Traspiamici alla Fiera del libro
Maggio 2, 2004 in Attualità da Claris & Momy
In questi quattro anni la nostra Associazione è entrata in contatto con moltissime persone. Alcune di queste ci hanno seguito ed accompagnato, aiutandoci non poco, nella nostra crescita. Siamo felici di poterli chiamare amici, e vorremmo invitare tutti i nostri lettori agli eventi che, a diverso titolo, li vedono protagonisti nell’edizione 2004 della Fiera Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere – 6-10 maggio).
Dada Rosso
La sua nuova casa editrice, la Epoché Edizioni, cresce in fretta! Presentata proprio un anno or sono qui alla Fiera del libro, oggi può vantare quattro volumi in libreria (La casa grande di Dib Mohammed; Il cerchio delle rappresaglie di Yacine Kateb; Nemico del popolo di Labou Tansi Sony e Gli onori perduti di Calixte Beyala) e due in attesa di essere presentati al grande pubblico: Come cucinarsi un marito all’africana di Calixte Beyala e Cerimoniale di Rachid Boudjedra.
Entrambi verranno presentati in occasione della Fiera Internazionale del libro di Torino 2004. Ma la vulcanica Dada non si ferma qui: sempre attenta al tema della figura femminile nel mondo editoriale, coordinerà un dibattito sul tema organizzato da Robin – Biblioteca del Vascello.
Terrazza Piemonte
a cura di Libreria Fontana, Fiera del Libro e Regione Piemonte
Per la rassegna Scrittori in terrazza, la sezione della Fiera dedicata al mondo del gusto e della letteratura, Vittorio Castellani alias Chef Kumalé e Dada Rosso presentano il libro “Come cucinarsi un marito all’africana” secondo Calixte Beyala – Epoché Edizioni.
Caffè letterario
a cura di Epoché Edizioni
Per la rassegna Incontro con autore appuntamento con Rachid Boudjedra, autore del libro Cerimoniale
Spazio Autori A
a cura di Robin – Biblioteca del Vascello
Tavola rotonda: L’editore che scopre le donne
Intervengono: Elisabetta Chicco, Annalisa Ferruzzi, Brunella Marcelli, Lilli Monfregola, Francesca Zucchiatti-Schaal Introduce: Carlo Maria Messina Coordina: Dada Rosso
Carlo Grande
Dopo La via dei lupi. Storia di una ribellione nel Medioevo romantico e crudele ed I cattivi elementi. Storie di acqua, di aria, di fuoco e di terra , e un paio di anni di digiuno, il giornalista de ‘La Stampa’ torna nelle librerie con La cavalcata selvaggia (Ponte alle Grazie), romanzo che, come i precedenti, mescola finzione e realtà storica. Carlo Grande racconta un’avventura di umano coraggio all’interno di una cornice naturale aspra e selvaggia. Stavolta l’epoca è quella molto più recente della seconda guerra mondiale e il protagonista, Pribaz, è un pilota da guerra italiano fatto prigioniero dalle truppe britanniche ed internato nel Campo di Yol, in India. Tra i temi della vicenda, tra fughe impossibili di centinaia di chilometri sulle cime himalayane, a quote comprese tra i quattro e i cinquemila metri, in mezzo a popolazioni di pastori, orsi, carovane, villaggi isolati e monasteri, restano impressi il senso dell’amicizia, l’insopprimibile voglia di libertà, gli eroismi e l’accettazione dei limiti.
Diversi altri appuntamenti, legati sia alla montagna sia al suo impegno con i giovani, lo vedono in primo piano nel corso della Fiera.
Spazio Autori A
a cura di Ponte alle grazie
Presentazione del libro “La cavalcata selvaggia” di Carlo Grande. Intervengono: Giovanni De Luna, Igor Man. E’ presente l’autore
Sala rossa
a cura di CDA & Vivalda
La Montagna oltre la montagna. Intervengono: Enrico Camanni, Carlo Grande, Luca Mercalli, Alessandro Perissinotto, Mirella Tenderini Coordina: Roberto Mantovani
Spazio Autori A
a cura di Blu Edizioni
Presentazione del libro “Naturalmente in giardino” di Maurizio Zarpellon. Intervengono: Elena Accati, Carlo Grande
Sala gialla
a cura di Fiera del libro, Regione Piemonte e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del MInistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Adotta uno scrittore – Gli scrittori incontrano i ragazzi. Intervengono: Alessandro Barbero, Giuseppe Culicchia, Andrea Canobbio, Gianni Farinetti, Carlo Grande, Paola Mastrocola, Margherita Oggero, Alessandro Perissinotto, Enrico Remmert e Enzo Quarto Coordina: Giorgio Calcagno
Paolo Verri
Alla Fiera del Libro, il ‘vecchio’ capo ovviamente è di casa, con la sua allegria, il suo sorriso e la sua verve organizzativa, dialettica e imprenditoriale. Il già direttore del Salone del Libro, ora direttore dell’Associazione Torino Internazionale, che si occupa di implementare il piano strategico per la promozione della Città di Torino e della sua area metropolitana, quest’anno sarà presente alla Fiera negli appuntamenti ufficiali sotto elencati, ma anche in tanti altri momenti, per conoscere editori e scrittori minori, ma soprattutto per incoraggiare giovani esordienti…
Spazio giovani
a cura di Premio Grinzane Cavour
Webmania: comunicare nell’era di Internet – Intervengono: Alessandro Battaglino, Giulia Mozzato, Enrico Remmert, Giuseppe Smorto, Giuliano Soria, Giuliano Vigini Coordina: Paolo Verri
Terrazza Piemonte
a cura di Libreria Fontana, Fiera del Libro e Regione Piemonte
Se vedi il futuro digli di non venire di Gian Luca Favetto – Intervengono: Paolo Verri e Fabrizio Vespa
Spazio Autori B
a cura di Scritturapura
100 ./. Welsh Cardiff Dead e John Williams – Intervengono: Oskar Giammarinaro, Marco Ferrero, Paolo Verri, John Williams
Poesia Attiva
Qui ricordi e suggestioni si incrociano senza fine. Abbiamo conosciuto dal di dentro la prestigiosa Associazione Poesia Attiva in una festa di settembre, tra recitazioni e colte citazioni, tra mantelle e un bicchier di vino. E così abbiamo scoperto, accanto all’aulico poetare, la simpatia e la grande disponibilità di Emilio Gay, che ha accettato immediatamente di diventare giurato di Sudate Carte
Come dice Rosy Bianchini di Martino, co-fondatrice di Poesia Attiva, Emilio “sapeva instaurare con gli altri un rapporto immediato e amichevole. La sua spontaneità lo faceva appartenere a quella particolare razza di poeti, quella dei poeti della vita, capaci di ritradurre in versi una energia che è innanzitutto vitale, fatta di esperienze, sensazioni, amori.”
K02+L02+M02
a cura dell’Associazione Poesia Attiva
Ricordo di Emilio Gay – Intervengono: Giuseppe Conte, Anna Cuculo, Rosy Di Martino, Tomaso Kemeny, Bruno Labate e l’Assessore Regionale Giampiero Leo
Vera Comoli
Gli incarichi accademici, gli impegni nei congressi internazionali, le pubblicazioni si susseguono senza soluzione di continuità per la prof.sa Comoli, dal ’97 Preside della II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, già prorettore dal 1988 al 1997. Lei, tra l’altro dirige la Scuola di specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, coordina un dottorato di ricerca ed è docente titolare di Storia dell’urbanistica e di Storia della città e del territorio, è membro della commissione Beni Culturali della Regione Piemonte, rappresenta il Politecnico nel Consorzio per il Sistema Informativo del Piemonte (CSI). Ma… ha anche trovato il te
mpo di seguire la nostra Associazione nel concorso Sudate Carte…
Andate ad ascoltarla: è un libro vivente di cultura ed informazioni…
K02+L02+M02
a cura di Regione Piemonte, Celid e Politecnico di Torino
Architettura e città. Archivi, archivi, archivi – Intervengono: Marco Carassi, Vera Comoli, Erica Gay, Daniele Regis, Rosa Tamborrino
di Momy & Claris