Jacques il fatalista
Dicembre 18, 2003 in Spettacoli da Redazione
Andare a vedere una pièce teatrale di Diderot non significa andare a sentir recitare il tomo A-G dell’enciclopedia. Perché Diderot non fu solo un grande enciclopedista dell’illuminato settecento francese ma anche un ironico, dissacrante, acuto romanziere. Dal suo romanzo “Jacques il fatalista e il suo padrone” è liberamente tratto questo raffinato e irriverente sforzo creativo di quel genio autore e attore che è Paolo Poli.
Un servo, Jacques, e il suo padrone che se ne vanno a zonzo per mezza europa chiacchierando del più e del meno, incrociando personaggi stravaganti ed incorrendo in avventure, equivoci ed amori da cui Diderot e di conseguenza Poli attingono a piene mani per ricreare atmosfere e dialoghi arguti e divertenti.
I due, durante il loro peregrinare, diventano un duo in cui a turno uno fa da spalla all’altro e i racconti vengono costantemente interrotti da battute e boutade da cui sembra ispirata gran parte della comicità moderna. Paolo Poli si avvale invece della sua fantastica spalla alla scrittura, che è Ida Omboni e il circo che allestiscono intorno all’opera di Diderot è sublime, energico e sovversivo. Per il resto, sulla scena volteggiano gli splendidi costumi di Emanuele Luzzati accompagnati dalle musiche di Jacqueline Perrotin e dalle coreografie di Alfonso De Filippis. In mezzo sta l’istrionico Poli che canta, recita, coordina, dirige come un grande direttore d’orchestra il suo grandioso spettacolo, che, data l’incredibile attualità riesce a far sorridere e pensare senza pesare.
Sabato al Giacosa di Ivrea il Contato ha organizzato un grande appuntamento a tre, il pubblico, la grandezza di Diderot e la genialità di Poli, non manchiamo, anche perché l’autore fiorentino non si trova dappertutto, come un vino raro va ricercato e apprezzato le poche volte che capita l’occasione e questa è la volta buona.
Jacques il fatalista
Teatro Giacosa, sabato 20 dicembre 2003 – ore 21
due tempi di Ida Omboni e Paolo Poli
da Denis Diderot
con Paolo Poli
e con Armando Benetti, Alessio Bordoni,
Paolo Calci, Alfonso De Filippis,
Orazio Donati, William Pagano, Rosario Spadola
scene Emanuele Luzzati
costumi Santuzza Calì
musiche Jacqueline Perrotin
coreografie Alfonso de Filippis
Regia di Paolo Poli
PRODUZIONI TEATRALI PAOLO POLI
Ingresso: I settore € 23,00/II settore € 12,00
Per informazioni
il Contato del Canavese – 0125/641161
Ufficio stampa – Rita Ballarati – 333/6728569
[email protected]
www.teatrogiacosa.it
di Jean Gasperi