Fungo d’oro 2004

Ottobre 17, 2004 in Enogastronomia da Claris

fiungo dLa cultura gastronomica del pinerolese si è caratterizzata nei secoli grazie al fungo ed alla castagna, una volta alimenti comuni e proprio perché comuni essenziali per sfamare la popolazione. Adesso tutto è cambiato e marroni e funghi sono elementi rari, perciò pregiati, sono alimenti difficili da trovare, quindi quasi di lusso. Ed allora è giusto celebrarli nella migliore maniera, curarli, coccolarli quasi, nella certezza che rimangano tracce indelebili della loro bontà, della loro importanza nutrizionale e storica.

Tutto questo presuppone cura dell’ambiente, attenzione al territorio, gestione mirata delle iniziative e tutto questo porta ad un miglioramento dell’immagine delle valli del Pinerolese, ad un incremento sostanziale del turismo. Insomma per la zona i funghi possono e devono diventare la gallina dalle uova d’oro come lo sono i tartufi per l’Albese. A patto, come spiega il presidente dell’Atl Chiabrera che Giove pluvio lasci qualche lacrima in più sulla terra nei momenti cruciali della stagione e tutta la categoria dei ristoratori continui a muoversi compatta nell’adesione e nella promozione del territorio e delle manifestazioni relative, magari migliorando la gentilezza nell’ospitalità, che pur non essendo mai stata nel dna genetico delle valli, può diventarlo in maniera semplice e proficua.

Senza dimenticare, come sottolinea l’assessore regionale Vaglio, che il fatto che ci siano pochi funghi non dipende solo dalla quantità delle piogge né dal numero di coloro che li raccolgono, quanto dallo spopolamento fisico e territoriale e umano dei boschi, con annesse tutte le attività legate alla vita di montagna, dall’irrigazione ai mestieri tradizionali.

L’occasione per tale tavola rotonda, la presentazione della principale manifestazione dele valli legata al mondo dei funghi, il ‘Fungo d’oro 2004’.

“L’ iniziativa dell’ATL Montagnedoc di proporre ai ristoratori delle Valli Olimpiche per il quarto anno consecutivo una competizione virtuosa di tipo enogastronomico è apprezzabile quindi sotto diversi punti di vista. Innanzitutto perché la competizione fa bene alla qualità, stimola l’abilità dei cuochi a dare il massimo di se stessi ed a soddisfare le esigenze dei clienti e delle giurie. In secondo luogo perché onorare la tavola con i funghi porcini e di altre specie significa onorare i doni spontanei di un territorio che ospiterà nel febbraio del 2006 i Giochi Olimpici Invernali. Di conseguenza la doppia kermesse del “fungo in tavola” e del “fungo d’oro” può essere considerata come una prova d’artista, i cui effetti positivi per i ristoratori più bravi dovrebbero farsi sentire da qui all’appuntamento olimpico ed oltre. Dunque, una bella sfida, dove a vincere ed a crescere è il sistema qualità della ristorazione di quelle località che tra un anno e mezzo saranno sotto l’occhio delle telecamere di tutto il mondo.”

fungo d

Già una sfida, perché oltre alle scorpacciate di appassionati e turisti, il ‘Fungo d’oro’ per i ristoratori ed i loro chef rappresenta una gara.

Domenica 17 ottobre pomeriggio presso l’Argal di Frossasco infatti ci sarà una dimostrazione pratica di alta cuisine originata dai funghi con grandi chef internazionali e gli chef già vincitori del Fungo d’Oro sul tema “Il fungo sulle tavole del mondo”.

Lunedì 18 ottobre, presso l’Istituto Alberghiero “A. Prever” di Pinerolo, con ospiti d’onore gli chef internazionali Mauro Maia da S. Paolo (Brasile) e Nara Yoshikatzu da Hokkaido (Giappone), il vincitore del Fungo d’Oro 2004 sarà accompagnato dai vincitori degli anni precedenti (Walter Eynard del ristorante Flipot di Torre Pellice, Steven Lazzarin del ristorante Malan Locanda del Postale di San Germano Chisone e Chicco Genovesio della Locanda La Posta di Cavour) in una esibizione premiazione dela bontà assoluta delle ricette ai funghi.

A questo proposito impossibile non citare la Gran Boulajour 2004, che è la sig.ra Germana Tessa di Giaveno!

Il Fungo d’oro rimane quindi la miglior testimonianza di chi con emozione e passione della cucina ha fatto non solo un mestiere nobile, ma anche un momento culturale ricco di creatività e tradizione al contempo. Valorizzare significa certificare e promuovere innanzi tutto, presso i ristoratori del nostro territorio l’uso di questo straordinario vegetale privo di clorofilla, ma intenso nel sapore e nel profumo, che accudito e lavorato nel modo più giusto può offrire interessanti ed importanti risorse economiche alla Comunità.

Ristoranti dell’Associazione Fungo d’oro

Fino al 31 ottobre i ristoranti indicati proporranno menù a base di funghi – è consigliata la prenotazione direttamente ai ristoranti

  • HOSTERIA LA CIAU SAN SECONDO DI PINEROLO – via Castello di Miradolo, 2 – 0121 500611 – www.laciau.it

    specialità: Fungo porcino al cartoccio con spezie e crostini; flan di garitule con testa di porcino alla griglia e salsa verde; tajarin con funghi porcini e salvia croccante; coniglio in porchetta con ratatouille di funghi di sottobosco

    chiuso: mercoledì

  • IL SENTIERO DEI FRANCHI SANT’ANTONINO DI SUSA – Borgata Cresto 16 011 9631747

    specialità: Crostoni con funghi porcini trifolati e fonduta; tajarin caserecci ai funghi porcini; polenta di Storo ai funghi porcini

    chiuso: martedì

  • ANTICA TRATTORIA LA STELLINA SUSA – Via Giaglione, 3 – 0122 629289 www.anticatrattorialastellina.it

    specialità: Funghi alla Stellina (Funghi al forno con patate cotti con olio extravergine di oliva)

    chiuso: lunedì

  • ALBERGO RISTORANTE FLIPOT TORRE PELLICE – via A. Gramsci, 17 – 0121 953465

    specialità: secondo disponibilità

    chiuso: lunedì, martedì

  • LA NUOVA BETULLA TRANA – Strada Giaveno 29 – 011 9355842 www.ristorantelabetulla.it

    specialità: Riso Carnaroli cotto con il ragù di coniglio; manto di porcini su brodetto di prezzemolo e cannolo di aglio e tartufo nero

    chiuso: lunedì

  • GARDEN VILLAFRANCA PIEMONTE – Str. Cavour, 16/1 011 9800087 – www.gardenrestaurant.it

    specialità: Carne all’albese con funghi; tris di cuoricini; nidi di polenta; tagliolini panna e funghi; sottofesa di vitello con funghi porcini trifolati e patate al forno; dolce; caffè. Vini consigliati: Arneis e Nebbiolo

    chiuso: mercoledì

  • DA FLECIOT VILLAR PEROSA – piazza Centenario, 19 0121 315 645

    specialità: Nidi di polenta ripieni di funghi; tagliolini ai funghi; filetto con fonduta ai funghi

    chiuso: martedì sera, mercoledì

    Altri ristoranti dell’Associazione Fungo d’oro

  • I LAMPIONI – ALMESE – Via Musinè, 32 – Fr. Milanere – 011 934 52 80

    specialità: Tortino di porcini e patate al fondente di Toma del Lait Brusc

    chiuso: lunedì

  • DA GIGI ALPIGNANO – Via Valdellatorre, 267 – 011 9676753

    specialità: Riso o tagliolini ai funghi; tris di funghi (cotti su pietra, fritti, al forno su foglia di uva fragola); reali al burro nero e salvia fritta; insalata di reali con tartufo bianco

    chiuso: lunedì sera, martedì

  • CACCIA REALE AVIGLIANA – C.so Laghi 409 – 011 9328717 www.ristorantecacciareale.com

    specialità: Sottofiletto ai funghi

    chiuso: mercoledì

  • LAGHIRONDA AVIGLIANA – corso Laghi, 284 – 011 9320552

    specialità: Involtini d’autunno Laghironda

    chiuso: lunedì

  • L’FOUIE BARDONECCHIA – Fraz. Rochemolles, 56 0122 999670

    specialità: Orzo con crema di castagne e porcini

    chiuso: martedì

  • PAPÀ MAGIORIN CANTALUPA – via Chiesa, 16 – 0121 352609

    specialità: Crostini ai funghi porcini e toma; risotto ai funghi porcini; fritto di funghi porcini; sorbetto alla mela

    chiuso: lunedì, martedì

  • CA’ MIA CAVOUR – Viale Rimembranza 5 – 0121 68268

    specialità: Porcini e g
    amberoni al “Cà mia”

    chiuso: mercoledì

  • PHOENIX CONDOVE – Via Magnoletto 18 – 011 9643392 www.ristorantephoenix.com

    specialità: Gnocchi di patate di Mocchie con ragù di porcini e Toma

    chiuso: domenica sera, mercoledì

  • FREIDOUR CUMIANA – strada Verna, 37 – 011 9050844 www.campingverna.it

    specialità: Secondo disponibilità

    chiuso: lunedì, martedì

  • IL GRILLO FENESTRELLE – via Nazionale, 47 – 0121 83 983

    specialità: insalatina di funghi porcini; tajarin ai funghi porcini; funghi fritti. Su prenotazione: crema di patate e funghi reali, funghi alla foglia di vite

    chiuso: giovedì

  • LA VERANDA FROSSASCO – Via Ferreri 16 – 0121 353690

    specialità: Tortino di funghi con fonduta del “lait brusc”; maltagliati ai funghi porcini; filetto con cappelle di porcini

    chiuso: martedì

  • MESA FROSSASCO – Via Principe Amedeo 57 – 0121 353455

    specialità: secondo disponibilità

    chiuso: lunedì

  • LA CA DEL BUC GARZIGLIANA – Reg. Case Nuove, 30 – 0121 54 12 34 www.lacadelbuc.com

    specialità: Ciambella di riso ai funghi porcini farcita di lumache e uva in umido in salsa glassata di castagne e sedano

    chiuso: lunedì, martedì

  • GAZEBO GIAVENO – via Selvaggio, 217 – 011 9340510

    specialità: Tagliata di filetto in crosta di noci e funghi porcini con scaglie di porcini e ribes rosso

    chiuso: mercoledì

  • L’ANIMA DELLA FISARMONICA GIAVENO – b.ta Pontepietra, 75 – 011 9363847

    specialità: Nuvole di sfoglia con funghi; risotto mare e monti; polenta con funghi in umido funghi fritti

    chiuso: martedì sera, mercoledì

  • LA LOCANDA DL’ULA VEJA GIAVENO – Via Viassa 30 – 011 9374153

    specialità: Filetto in bellavista con crema di funghi porcini

    chiuso: mercoledì

  • LA PACE GIAVENO – Borgata Gischia Villa, 8/b 011 9378405

    specialità: Manzo fumè con funghi; insalatina mari e monti; tortino di sfoglia fonduta e porcini; risotto ai porcini e castelmagnotournedos con funghi porcini e assaggio di funghi fritti e trifolati

    chiuso: lunedì

  • SAN ROCH GIAVENO – P.za San Rocco 5/6 – 011 9374185 www.sanroch.it

    specialità: Finissima di fassone con porcini e grana; omelette ai porcini; porcini fritti; tagliolini ai porcini; risotto porcini e salsiccia; pappardelle alle garitule; bocconcini di vitello all’uccelletta; scaloppine ai porcini; cappelle ripiene di magro al forno; sogliola atlantica ripiena di porcini trifolati

    chiuso: domenica sera, lunedì

  • TRATTORIA DEL MASCHERONE GIAVENO – P.za Papa Giovanni XXII 4 011 9364962

    specialità: Girello con bagna caôda e porcini freschi; sformato di porcini e patate con fonduta di Cevrin; ravioli di patate con toma d’alpeggio; timo con grattata di porcini; trittico di funghi porcini

    chiuso: lunedì

  • VALSANGONE GIAVENO – P.za Molines 45 – 011 9376286

    specialità: Albese con funghi porcini o reali; flan, sfoglia e frittata di funghi porcini; riso o tagliolini ai funghi porcini; tris di funghi (trifolati, fritti, alla griglia, o in umido con polenta)

    chiuso: mercoledì

  • ARGONAUTA NONE – via Sestriere, 35 – 011 9904737

    specialità: Vitello rosato con insalata di funghi crudi; tagliolini con funghi porcini trifolati; bombette ai funghi; dolce della casa

    chiuso: domenica

  • LA CASA DEL GALLO PINEROLO – P.zza Cavour 6 – 0121 795501

    specialità: Cialde di prezzemolata con funghi, germogli di soia e pomodorini; gnocchi di patate al curry con zucchine e funghi; petto d’anatra farcito ai funghi con fonduta alla piemontese; pesca spadellata allo zafferano con gelato

    chiuso: martedì

  • REGINA PINEROLO – P.zza Luigi Barbieri 22 0121 322157 – www.albergoregina.net

    specialità: Umido di garitule con lumache

    chiuso: domenica

  • DA MIGIO POMARETTO – via Carlo Alberto, 28 – 0121 81226

    specialità: Funghi fritti; funghi in insalata; risotto ai funghi; filetto di vitello ai porcini

    chiuso: giovedì, lunedì sera

  • IL CIABOT ROLETTO – Via Costa 7 – 0121 542132

    chiuso: domenica sera, lunedì

  • MALAN LOCANDA DEL POSTALE SAN GERMANO CHISONE – Via Ponte Palestro 11 0121 58822

    specialità: secondo disponibilità

    chiuso: lunedì

    di Claris