Dal Cioccolato al Dinamismo Cosmico
Luglio 13, 2003 in Arte da Claris
L’edizione 2003 di Skene, l’evento d’arte collaterale al Festival del Teatro di Strada, presenta tre artisti, tra cui Giorgio Della Zorza con un doppio allestimento.
Giorgio Della Zorza è un artista milanese ormai ben noto al di fuori della regione. Per Skene presenta una performance legata al concetto di dinamismo cosmico ed un’installazione di arte contemporanea legata al tema del movimento.
Cioccolato
Il cioccolato è un elemento che da secoli scatena dibattiti e polemiche: cibo afrodisiaco o semplice componente inutile, ma d’appeal, della nostra alimentazione? E poi, nelle dispute tra cioccolato nero, puro, duro e cioccolato al latte, dolce, ma molle, non da intenditori… per chi parteggiare?
Il cioccolato, insomma fa sempre parlare di sé, deborda al di fuori della tavola, delle tovaglie, è un qualcosa di intrigante sempre… Ecco il punto di partenza per il maestro Della Zorza nel concepire la sua performance.
Il sinuoso movimento eseguito da una modella nuda con sottofondo musicale ad hoc viene rappresentato dall’artista e fissato nella scultura attraverso l’utilizzo di un tubo di rame, che rispecchia ogni impercettibile movimento del corpo femminile. Il ritmo della musica accompagna le movenze felpate del corpo, sottolineando ogni attimo e ogni singola mossa.
Contemporaneamente il corpo della ragazza viene cosparso di cioccolato liquido, creando una pittura vivente che, parallelamente, viene “fissata” su una tela pittorica di grandi dimensioni. LA realtà in divenire della donna e delle sue agili evoluzioni, viene quindi riproposta in maniera permanente con delle immagini ed una scultura.
Una performance che diventa mostra nel nome del cioccolato, della grazie femminile, della musica e, un po’, della provocazione…
![]() |
![]() |
![]() |
Dinamismo cosmico
Giorgio della Zorza non si ferma al ‘cioccolato dinamico’! Per approfondire ancor più il tema dell’anno del Festival del Teatro di Strada e, quindi, di Skene, rappresenta il concetto ‘Terra e cielo’ con un deltaplano.
Se da bambini l’aquilone è il legame, rappresentato anche fisicamente dal filo che si tiene in mano, tra la terra sotto i piedi ed il cielo sopra la testa, la naturale evoluzione dell’amore per l’ebbrezza eterea, per coloro che guardano il cielo non solo per indovinare le previsioni del tempo, ma perché si sentono profondamente attratti e vogliono scoprirne i segreti in solitaria, non può non essere il deltaplano. Con i suoi magici percorsi negli spazi aerei delle nostre valli, dalle cime delle montagne ai campanili dei borghi, con i suoi colori vivaci, con il suo rapporto sano con la natura, senza inquinamento e che ricorda il volo libero degli uccelli… ecco con cosa si accompagna l’amore per il deltaplano…
Nel Vicolo Romano di Cornici & Design viene così sospeso un deltaplano di 14 metri, che diventa una suggestiva copertura per le mostre ospitate e un promemoria del tema del festival “Tra cielo e terra”…
Cioccolato & Dinamismo Cosmico di Giorgio Della Zorza
Luogo: Galleria Cornici & Design – Vicolo romano, 5 – Chieri (Torino)
Periodo: da sabato 5 luglio a martedì 22 luglio 2003
Informazioni: tel. 011.947.8164
Installazioni realizzate nell’ambito di Skene 2003, mostra d’arte contemporanea curata da Francesco Longo
di Claris