24° EUROJAZZFESTIVAL
Marzo 17, 2004 in Spettacoli da Cinzia Modena
Piemonte e Jazz, un connubio stabile? Certo è che sono tanti gli appuntamenti che richiamano un sempre maggior pubblico. Ivrea ospita per sei giorni un evento di portata nazionale e totalmente dedicato al jazz. L’evento è l’EUROJAZZFESTIVAL, alla sua 24esima edizione: a partire dal 15 marzo, per sei giorni, Torino ed altre quattro località della provincia saran la sede della manifestazione.
EUROJAZZFESTIVAL è una vera e propria festa all’insegna del Jazz made in Italy: tanti i linguaggi musicali ospitati, come son tante le correnti jazz contemporaneo, vanno ad impreziosire il cartellone di questa edizione. Il festival si propone come un’escursione attraverso i territori del genere classico e di quello innovativo degli artisti italiani. E’ importante rilevare che mai come in questi ultimi anni l’espressione artistica dei talenti nostrani ha prodotto un fermento così vivo e interessante. Un termometro di questa tendenza sono le numerose e frequenti collaborazioni “made in Italy” volute e cercate dagli stessi americani.
L’EuroJazzFestival Ivrea vuol esser un trionfo di musica afroamericana, improvvisazione e sonorità etniche che ben si inseriscono in un progetto culturale d’avanguardia.
Scopriamo insieme alcuni dei protagonisti ospiti della kermesse: Boltro e Ambrosetti, tra i migliori trombettisti europei; Aldo Romano e Horacio “El Negro” Hernandez, considerati tra i leader mondiali della batteria ed il secondo dallo stile latino-afro-cubano unico e inarrivabile; Stefano Di Battista, sassofonista emblema della nuova generazione del jazz italiano; ed ancora Barbara Casini, voce limpida e intensa che ricorda Elis Regina; Doctor 3, Paolo Porta, Rachel Gould, una delle più brave cantanti americane dell’attuale scena internazionale, dal curriculum ricco di importanti incisioni e collaborazioni di prestigio come quella con Dave Liebman, Woody Herman e Horace Parlan. Luigi Tessarollo, che viene considerato tra i migliori chitarristi italiani, Odwalla e Enten Eller. E ancora Paolo Porta Quartet con lo special guest Andy Gravish, eccellente trombettista che ha avuto l’onore di suonare al fianco di Frank Sinatra, Buddy Rich e Sarah Vaughan.
Il programma del 24° EuroJazz Festival Ivrea comprende vari appuntamenti collaterali, con progetti di musica e danza, mostre fotografiche e pittoriche, proiezioni di immagini con sottofondo musicale dal vivo, la presentazione del nuovo cd degli Enten Eller, seminari per ragazzi delle scuole eporediesi e uno stage tenuto da Horacio “El Negro” Hernandez.
Ricordiamo infine che è organizzato da Aics ControMusica e Provincia di Torino in collaborazione con i comuni di Ivrea, Avigliana, Settimo Torinese e sostenuto con il patrocinio della Regione Piemonte.
Di seguito alcune informazioni utili ed il programma.
24° EUROJAZZFESTIVAL
Informazioni: tel: 011/238.63.72 – fax 011/238.63.87 – e-mail: [email protected]
www.jazzaicscontromusica.com
Programma
RACHEL GOULD-LUIGI TESSAROLLO Quartet
STEFANO DI BATTISTA Quartet
PAOLO PORTA QUARTET special guest ANDY GRAVISH
ODWALLA e gruppo ARABESQUE – progetto di musica e danza, anteprima dello spettacolo “Kratos e Bia”, con la partecipazione della scuola di danza ARABESQUE
QUI PRO QUARTET giovani musicisti che propongono l’esecuzione di standard jazz
FRANCO AMBROSETTI-MARIO RUSCA Quartet
ALDO ROMANO QUINTET
FLAVIO BOLTRO QUARTET
RICCARDO RUGGERI TRIO
Musica nel segno della tradizione dei grandi trii jazz da Evans a Powell.
BARBARA CASINI QUARTET omaggio a Elis Regina
DOCTOR 3
HORACIO “EL NEGRO” HERNANDEZ & ITALUBA
PAOLO PALIAGA QUARTETTO
Seminario di batteria Horacio “El Negro” Hernandez (iscrizione 20 euro, per informazioni tel. al numero 0125/40.450
ENTEN ELLER: presentazione nuovo cd “EUCLIDE” – musica su immagini girate di Maurizio Gijvovich e T. Menietti, special guest: Achille Succi sax alto e Lauro Rossi trombone
N.B. Nei locali dove si terranno i concerti verranno allestite mostre fotografiche di Maurizio Gijvovich sulle ultime edizioni del festival d’Ivrea e di Pavone. Mostre pittoriche di Antonio Muroni su “Il jazz e i suoi colori”.
Durante la settimana del Festival si terranno nelle scuole di Ivrea seminari/concerti sul Jazz tenuti dal progetto Odwalla.
Ingressi:
Indirizzi:
di Cinzia Modena