Il paesaggio dell’olio

Dicembre 12, 2003 in Attualità da Stefano Mola

UlivoL’olivo ha una storia antichissima, che accompagna la civiltà dell’uomo. Umilmente, non stiamo qui a riassumerla. Ricordiamo soltanto che Atena vince su Poseidone la sovranità dell’Attica proprio grazie al dono dell’olivo, ritenuto il più utile al popolo di quella regione. Oppure il ramoscello d’olivo che la colomba porta dopo il diluvio. Oppure il ruolo che l’olio ha avuto e ha nella prassi sacramentale della chiesa.

Gli ulivi marcano il nostro paesaggio, arroccati sui pendii, con le loro forme contorte, modellate dal vento, quasi sofferenti e al tempo stesso risplendenti nell’argento riflesso delle loro foglie. Insomma, non mancano gli spunti per l’immaginazione, se solo teniamo gli occhi bene aperti.

E il premio Grinzane, in collaborazione con la Regione Liguria, ha voluto dare un piccolo, stimolante aiuto perché dagli occhi l’impulso scenda fino alla mano, e da questa, alla penna oppure al computer.

Rafforzando la sua collaborazione con la Regione Liguria, con l’obiettivo comune di promuovere e valorizzare le tradizioni culturali, storiche ed economiche del territorio e del mare a noi più vicino, ha indetto la prima edizione del concorso “Scrivi il paesaggio dell’olio”. Ha quindi proposto ai giovani di descrivere il paesaggio tipico degli uliveti, di raccontare storie e leggende ad esso collegate e di rievocarne le tradizioni. Tre le sezioni: la prima riservata agli studenti delle scuole medie superiori della Liguria; la seconda, nazionale, riservata agli studenti delle scuole medie superiori italiane; la terza dedicata a un personaggio del mondo della comunicazione che abbia contribuito alla promozione della cultura dell’olio e dell’alimentazione di qualità.

Venerdì 12 dicembre 2003, alle ore 10.30, a Genova, presso il Palazzo della Borsa (Via XX Settembre), avrà luogo l’incontro la premiazione. Tra i vincitori, anche una ragazza di Beinasco, Francesca Noemi Drogo. Contestualmente si terrà un incontro dal titolo: “Cultura dell’alimentazione: immaginari e comportamenti giovanili”. Interverranno tra gli altri il Vicepresidente della Regione Liguria, Gianni Plinio e il Presidente del Premio Grinzane Cavour, Giuliano Soria.

di Stefano Mola