A tavola con Verdeconiglio

Novembre 16, 2003 in Libri da Gustare da Simona Margarino

Giunti Progetti Educativi – A tavola con verde coniglio – € 5.50, pag. 64

ConiglioIdeato in collaborazione con il Comune di Firenze, A tavola con Verdeconiglio ha visto la luce grazie alla casa editrice Giunti Progetti Educativi (2002). Basandosi su testi di Luca Novelli e M. Loretta Giraldo e illustrazioni di Giulia Orecchia, il libro racconta di un viaggio, per piccoli ma anche per adulti, nella fattoria del fantomatico agricoltore Verdeconiglio, dove ancora l’ambiente –caso ormai unico e raro- mostra di esser sano e pulito.

L’escamotage letterario della pseudo-favola è strumento ricercato onde svelare da un lato “i segreti della vita delle piante e degli animali e scoprire il ciclo delle stagioni”, e dall’altro insegnare il rispetto verso la natura, spesso trascurato dalla frenesia dei tempi moderni. Tra disegni piacevolmente elementari e dipinti di Bruegel e van Schooten, tra filastrocche, definizioni scientifiche, consigli e suggerimenti gli autori cercano di indirizzare il lettore a una corretta nutrizione, rifiutando gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) e facendo riflettere sull’accezione di “prodotto biologico”: cibo genuino, albicocche senza coloranti, mele meno lucide ma più appetitose, piante cresciute senza pesticidi, antiparassitari o insetticidi. Imparare a sceglierli è comprendere quanto seriamente il loro percorso dalla terra alla tavola (detto filiera) venga regolato da precise normative (regolamento CEE 2092/91), dalle leggi del buonsenso e, perché no, del gusto.

La metafora della grande quercia centenaria -sopravvissuta a nonno Buonconiglio e, prima di lui, al padre di suo padre grazie al perfetto e reciproco scambio di ogni sua componente- è il tratto più esemplificativo di un equilibrio la cui naturalità, e al contempo produttività, non accetta contraddizioni. Come fiori, foglie, lombrichi, batteri, funghi coesistono e si alimentano vicendevolmente in un ciclo che non prevede artificiosi interventi, così tutti gli elementi dell’azienda biologica coabitano in un’armonia da coltivare con amore, giacché in essa affondano le radici del mondo e il suo territorio.

L’ecologia è la “casa di tutti”, infatti: ecco un tema di attualità per dare adito ad accesi dibattiti. Ciò che probabilmente ci si augura, terminata la lettura, è che la discussione possa continuare fra i più giovani, destinatari della narrazione, cui spetterà allungare il futuro degli uomini e della vita intera.

Questo è l’argomento. È la luce che semina e dà e i suoi frutti, è il “ballo del girasole…/ che gira la testa sopra lo stelo / che segue il movimento del sole su nel cielo”. Ogni giorno, finché ci sarà BIOS.

A Tavola con Verdeconiglio

Giunti Progetti Educativi

Progettazione editoriale: M. Cristina Zannoner, Rita Brugnara, Roberto Lucani.

Ideazione e coordinazione per il Comune di Firenze: Giuliana Danti, Adriana Avano.

di Simona Margarino