Il ghiaccio d’oro dell’HC Torino
Dicembre 29, 2002 in Sport da Redazione
Il ghiaccio, quello forte e coraggioso dell’Hockey, è tornato alla ribalta di Torino. Nonostante il loro cuore sia ancora da conquistare, i torinesi hanno la fortuna di avere in casa uno squadrone. All’inizio della stagione il sodalizio del dott. Oldani non appariva, ai più, come la squadra guida del campionato di A2. I fatti hanno dimostrato il contrario: l’H.C.Torino guidato con maestria dal coach Massimo Da Rin e capitan Giorgio Comploi sta guidando in solitaria sin dall’inizio il campionato di A2.
In 22 partite, 18 vittorie, due pareggi e due sconfitte, un marcia trionfale. La “piazza” hockeystica torinese sembra sulla rampa di lancio, l’asse di “farm-team” con il Milano fa intravedere il formarsi di inediti importanti scenari tecnici e organizzativi; la conquista per Torino della promozione in A1 dischiuderebbe sicuramente nuovi orizzonti al nostro hockey.
Sulla pista di Torino Esposizioni, con alcune importanti sortite sul ghiaccio di Pinerolo, agli ordini del mister Massimo Da Rin e del secondo Chiaretti, i gialloblù torinesi possono vantare una rosa di tutto rispetto Portieri: Demetz, Favre, Moisio; Difensori: Alderucci, Comploi, De Luca, Olivo, Steinmair, Pagetti, Famà; Attaccanti: Arcangeloni, Bortot, Malan, Menardi, M.Oberrauch, Patterson (can), Silva, Toletti, Vaccarino, Stricker, Scapinello, Rizzo, Brescia, Cilento, Marchis.
L’inizio della stagione 2002-03, dicevamo, è stato scoppiettante, con dieci vittorie consecutive; poi una lieve flessione all’inizio di dicembre, con due sconfitte e un pareggio. Infine la ripartenza trionfale, con le vittorie a Laces, con il fanalino di coda Val Venosta 9-2 (con poker di reti di Roberto Bortot), 12-3 con lo Zoldo, prezioso 2-2 nel big match con i rivali dell’Appiano e infine, nonostante feste e panettoni, netto 7-0 al Bressanone il 26 dicembre, davanti a 700 entusiasti spettatori nella calidissima Pinerolo.
Al via del torneo si sono presentate 11 formazioni, 2 in meno rispetto alla scorsa stagione, a fronte di quattro uscite (HC Auronzo, SG Cortina, HCN Fiemme 97, AS Hockey Pergine) e solo due nuove entrate (l’autoretrocesso SV Renon dalla Serie A1 e l’HC Torino) che potranno schierare due transfer-card. La formula del campionato prevede una prima fase costituita da una Regular Season con doppio girone di andata e di ritorno per un totale di 44 giornate, al termine della quale inizieranno i play-offs con le migliori otto classificate.
Da martedì 25 febbraio a giovedì 20 marzo 2003, i play-offs si svolgeranno secondo le seguenti serie: 25 e 27 febbraio, 1 marzo partite dei quarti di finale (al meglio delle tre partite); semifinali 4, 6 ed 8 marzo (al meglio delle tre partite); Finale 11, 13, 15, 18 e 20 marzo 2003 (al meglio delle cinque partite). Lì si vedrà la vera forza della squadra torinese, alla quale non potrà mancare l’affetto e l’entusiasmo convinto del pubblico di casa!
di Luca Rolandi