Ad Aosta cinema e musica
Agosto 1, 2004 in Spettacoli da Momy
Nella splendida cornice del Teatro Romano di Aosta, dal prossimo 4 all’11 agosto, si svolge la terza edizione del Festival Internazionale del Cinema muto musicato dal vivo, promosso dall’Associazione Culturale Strade del Cinema di Aosta, che vuole rendere omaggio alla pratica della musicazione “live” di pellicole d’epoca. Si tratta cioè di musiche che, composte per l’occasione, accompagneranno la proiezione di capolavori del cinema delle origini.
La rassegna, che si avvale del sostegno della Città di Aosta e ha il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO, ha visto un grande successo nelle prime due edizioni, grazie alla curiosità suscitata dal binomio cinema degli albori e musica d’autore che raccoglie appassionati del grande schermo, come fan della buona musica live.
La manifestazione è articolata in due sezioni: Giovani e Big. La prima, interamente consacrata ai nuovi talenti della scena musicale europea, vede la proiezione, nel corso di quattro serate, di mediometraggi musicati dal vivo da musicisti (singoli o band) emersi dalle selezioni effettuate ad Aosta (per il Nord Italia), a Pescasseroli (Centro e Sud Italia) e Liegi (Europa) da una giuria di critici e registi tra i quali Ettore Scola e Dacia Maraini.
La seconda sezione è riservata a musicisti già affermati, scelti direttamente dalla direzione artistica, che compongono ed eseguono in anteprima musiche originali per lungometraggi. Ospite d’eccezione il duo americano formato dal trombettista canadese Kenny Wheeler e dal pianista inglese John Taylor, le cui carriere si intrecciano da più di trent’anni.
Alla fine degli anni ‘60 facevano parte della vivacissima scena jazzistica londinese, distinguendosi sia come esponenti di mainstream sia dell’avanguardia. Durante gli anni ‘70 hanno collaborato a numerosi progetti, compresi il sestetto di Taylor e l’album classico Incus di Wheeler, Song for someone. Nel 1977, insieme alla cantante Norma Winstone, formarono Azimuth, rilasciando ben cinque album ECM in un periodo di 17 anni.
Nonostante questo sembri già un lavoro sostanzioso, rappresenta solo una piccola parte della produzione musicale di entrambi i musicisti. Tra le altre cose Taylor ha continuato a suonare con Surman e ha fatto parte del trio di Peter Erskine, con il quale ha inciso quattro CD per ECM. Tra poco inoltre uscirà un nuovo album con Evolution di Tommy Smith (Spartacus), al quale partecipano anche Joe Lovano, John Patitucci, John Scofield e Bill Stewart.
Anche Wheeler ha lavorato a numerosi progetti, come il suo recente CD Dream Sequence (PSI). Stranamente il duo suona raramente assieme. Wheeler è sempre capace di stupire, mentre Taylor con il suo stile vigoroso e ritmico crea uno sfondo che fa risaltare l’ampia gamma armonica e le sfumature ritmiche.
Per informazioni
Associazione Culturale Strade del Cinema 0165/230528
[email protected]
www.stradedelcinema.it
Il programma della manifestazione
4 agosto
Serata di apertura del Festival
Omaggio a François Truffaut
Battista Lena Quartet con la banda municipale di Aosta. Arrangiamenti originali delle colonne sonore di François Truffaut e proiezione del cortometraggio Les mistons, François Truffaut (Francia, 1957, b/n, 20’)
5 agosto
Proiezione di due cortometraggi con colonna sonora realizzata durante lo stage
Tributo al cinema indipendente americano: Andy Warhol, EAT
Prima serata Concorso Giovani
2 finalisti selezioni 1/6 giugno
Monografia Charley Chase
Be your age, Charley Chase, USA, 1926, 20’
Bromo and Juliet, Charley Chase USA, 1926, 20’
6 agosto
Proiezione di due cortometraggi con colonna sonora realizzata durante lo stage
Tributo al cinema indipendente americano : Andy Warhol, SLEEP
Seconda serata Concorso Giovani
2 finalisti selezioni 1/6 giugno
Monografia Charley Chase
The caretaker’s daughter, Charley Chase, USA, 1925, 20’
Dog shy, Charley Chase, USA, 1925, 20’
7 agosto
Proiezione di due cortometraggi con colonna sonora realizzata durante lo stage
Tributo al cinema indipendente americano: Andy Warhol, KISS
Terza serata Concorso Giovani
2 finalisti selezioni 1/6 giugno
Monografia Charley Chase
Mama behave, Charley Chase, USA, 1926, 20’
Tell’em nothing, Charley Chase, USA, 1926, 20’
8 agosto
Proiezione di due cortometraggi con colonna sonora realizzata durante lo stage
Tributo al cinema indipendente americano: Andy Warhol, EMPIRE
Quarta serata Concorso Giovani
2 finalisti selezioni 1/6 giugno
Monografia Charlie Chase
Ten minutes egg, McCarey Leo, USA, 1924, 20’
Long fliv the king, Charley Chase, USA, 1924, 30’
9 agosto
Premiazione Concorso Giovani
Prima serata Sezione Big
Proiezione di The Man Who Laughs, USA 1928, Paul Leni, 116’
Musicato da Paolo Angeli e Stefano Zannarollo
10 agosto
Seconda serata Sezione Big
Proiezione di La chute de la Maison Usher, Francia 1928, Jean Epstein 65’
Musicato da Médéric Collignon
11 agosto
Terza serata Sezione Big
Proiezione di Foolish Wifes, USA 1921, Erich Von Stroheim 117’
Musicato da Kenny Wheeler e John Taylor
di Momy