C’era una volta in Messico

Aprile 19, 2004 in Cinema da Redazione

Titolo: C’era una volta in Messico
Regia: Robert Rodriguez
Con: Antonio Banderas, Salma Hayek, Johnny Depp, William Dafoe
Girato: USA – 2003

c_era una volta in messicoIl regista

Robert Rodriguez, statunitense, è una figura mitica della cinematografia degli ultimi 10 anni. Nel 1992 stupì l’establishment cinematografico americano con la sua prima pellicola, El Mariachi, una sorta di western ambientato nel Messico odierno, con una particolarità: tutto il film costò 6000 (seimila) dollari. Rodriguez si divertì a raccontare come tutti gli attori fossero suoi amici personali, e come tutte le sparatorie fossero state girate con ampio uso di ketchup per simulare gli impatti delle pallottole.

Conquistate dal genio del giovane Texano, le Major Hollywoodiane gli offrirono un contratto per un remake “a basso costo” del El Mariachi. A basso costo secondo gli standard di Hollywood, ovviamente, cioè 6 milioni di dollari. E la risposta di Rodriguez fu subito leggenda: “Con quella cifra posso fare 1.000 El Mariachi!”. Desperado (1995) fu in realtà un sequel del film precedente, più che un remake, con Antonio Banderas nel ruolo del pistolero che gira il mondo con la chitarra nella custodia e le pistole del doppio fondo, Steve Buscemi, la splendida Salma Hayek, e un Quentin Tarantino reduce dal successi di Pulp Fiction in un breve cameo. Il film, molto violento ma intriso di humour, ebbe un grande successo, e contribuì a lanciare Banderas nello star system Hollywoodiano. Nello stesso anno, Rodriguez firmò uno dei quattro episodi del delizioso Four Rooms, in cui si segnalò il grande Tim Roth (Pulp Fiction, La leggenda del pianista sull’oceano) nel ruolo del ragazzo dell’ascensore, unico legame tra i quattro episodi (uno dei quali diretto da Tarantino stesso).

Dal tramonto all’alba (from Dusk till Dawn, 1996) ha come protagonista l’allora relativamente noto George Clooney proveniente dalla serie televisiva ER, una giovane attrice in grande ascesa come Juliette Lewis (Natural Born Killers, Strange Days), ancora Quentin Tarantino, e l’immenso Harvey Keitel (Taxi Driver, I Duellanti, Thelma e Luise) nella parte di un Pastore. Il film diventa un cult assoluto, grazie alle continue trovate del regista, all’incredibile “cambio di genere” a metà pellicola, e alla recitazione fantastica degli attori principali e di tutti i caratteristi di contorno., Violentissima ma estremamente divertente, la pellicola coniuga i continui colpi di scena propri di Tarantino con l’amore smisurato per la storia del cinema e per la citazione del miglior John Landis (Animal House, The Blues Brothers, Un lupo mannaro americano a Londra). Un film di genere, ma signori miei…. Giù il cappello!!!

Il seguito della carriera di Robert Rodriguez alterna pellicole meno coraggiose (The Faculty, 1998) con i veri e propri blockbuster come Spy Kids 1, 2, 3. Film campioni di incasso in America, ma non adatti a chiunque abbia compiuto i 12 anni.

Il DVD

C’era una volta in Messico dunque… a partire dal titolo, un omaggio a Sergio Leone. Come ricorda Rodriguez stesso nei contenuti extra del DVD, fu Quentin Tarantino a suggerire che El Mariachi e Desperado fossero paragonabili a “Per un pugno di dollari” e “Per qualche dollaro in più”, e che era obbligatorio creare un terzo capitolo, epico come “il Buono, il Brutto e il Cattivo”. Qualche anno dopo Rodriguez ha accettato il consiglio, e ha cominciato a scrivere la trama. Volendo spiazzare gli spettatori, ha scritto direttamente la quarta parte delle avventure del Mariachi, inserendo molti flashback ambientati in una terza parte mai girata. Ha inoltre inserito la figura di Johnny Depp, agente (o ex agente??) della CIA, e ha sfruttato alcune scene già scritte per “Desperado” e mai girate a causa delle difficoltà tecniche. Come al solito, ha scritto il copione, scelto gli attori, scritto e suonato la colonna sonora, realizzato in proprio gli effetti speciali, etc etc etc.

Il risultato ? Dovrebbe essere un capolavoro… quando un regista geniale ha tempo, soldi, e capacità per realizzare un lavoro incentrato sui personaggi che lui stesso ha creato, il prodotto finale dovrebbe essere splendido.

Dovrebbe… purtroppo, con nostra grandissima delusione, non lo è affatto. Ogni singola scena del film è tecnicamente perfetta, ben recitata, piena di azione, di humour e di continue trovate. Eppure…eppure il film non convince. O, per meglio dire… la verità è che non sembra neanche un film. Rodriguez, maestro dell’improvvisazione e dello stravolgimento del copione sul set, si è lasciato prendere la mano dalla sua smania di sorprenderci continuamente, e ha creato un qualcosa che è formalmente perfetto ma a cui manca totalmente quel legame unico che trasforma 97 minuti di pellicola in un qualcosa chiamato “Film”. Le scene di azione, le sparatorie, i primi piani di Banderas, i travestimenti di Johnny Depp, i flashback con la splendida Salma Hayek, tutto è perfetto. Ma dopo un poco, invece di coinvolgerci, ci annoia. Siamo davanti ad un videogioco, più che ad un film. “C’era una volta in Messico” finisce per ricordarci il primo “Lara Croft – Tomb Raider”: una collezione di scene ben girate, con pochi legami e la totale incapacità di generare emozione nello spettatore.

I contenuti extra del DVD, con la descrizione del processo creativo di scrittura, ripresa e montaggio del film sono ahimè più interessanti del film stesso.

Peccato. Speriamo sia stata solo una caduta, e che Robert Rodriguez possa risollevarsi. Nel frattempo, abbiamo deciso di inserire nella nostra DVD-teca sia Desperado sia From Dusk Till Dawn. In attesa di nuove sorprese…

Collegamenti:

Pagina dedicata al film sull’Internet Movie DataBase: http://www.imdb.com/title/tt0285823/

Pagina dedicata a Robert Rodriguez su IMDB: http://www.imdb.com/name/nm0001675/

Sito dedicato a Robert Rodriguez, con tre interviste interessanti e la sceneggiatura di “El Mariachi”: http://www.godamongdirectors.com/rodriguez/index.shtml

Home Page di Robert Rodriguez su Yahoo: http://movies.yahoo.com/shop?d=hc&id=1800021941&cf=gen&intl=us

di Mario Bertola