FAQ | Sudate Carte Regolamento I edizione
Settembre 25, 2002 in Sudate Carte da Redazione

Chi può partecipare al concorso?
Tutti gli studenti iscritti al Politecnico di Torino, di qualsiasi facoltà e sede, senza distinzione di sesso, nazionalità ed età.
Se seguo un corso di laurea triennale, posso partecipare?
Si, purché tu sia iscritto al Politecnico di Torino per l’anno accademico in corso.
Come dimostro di essere iscritto al Politecnico?
Indicandoci il numero di matricola e il Corso di Laurea frequentato, i dati verranno controllati con la collaborazione dei servizi didattici del Politecnico.
Posso mandare più opere?
Si, ma solo se appartengono a sezioni diverse. Ovvero, puoi mandare un solo racconto, ma anche una poesia e un disegno, ma non due disegni, tre poesie, quattro racconti. Solo uno per tipo!
Posso inviare un’opera su un tema qualunque?
No! Deve avere a che fare col sudore, anche se solo in forma metaforica.
Posso mandare opere già pubblicate?
No! Le opere devono essere inedite.
Fino a quando ho tempo per spedire le mie sudate carte?
Hai tempo fino al 31 gennaio 2003.
Come faccio a farvi avere la mia creazione?
Via posta elettronica, all’indirizzo [email protected]. Oppure via posta ordinaria a: Associazione Culturale Il Traspiratore (corso Turati, 7 – 10128 Torino). E’ obbligatorio l’invio dell’opera su supporto informatico (dischetti 3,5’’ o CD-rom).
Ci sono dei vincoli di lunghezza e/o dimensione?
Il racconto può essere al massimo di 6 cartelle (1 cartella: 30 righe di 60 battute, spazi inclusi); la poesia, 45 versi; l’opera di grafica, in formato A4 e in bianco e nero.
Devo mettere il mio nome sul racconto o la poesia, o firmare il mio disegno?
No! In nessuna parte dell’opera deve essere contenuta l’identità dell’autore. I dati personali devono essere indicati nel testo dell’e-mail o in una lettera di accompagnamento (in caso di invio per posta ordinaria) e devono comprendere:
di set 2002