette ogni cento persone. Noi ne abbiamo due ogni venti…

Sudate Carte 1Il periodo di maggior successo per l’Orient-Express è quello degli anni venti, quando il treno ha portato in viaggio con sé, attraverso l’Europa, celebri personaggi della letteratura e della storia.

Poi, dopo la seconda guerra mondiale, inizia un lento declino, conclusosi nel 1977 con la chiusura della compagnia.

Nel 1982, grazie all’intervento di James B. Sherwood che rileva la società e la rilancia sul mercato, torna a viaggiare il Venice Simplon Orient Express, sulla tratta Londra/Venezia (via Innsbruck, passando per Zurigo e Parigi).

Un ritorno di gran successo, che fa lievitare le dimensioni del gruppo: nascono la Eastern & Oriental Express (in estremo Oriente) e la Great South Pacific Express, in Australia.

Ma la tratta di maggior fascino rimane senza ombra di dubbio quella originale, che porta i passeggeri dal cuore dell’Europa alle sponde del Bosforo, nella magica cornice di Istanbul.

A bordo delle carrozze dell’epoca restaurate e bevendo champagne, il viaggiatore del terzo millennio può rivivere le atmosfere di gran lusso dell’Orient Express potendo disporre di diversi tragitti: per esempio, il viaggio completo Parigi, Budapest, Bucarest, Istanbul, che dura 4 giorni, costa circa 3600 euro.

Molta della sua celebrità, l’Orient Express la deve anche ad Agata Christie, che ambientò, nel 1934, uno dei più intriganti casi che l’ispettore Hercule Poirot è chiamato a risolvere proprio sul mitico treno. “Assassinio sull’Orient Express” è la storia di un viaggio fatto a bordo del treno da una variegata comitiva di ospiti, uno dei quali ad un certo punto del percorso commetterà un delitto.

E come dimenticare la ricostruzione della stazione d’arrivo ad Istanbul, la vecchia stazione di Sirkeci, tra Eminonu e Sultanahmet, fatta dal regista Sidney Lumet nel film tratto dal libro della Christie? Con le sue decorazioni si avvicina di più all’immagine romantica che ognuno probabilmente si crea quando pensa alla stazione d’arrivo dell’Orient-Express: ricchezza di abiti delle signore, distinzione degli uomini, savoir-faire del personale della Compagnie des wagon-lits. Quasi a sentire l’aria salmastra venir su dal Bosforo.

Come annota ancora Edmond Labout appena giunto a destinazione: Eccoci finalmente a Costantinopoli. E’ il primo colpo d’occhio, il profilo delle colline, lo stagliarsi di cupole e minareti sul cielo azzurro, il colore caldo e variato degli edifici piccoli e grandi, l’andirivieni delle navi e dei caicchi sul Bosforo e sul Corno d’Oro, la mirabolante varietà di tipi e di costumi….

Per chi volesse approfondire proponiamo la lettura di:

Agatha Christie, Assassinio sull’Orient Express – Mondatori.

Graham Greene, Il treno d’Istanbul – Mondatori.

di Stefania Martini