Festival Areniano 2004

Giugno 20, 2004 in Medley da Simona Margarino

Arena di VeronaA novanta anni dal sua primo utilizzo (1913) a fini operistici, torna a far parlare di sé e riempire i suoi gradoni l’anfiteatro più conosciuto al mondo: l’arena di Verona. Sono passati secoli da quando veniva usata per giochi e combattimenti tra gladiatori, ma da allora ancora rappresenta un’attrattiva inevitabile per chi voglia godersi uno spettacolo a tutto tondo.

Sul suo palco ciò che accade, davanti ai 22.000 posti disponibili all’interno della struttura, è un susseguirsi di eventi che da sempre attirano da ogni parte del mondo il pubblico più variegato: studenti, uomini d’affari, semplici turisti. L’emozione che si riesce di continuo a ricreare non dipende infatti soltanto dalla bravura dei cantanti, dalla regia o dalle scenografie (ché queste possono aversi anche altrove), ma dalla incredibile cornice che alle opere fa da contorno, inquadrandole in uno di quei ritratti che raramente la memoria dimentica.

Dall’apertura del cartellone affidata, il prossimo 19 giugno, alla Madama Butterfly di Puccini (con repliche il 25 giugno – 3, 10, 14, 17, 21, 29), la stagione estiva Areniana 2004 si protrarrà sino al 31 agosto quando verrà chiusa dalla tradizionale e trionfale Aida di Verdi (20, 27 giugno – 6, 13, 18, 22, 25, 28 luglio – 1, 5, 8, 15, ,22, 26, 29, 31 agosto). Entrambe verranno proposte nelle versioni di Franco Zeffirelli, sotto la direzione di Daniel Oren, e avranno come protagonisti rispettivamente Fiorenza Cedolins, Francesca Franci, Mina Blum e Marcello Giordani in un caso, Micaela Carosi, Deyan Vatchkov, Salvatore Licitra e Larissa Diadkova nell’altro. Si continuerà poi con il Rigoletto ancora di Verdi, La traviata e Il Trovatore e, in un breve intervallo, il 4 agosto, con un concerto del mai tramontato e tradizionale Placido Domingo, affiancato da Sylvie Valayre (soprano), Juan Pons (baritono), Erwin Schrott (basso), che si esibiranno su musiche di Cilea, Saint-Saëns, Bellini.

La Biglietteria della Fondazione Arena si trova in Via Dietro Anfiteatro 6/B.

Per maggiori informazioni: http://www.arena.it

Il programma 2004

Giugno – inizio spettacoli ore 21.15

  • 19 Sabato – Madama Butterfly

  • 20 Domenica – Aida

  • 25 Venerdì – Madama Butterfly

  • 26 Sabato – Il Trovatore

  • 27 Domenica – Aida

    Luglio – inizio spettacoli ore 21.15

  • 2 Venerdì – Il Trovatore

  • 3 Sabato – Madama Butterfly

  • 4 Domenica – Aida

  • 9 Venerdì – Aida

  • 10 Sabato – Madama Butterfly

  • 11 Domenica – La Traviata

  • 13 Martedì – Aida

  • 14 Mercoledì – Madama Butterfly

  • 15 Giovedì – La Traviata

  • 16 Venerdì – Il Trovatore

  • 17 Sabato – Madama Butterfly

  • 18 Domenica – Aida

  • 20 Martedì – La Traviata

  • 21 Mercoledì – Madama Butterfly

  • 22 Giovedì – Aida

  • 23 Venerdì – La Traviata

  • 24 Sabato – Il Trovatore

  • 25 Domenica – Aida

  • 28 Mercoledì – Aida

  • 29 Giovedì – Madama Butterfly

  • 30 Venerdì – La Traviata

  • 31 Sabato – Il Trovatore

    Agosto – inizio spettacoli ore 21.00

  • 1 Domenica – Aida

  • 4 Mercoledì – La corona di pietra

  • 5 Giovedì – Aida

  • 6 Venerdì – La Traviata

  • 7 Sabato – Il Trovatore

  • 8 Domenica – Aida

  • 12 Giovedì – La Traviata

  • 13 Venerdì – Il Trovatore

  • 14 Sabato – Rigoletto

  • 15 Domenica – Aida

  • 17 Martedì – La Traviata

  • 18 Mercoledì – Rigoletto

  • 19 Giovedì – Il Trovatore

  • 20 Venerdì – La Traviata

  • 21 Sabato – Rigoletto

  • 22 Domenica – Aida

  • 24 Martedì – La Traviata

  • 25 Mercoledì – Rigoletto

  • 26 Giovedì – Aida

  • 27 Venerdì – La Traviata

  • 28 Sabato – Rigoletto

  • 29 Domenica – Aida

  • 31 Martedì – Aida

    di Simona Margarino